![]() |
Il mio 60lt per poecilidi
Salve a tutti, volevo presentarvi quella che è stata la mia prima vasca, avviata a dicembre 2011. Scusate la pessima qualità della foto ma l'ho scattata col cellulare #13
http://s28.postimg.cc/jaf0b8xmx/IMG_1207.jpg Misure: 60x29x37h Valori: Temperatura: 24° Ph: 8 Gh: 18 Kh: 16 No2: 0 No3: 10/15 Tecnica: -Filtro: Fluval U2 -Termoriscaldatore -Illuminazione: 2x18w = 0,6w/l -Fondo (inerte): quarzo nero 1,5mm - sabbia chiara Flora: -Anubias nana -Limnophila sessiflora -Cryptocoryne beckettii -Rotala Rotundifolia -Egeria -Echinodorus (var. bleheri, fuego, ozelot red) -Hygrophila corimbosa -Vallisneria -Pistia -Lemna -Radici di Pothos Fauna: -Xiphophorus helleri (3 adulti e 4 esemplari di circa 3 mesi) -Guppy (1 maschio di 4 mesi, 2 femmine di 3 mesi) -5 Caridina Multidentata -Varie melanoides e physa Gestione: Cambio 10lt. ogni 7-10 giorni, pulizia del filtro quando noto calo del flusso, potature occasionali. Fertilizzo solo tramite tabs nel fondo, niente Co2. Commenti: Ho allevato poecilidi per più di due anni, prossimamente vorrei cambiare specie, possibilmente senza dover stravolgere layout e valori. Avete suggerimenti in merito? Ogni opinione o critica sarà ben accetta! :-) |
Non mi piacciono molto i fondi bi-colore, però il resto della vasca mi sembra molto naturale. #70
|
la vasca non è male... ma avrei preferito i più piccoli platy ai portaspada :-)
|
Mi piace, personalmente trovo gradevole anche il fondo bicolore. Stona un poco il sasso a destra forse...
La Limnophila è sofferente o è solo una mia impressione? |
Purtroppo i portaspada mi sono stati suggeriti come compagni ideali dei guppy dal negoziante (è andata anche troppo bene ;-) )quando ancora ne sapevo poco o nulla, e quando naturalmente erano più piccoli di così!
Comunque come ho detto sono intenzionata a cambiare popolazione (se avete consigli siete i benvenuti), quindi riportarli indietro per prendere dei platy adesso sarebbe inutile. Per quanto riguarda la limnophila, sia quella che l'egeria che la vallisneria sono di recente inserimento, quindi penso debba ancora riprendersi ed che appaia sofferente per quello. Sent from my iPhone using Tapatalk |
bellissima vascozza.
anche a me il fondo bicolore in questo modo non dispiace.. sembra piu piccola di un 60 litri cmq... ma perché vuoi cambiare popolazione? critico questo fatto =)!!!!#18 non ti sei affezionata a sti pesciolini? dopo due anni!?!' li riporti indietro.. così... dopo due anni? non ci piace :-) |
Quote:
Quanto al cambio di popolazione, hai mai pensato ad una bettiera? Un maschio e tre femmine? Dovresti abbassare un pò i valori, ma in questa vasca, anche con questo arredamento, starebbero benissimo! |
In realtà si, mi ci sono affezionata com'è inevitabile del resto, ma tra qualche mese, quando tutti i portaspada saranno adulti non potrò certo pensare di tenerne 8 in 60lt (e relativa numerosa prole!), nessun negoziante prenderebbe tanti avannotti e tanto spesso. Inoltre mi piacerebbe poter osservare altre specie, con comportamenti e abitudini diversi. Comunque per adesso è solo un'idea, prima di "darli via" vorrei assicurarmi di trovare qualcuno interessato, non voglio certo prendere una busta e rovesciarli in una vasca del primo negoziante che capita!
Per quanto riguarda i betta, ci avevo pensato ma in realtà ho già dei tricopodus leeri nell'altro acquario e in questo avrei voglia di vedere pesci con altre abitudini, tipo pesci da branco o ciclidi nani (è troppo piccola la vasca per loro?) o... Boooh #07 Penso che sia l'echino, con le foglie enormi che ha, a far sembrare piccola la vasca che la contiene. Però è una pianta che mi piace moltissimo! Sent from my iPhone using Tapatalk |
capisco..
beh.. in 60 litri, se posso, ti consiglierei le Hyphessobrycon amandae (Ember Tetra) Un piccolissimo Caracide amazzonico.. ce lo vedrei bene, chiaramente modificando i tuoi attuali valori dell'acqua, in questa vasca.. come litraggio è perfetto, meglio di molti altri branchi... io lo ho.. in 60 litri adoro le amandine =) |
Al posto di darli via, un bonsai pond? Al massimo li tiri dentro in inverno e quando è caldo li metti fuori
E in quello potresti mettere apistogramma borelli in coppia |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl