![]() |
Juwel Rio 125 Oranda
ciao a tutti, come da titolo sto allestendo il mio acquario che dedicherò agli Oranda...
allo scadere del mese (valori permettendo) inserirò una coppia di pesciolini, alla quale vorrei aggiungerne almeno un altro (o due) dopo circa due-tre settimane dall'inserimento dei primi due. Ora, avrei qualche domanda da porvi: la temperatura si aggira intorno ai 22°, pensate vada bene? sono troppi 3-4 pesci per il mio litraggio? che ne pensate del lato estetico? Sono sempre stato una frana, non so il motivo ma non riesco mai a creare un acquario decente -.-" Ecco le foto della mia vasca, si accettano volentieri consigli e critiche http://s9.postimg.cc/yweb08oej/125_litri.jpg http://s9.postimg.cc/y85ghapor/125_litri_2.jpg |
ciao miticomatty ; in un litraggio come il tuo metterei 3 pesci, (inizialmente potrebbero essere anche 4 ) .
per quanto riguarda la vasca la trovo carina ,anche se penso che ,con l'aggiunta di un cartoncino nero sullo sfondo e qualche vallisneria nella parte inferiore della vasca guadagnerebbe molto ;-) ------------------------------------------------------------------------ oltre al fatto estetico, le vallisnerie ,essendo piante a crescita veloce,aiutano a tenere sotto controllo gli no3 e quindi mantengono l'acquario più stabile . |
Quoto Angelo.......vallisnerie e qualche altro legno con legate alcune microsorum.
|
grazie mille per le risposte...il problema è che per mia ignoranza credevo che le uniche piante adatte ad un acquario per Oranda fossero anubias e cryptocorine, quindi ho evitato di mettere il substrato fertile...
Ci sono piante a crescita veloce che non necessitano di fondo fertile ma che sono abbastanza resistenti per stare con i miei pesci? |
Generalmente con gli oranda non si usa il sottofondo fertile in quanto essi hanno la :-))pessima:-)) abitudine di "grufolare" sul fondo e smuovendolo non poco...:-))
Riguardo alle piante...Microsorum pteropus che non va piantato o interrato ma va legato a dei legni (come l'anubias)...poi Ceratophyllum anch'esso veloce nella crescita e che puoi usare sia piantato nel substrato che lasciato galleggiare liberamente in vasca. Poi c'è Lysimachia nummularia e Nuphar japonica oltre alle già citate Cryptocoryne , Anubias e Vallisneria...quindi di piante c'è nè...:-)):-)):-)) |
ok grazie mille, credevo che la vallisneria necessitasse di substrato fertile.
Oggi pomeriggio spero di riuscire a trovare almeno un paio delle piante che mi avete consigliato :-) |
Per la vallisneria ma anche per le criptocorine un substrato fertile sono di aiuto. Potresti comunque ovviare al problema con delle tabs da fondo. La microsorum personalmente te la sconsiglio perché in acqua basica può annerirsi
|
Grazie per l'informazione, in effetti ora che mi ci hai fatto pensare dovrei avere un po' di tabs per il fondo.
Per inserirle va bene se lego una sferetta fertilizzante con del filo da pesca alla parte di pianta che andrá a finire nel ghiaino o è meglio inserirle direttanente sotto prima di introdurre le piante? |
Io le metterei vicino alle radici senza filo o altro. Non so che tabs ai te. Io ho usato quelle della seachem e dicono di coprire un'area di 20cm cosi io le ho inserite nel terreno in modo che più o meno mi comprivano l'area in cui ho messo le piantine.
|
ok farò come mi hai detto.
Avrei da porvi le ultime (spero) due domande: lo sfondo nero di quale materiale deve essere? queste sfere fertilizzanti, mi permetterebbero di acquistare altri tipi di piante nel caso in cui non riuscissi a trovare quelle che mi avete consigliato? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl