![]() |
Passaggio da nanoreef a un 200lt
Ciao ragazzi. Sono nuovo del forum ma credo che prima di acquistare sia necessario documentarsi un pò e lasciarsi aiutare da gente esperta. Da quasi 4 anni ho un nanoreef, (quelli "già completi" della dennerle) e i risultati sono abbastanza buoni così che sto prendendo in considerazione il passaggio ad una vasca di circa 200lt. Al mio negoziante di fiducia ho chiesto di elencarmi ciò che serve per una vasca di tali capacità e la sua risposta è stata la seguente: vasca su misura 76x55x50(h), sump compresa di vasca di ripristino con galleggiante, pompa eheim compact + 2000, schiumatoio deltec mc 500,pompa rabbocco eheim compact 300,pompa di movimento Newa 1.6, lampada led Hydra(http://www.coraldream.it/Plafoniera%20led%20AI%20HYDRA) con telecomando e ponte,filtro letto fluido, pompa per letto fluido eheim 600 e resine antiphosphat 1 lt dupla, il tutto con 18-20kg di pietre vive.
Può essere sufficiente come parte tecnica?Oppure cambiereste qualcosa? Vi sarei grato se riuscite a consigliarmi evitando di spendere due volte per successive modifiche.. Grazie Federico |
Ciao e benvenuto
Io avrei qualche perplessità sulla scelta dello skimmer, delle pompe di movimento e della plafo. Rocce vive per 200 lt ne servono circa 30 kg, sul mercatino puoi trovarle a buon prezzo |
Io metterei dentro due pompe di movimento alternate.
La plafo non la conosco. Lo skimmer l'ho usato su una 250 litri qualche hanno fa e ero soddisfatto del risultato (un po' laborioso, un po' rumoroso ma tanto chiuso lo sportello si sente poco). La mia vasca era piena di lps, non allevavo perché non interessato gli sps, ma i valori in vasca erano molto buoni. Potrebbe esserci di meglio non nego ma il suo sporco lavoro lo faceva. |
Non vorrei essere travisato sullo skimmer. Il deltec mce 500 è un'ottima macchina anche se piuttosto datata.
Ad oggi per sump secondo me sul nuovo si può acquistare di meglio a pari prezzo o di equivalente risparmiando... poi se lo si trova usato a buon prezzo, bhè ottimo acquisto comunque ;-) |
Un prodotto migliore e meno datato del deltec quale potrebbe essere?Accetto consigli che possano mettermi in confronto con il negoziante..magari datemi consigli anche sulla tipologia di pompe migliori di quelle descritte nel mio primo messaggio.
Relativamente alla plafo lui ha detto che sta ottenendo ottimi risultati con quella tipologia di illuminazione su vasche di suoi clienti e nel suo negozio ha una vasca 10 cm più bassa di quella consigliata con gli invertebrati in vendita senza rocce. Avete modo di informarmi sulla qualità di questa plafo da altri esperti in materia? Altra cosa: con o senza sabbia sul fondo?Vorrei lasciarlo libero sui quattro lati, qualche consiglio negativo relativamente a ciò?la rocciata dovrei accentrarla per una manutenzione più "comoda". |
In sump non metterei un mc500 per vari motivi ,
Il primo è che per sump ci sono Skimmer migliori e allo stesso costo se non meno, fosse solo per la capacità ridottissime del bicchiere di raccolta, su 200 litri se si chiedono ottimi valori con magari un pesce in più è tirato. Essendo nato per lavorare interno alla vasca messo in sump risente moltissimo le variazioni di livello. Il filtro non ti serve, come al momento non ti servono le resine e se tutto va bene nemmeno in futuro, stesse perplessità di wurdy su pompe di movimento e illuminazione Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Apprezzo e molto questi consigli visto che non ho comprato ancora nulla.potete indicarmi uno skimmer adeguato?vorrei poter inserire in vasca sia lps che sps..
Inoltre perché avete dubbi sul tipo di illuminazione?non sufficiente,non performante o non valida perché la tecnologia led non ancora ramificata? |
In passato ho utilizzato un BubbleMagus 150 e mi sono trovato molto bene, adesso ci sono modelli anche più nuovi so questa marca. Attualmente uso un LGM doppia pompa e lo trovo molto performante. Ci sono altre marche che chi le usa è soddisfatto (skimz vertex ati e altri)
Come illuminazione personalmente sono un tradizionalista quindi preferisco t5 o hqi e come led la plafo che hai citato non l ho mai sentita nè vista su vasche reef tra amici e conoscenti. Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4 |
Conosco quella plafo, ce l'aveva un negozio che conosco sopra una vasca allestita.
E' buona, niente da dire, ma costa uno sproposito e per me su un 200 litri non è sufficiente Se vuoi rimanere sui led il top performance/prestazioni lo hai con il fai da te. Ma io al tuo posto andrei di hqi e t5 #70 |
Vi dispiace dirmi per cortesia il nome esatto di un paio di skimmer moderni per la vasca delle mie dimensioni?qualcosa di più sulle pompe?voi quali e che modelli inserireste?giro la domanda in maniera diversa:ho voglia di allestire una vasca da 200 litri,sulle vostre esperienze e quelle di vostri amici,quale arredamento tecnico comprereste?per un 200 litri da tenere visibile su 4 lati vanno bene le dimensioni che ho indicato?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl