AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Urgente! funzionamento/manutenzione acquario da 200 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=443387)

--davide-- 15-01-2014 22:03

Urgente! funzionamento/manutenzione acquario da 200 litri
 
Ciao a tutti,

in questi giorni devo decidermi se prendere un 60 oppure un 200 litri...
che in ogni modo mi sto convincendo a tenerlo con acqua fretta come avrete letto nell'altra discussione..


volevo però sapere riguardo al 200 litri...

ci sono da fare manutenzioni diverse rispetto al 60?
cioè' il filtro sarà di quelli interni o di quelli esterni? (mi sto informando comunque)
per il cambio dell'acqua lo si fa allo stesso modo giusto?

il litraggio detto è giusto?
l'acquario ha queste dimensioni:
94x49x 35 cm d'altezza (del vetro)
quale sarebbe il litraggio esatto?

orandacalico 15-01-2014 22:15

ciao il litraggio LORDO è di 161,21 litri NETTO arriverà intorno ai 140 ad andar larghi...ha delle misure un pò strane questa vasca...:-)):-)):-))

lupetto84 15-01-2014 22:15

Il litraggio dovrebbe essere 165l lordi, devi poi considerare quello che metterai dentro, filtri e arredamento come anche il substrato ed il ghiaino tolgono spazio. La tecnica di manutenzione é la stessa, ovviamente riproporzionata al litraggio. Se gestita al meglio, una vasca più grande, permette di allungare i tempi tra una manutenzione e l'altra in quanto l'ecosistema é più stabile Ovviamente la popolazione e la piantumazione deve essere adeguata alle caratteristiche della vasca per un ecosistema stabile e duraturo.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Robi.C 15-01-2014 22:18

Quote:

Originariamente inviata da --davide-- (Messaggio 1062283772)
Ciao a tutti,

in questi giorni devo decidermi se prendere un 60 oppure un 200 litri...
che in ogni modo mi sto convincendo a tenerlo con acqua fretta come avrete letto nell'altra discussione..


volevo però sapere riguardo al 200 litri...

ci sono da fare manutenzioni diverse rispetto al 60?
cioè' il filtro sarà di quelli interni o di quelli esterni? (mi sto informando comunque)
per il cambio dell'acqua lo si fa allo stesso modo giusto?

il litraggio detto è giusto?
l'acquario ha queste dimensioni:
94x49x 35 cm d'altezza (del vetro)
quale sarebbe il litraggio esatto?

Allora, spero di esserti utile visto che sono un neofita.
Per manutenzioni cosa intendi?
Il filtro meglio esterno, sovradimensionato, ovvero non prenderne uno per acquari da 200 ma magari 300.
Il cambio dell'acqua si fa allo stesso modo, cambiano le dosi dei sali che aggiungi, se li aggiungi.
Per calcolare il volume(litraggio) moltiplichi la lunghezza dei 3 lati in decimetri, quindi: 9,4*4,9*3,5=160 litri circa

mariano1985 15-01-2014 22:22

per il litraggio basta fare la moltiplicazione delle misure: 94x49x35 = 161210, cioè 161 litri lordi.

Il modo di lavorare è il medesimo, cambiano ovviamente i tempi: potare o piantumare un acquario da 160 litri richiede più tempo di un acquario da 60 litri...

Per il filtro devi decidere tu cosa preferisci. Io amo i filtri esterni perchè nascosti e non rubano spazio in vasca, inoltre la manutenzione è molto comoda in quanto li prendo e li sposto in magazzino dove effettuo il lavoro senza sporcare il salotto.

I filtri interni sono comunque validi e richiedono pompe meno prestanti, quindi risparmi qualcosina nei consumi (parliamo comunque di consumi bassi).

A livello di costi, oltre che gli arredamenti (per un 160 litri spendi di più perchè metti più fondo, più piante, più legni), consumi di più come energia elettrica (servono più watt di luce per illuminare tutto e più corrente elettrica se decidi di riscaldare la vasca).


Di contro, un acquario grande è più facile da gestire: perdona molto meglio eventuali errori di gestione (i valori su un acquario piccolo si impennano più velocemente), inoltre permette di ospitare più pesci, che non è mai un male (e per i neofiti permette di evitare il sovraffollamento che caratterizza le piccole vasche)

--davide-- 16-01-2014 00:27

ah ho capito quindi non sarebbe quella gran cosa in più da fare..

mi ha detto il ragazzo che me lo venderebbe, che l'acquario ha un filtro interno che ricircola l'acqua, quindi immagino la normale pompa, e di fianco uno scomparto con "lana di vetro" che devo lavare ogni settimana..e lui ha detto che ci teneva dentro 2 piragna..

dite che va bene anche per l'uso che ne voglio fare io? ma veramente c'è da lavarlo ogni settimana..? io avevo letto che il filtro non sarebbe mai da lavare..

orandacalico 16-01-2014 01:45

Si pulisce solo il materiale che fa da prefiltraggio...:-)):-)):-)) di solito la lana di perlon... i materiali che invece fanno da filtro biologico...cannolicchi e quant'altro NON devono MAI essere toccati.:-)

mariano1985 16-01-2014 12:23

Il filtraggio è il medesimo per ogni acquario e per ogni tipologia di filtro (interno o esterno che sia):
- l'acqua passa prima per uno strato che effettua una filtrazione di tipo meccanico (ferma cioè eventuali residui di foglie, carcasse, sassolini e quant'altro). Questo strato è solitamente composto di spugne o di lana di perlon (che filtra di più, ma si intasa più velocemente).

- si passa poi per un ulteriore strato filtrante composto da cannolicchi ceramici (o altro materiale poroso) che permette la nidificazione dei batteri, che sono i responsabili del filtraggio biologico (che è quello più importante!)

- si aggiungono poi ulteriori strati per acquari particolari (resine, foglie, ecc...), oppure carboni attivi dopo cure medicinali o per schiarire l'acqua.

- infine la pompa riporta l'acqua filtrata in vasca.


Mentre lo strato meccanico va lavato (o sostituito) quando intasato, la parte biologica non va praticamente mai toccata (salvo intasamenti), poichè se danneggi gravemente la colonia batterica, ti ritrovi con una moria generale di pesci nel giro di pochi giorni.

Il filtro è praticamente il cuore della vasca, e se non funziona o è sottodimensionato, sono guai! :P

PS: i famosi 30-40 giorni di attesa per far maturare il filtro servono proprio permettere l'insediamento dei batteri nei cannolicchi del filtro.

Quando un filtro funziona (e la vasca non è sovraffollata), gli NO2 (nitriti) sono a zero, mentre i nitrati vengono tenuti bassi soprattutto da una buona piantumazione. Tuttavia è comunque necessario cambiare una percentuale di acqua ogni settimana/quindici giorni.

Comunque il lavaggio delle spugne non è per forza settimanale! Con il mio filtro esterno lavo le spugne ogni 6 mesi circa, quando vedo che il flusso in uscita del filtro è diminuito di portata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08606 seconds with 13 queries