AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Quali altri pesci in 100 litri? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=443363)

alex369 15-01-2014 18:50

Quali altri pesci in 100 litri?
 
Salve ragazzi,
ho un acquario avviato da un anno di circa 100 litri, con 16kg di rocce vive (più o meno). Attualmente ci vivono un ocellaris e due chromis.

Sapendo che monto un Deltec MCE 300, posso inserire un dascyllus e un lysmata? O i nitrati si alzerebbero di parecchio?

alegiu 15-01-2014 22:38

Ben di lysmata potresti metterne anche una coppietta, tenenti conto che ad esempio gli aimbonensis son molto rompi balle, i debellius molto più timidi anche se pian piano poi si fanno vedere e ti vengono sulle mani pure loro anche se più schivi.
Come pinnuti io piuttosto metterei un altro ocellaris almeno fai la coppietta. Se decidi per questo, prendilo più piccolo di quello che hai, non delle stesse dimensioni.


Sent from my iPad using Tapatalk

alex369 16-01-2014 03:28

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062283833)
Ben di lysmata potresti metterne anche una coppietta, tenenti conto che ad esempio gli aimbonensis son molto rompi balle, i debellius molto più timidi anche se pian piano poi si fanno vedere e ti vengono sulle mani pure loro anche se più schivi.
Come pinnuti io piuttosto metterei un altro ocellaris almeno fai la coppietta. Se decidi per questo, prendilo più piccolo di quello che hai, non delle stesse dimensioni.


Sent from my iPad using Tapatalk

Grazie per la risposta :)
L'ocellaris è già il "boss" della vasca (nei confronti dei due chromis), non vorrei inserirne un altro. La coppietta di lysmata potrebbe riprodursi?

Orkaloca 16-01-2014 09:52

I lysmata amboinensis in coppia diventano delle macchine del sesso :p larve assicurate ogni 15 giorni, che però verranno mangiate dai coralli e dai pesci.
Se vuoi farle crescere devi tirarle via appena schiuse e accudirle a parte ma è quasi impossibile tirarle grandi.

Per il pagliaccio anche io ti consiglierei di fare la coppia, i pagliacci in coppia son più felici. Quello che hai gia sarà sicuramente femmina, devi trovare un pescetto più piccolo che venga da una vasca con altri pagliacci in modo da esser abbastanza certo che sia ancora maschio.

alex369 16-01-2014 15:07

Quote:

Originariamente inviata da Orkaloca (Messaggio 1062284232)
I lysmata amboinensis in coppia diventano delle macchine del sesso :p larve assicurate ogni 15 giorni, che però verranno mangiate dai coralli e dai pesci.
Se vuoi farle crescere devi tirarle via appena schiuse e accudirle a parte ma è quasi impossibile tirarle grandi.

Per il pagliaccio anche io ti consiglierei di fare la coppia, i pagliacci in coppia son più felici. Quello che hai gia sarà sicuramente femmina, devi trovare un pescetto più piccolo che venga da una vasca con altri pagliacci in modo da esser abbastanza certo che sia ancora maschio.

Credete che 2 ocellaris + 2 chromis + 2 amboinensis riescano a non mandare in tilt il deltec 300? Non vorrei una vasca sovraccarica di inquinanti.

Per l'ocellaris ne prendo uno più piccolo in modo da essere certo che rimanga maschio (i chromis non lo attaccheranno, vero?). I lysmata invece? Come distinguo una coppia?

Orkaloca 16-01-2014 16:04

i lysmata sono ermafroditi, prendine due a caso e avrai una coppia.
i chromis non li conosco quindi passo. :)
------------------------------------------------------------------------
ah l'ocellaris che sia più piccolo di quello che hai gia ma non troppo più piccolo. deve riuscire a difendersi perchè all'inizio la reginetta dell'acquario potrebbe esser aggressiva. E' normale, deve far capire chi comanda. Se il maschio si sottomette (si incurva o mette in verticale e trema) non ci mettono troppo a fare la coppia.

Per minimizzare i rischi puoi:
- metter la pescia col pesciolino nuovo in una vaschetta tipo di quarantena, così quaranteni il piccolo e la femmina, non essendo nel suo territorio, abbassa la cresta.
- oppure se non quaranteni puoi mettere il pesciolino in acquario in una sala-parto così che la femmina lo veda ma non possa attaccarlo e vedi come reagiscono.

alex369 16-01-2014 16:23

Quote:

Originariamente inviata da Orkaloca (Messaggio 1062284589)
i lysmata sono ermafroditi, prendine due a caso e avrai una coppia.
i chromis non li conosco quindi passo. :)
------------------------------------------------------------------------
ah l'ocellaris che sia più piccolo di quello che hai gia ma non troppo più piccolo. deve riuscire a difendersi perchè all'inizio la reginetta dell'acquario potrebbe esser aggressiva. E' normale, deve far capire chi comanda. Se il maschio si sottomette (si incurva o mette in verticale e trema) non ci mettono troppo a fare la coppia.

Per minimizzare i rischi puoi:
- metter la pescia col pesciolino nuovo in una vaschetta tipo di quarantena, così quaranteni il piccolo e la femmina, non essendo nel suo territorio, abbassa la cresta.
- oppure se non quaranteni puoi mettere il pesciolino in acquario in una sala-parto così che la femmina lo veda ma non possa attaccarlo e vedi come reagiscono.

Grazie per l'intervento!
Ho letto in rete che i piccoli di lysmata, per diventare gamberi adulti, hanno bisogno di alte pressioni (ho letto addirittura di colonne d'acqua di 1-2 metri), ma è vero?

Per l'ocellaris opterei per la sala parto. Ma non corro il rischio che salti fuori? Quanto tempo dovrebbe rimanere là?

Orkaloca 16-01-2014 17:36

sala parto: coprila con una retina tenuta con un elastico. Lo vedi subito quando incazzosa è la femmina.
A me è andata bene, quando li ho messi insieme così la femmina è andata sotto la sala parto a guardarsi il pesce nuovo e dato che non sembrava ostile dopo qualche ora di osservazione li ho lasciati liberi di incontrarsi. La femmina ha fatto un po' la stronzetta ma non ha esagerato, il maschietto si è subito sottomesso e ora sono una coppia stabile.
Giudica tu vedendo come reagiscono.

per i lysmata la storia della colonna d'acqua è in realtà anedottica così come è travisato il fatto che per fare la muta i crostacei abbian bisogno di supplementi di iodio. (la cosa deriva da uno studio in cui i ricercatori dosando iodio forzavano la muta, ma lo iodio non la aiuta, in certe concentrazioni la forza, ed è diverso).
Il difficile nel tirar su le larve degli amboinensis è che han una fase larvale lunghissima, che per tutto il tempo devono avere condizioni d'acqua perfette e che mentre crescono posson capitare mille cose che li fan morire, da uno sbalzo di salinità all'incastrarsi da qualche parte.

alex369 16-01-2014 18:49

Quote:

Originariamente inviata da Orkaloca (Messaggio 1062284682)
sala parto: coprila con una retina tenuta con un elastico. Lo vedi subito quando incazzosa è la femmina.
A me è andata bene, quando li ho messi insieme così la femmina è andata sotto la sala parto a guardarsi il pesce nuovo e dato che non sembrava ostile dopo qualche ora di osservazione li ho lasciati liberi di incontrarsi. La femmina ha fatto un po' la stronzetta ma non ha esagerato, il maschietto si è subito sottomesso e ora sono una coppia stabile.
Giudica tu vedendo come reagiscono.

per i lysmata la storia della colonna d'acqua è in realtà anedottica così come è travisato il fatto che per fare la muta i crostacei abbian bisogno di supplementi di iodio. (la cosa deriva da uno studio in cui i ricercatori dosando iodio forzavano la muta, ma lo iodio non la aiuta, in certe concentrazioni la forza, ed è diverso).
Il difficile nel tirar su le larve degli amboinensis è che han una fase larvale lunghissima, che per tutto il tempo devono avere condizioni d'acqua perfette e che mentre crescono posson capitare mille cose che li fan morire, da uno sbalzo di salinità all'incastrarsi da qualche parte.

Quindi mi consiglieresti qualche altra specie, tipo i wurdemanni? Non vorrei dei gamberi timidi che vivono nascosti tra le rocce

Orkaloca 16-01-2014 19:27

perchè dovrei consigliarti un'altra specie? son tanto carucci gli amboinensis.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13891 seconds with 13 queries