AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   askoll pratiko 200 NewG. stesso livello acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=443179)

tallium 14-01-2014 14:25

askoll pratiko 200 NewG. stesso livello acquario
 
Ciao
devo acquistare un filtro esterno e pensavo ad un askoll pratiko 200 new generation. Il problema è che posso metterlo solo dietro all'acquario allo stesso livello. Mi hanno spiegato che per l'avvio devo neccessariamente posizionarlo al di sotto del livello dell'acqua e subito dopo posizionarlo allo stesso livello.

Le mie domande sono due:

Come faccio con i tubi? utilizzando questo metodo resteranno più lunghi creando inevitabilmente delle curve.

Risolto in qualche modo il problema dei tubi, a lungo termine il filtro potrebbe lavorare male?

berto1886 14-01-2014 14:39

io per un pò ho tenuto un filtro esterno (tetra) allo stesso livello della vasca... per i tubi basta che li tagli non li devi lasciare troppo lunghi

tallium 14-01-2014 17:01

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062282026)
io per un pò ho tenuto un filtro esterno (tetra) allo stesso livello della vasca... per i tubi basta che li tagli non li devi lasciare troppo lunghi

Scusami forse mi sono espresso male ci riprovo.
Premetto che sono un neofita e devo sostituire il filtro interno con uno esterno.
Visto che l'innesco deve partire con filtro al di sotto del livello dell'acqua i tubi resteranno lunghi una volta posizionato sopra il mobile dell'acquario. Posso tagliarli anche dopo? in quel caso devo stoppare il filtro giusto? e per farlo ripartire poi dopo non mi si presenta lo stesso problema? ovvero innesco difficoltoso perchè si trova allo stesso livello dell'acquario?

berto1886 14-01-2014 17:27

... capito... non vorrei dire una cavolata ma l'innesco dovresti riuscire anche a farlo a livello dell'acqua anche con i tubi già tagliati a misura basta agire sulla pompetta manuale

Obione 15-01-2014 22:47

Io ho posizionato un filtro pratiko 100 new generation sullo stesso livello dell'acquario. Prima di avviarlo ho riempito il filtro con l'acqua dell'acquario, ho dato un alcune "pompate" sulla leva per l'innesco e tutto è partito senza problemi. Sono venti giorni che il filtro è in funzione.

berto1886 15-01-2014 23:44

Ecco appunto... questa è la conferma

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

malù 16-01-2014 00:26

I filtri esterni vanno posti sotto la vasca perchè la funzione della pompa non è di aspirare l'acqua dalla vasca, ma "spingerla" in vasca e aspirare per depressione e quindi "caduta" del liquido.
Non ho esperienza diretta ma, per mio conto, facendoli lavorare alla stessa altezza della vasca gli si accorcia la vita.

DUDA 16-01-2014 11:21

il cestello del filtro deve stare sotto il punto più "a fondo" del tubo di aspirazione (quindi il terminale a grata dell'aspirazione), sennò non può fisicamente funzionare se non per depressione che non è certamente idoneo, l'acqua deve raggiungere il fitro principalmente per caduta, il corpo pompa si limiterà a spingerla in alto nella vasca. Sostanzialmente NON PUOI metterlo sopra all'acquario, al massimo puoi metterlo
di fianco.

tallium 16-01-2014 13:37

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062284048)
I filtri esterni vanno posti sotto la vasca perchè la funzione della pompa non è di aspirare l'acqua dalla vasca, ma "spingerla" in vasca e aspirare per depressione e quindi "caduta" del liquido.
Non ho esperienza diretta ma, per mio conto, facendoli lavorare alla stessa altezza della vasca gli si accorcia la vita.

Infatti il mio dubbio era che magari nel tempo avrebbe creato problemi. So benissimo che l'acqua viene introdotta non tramite pompa ma per caduta. Dovrò lottare con la mia compagna per trovare una sistemazione a fianco a terra, magari in una mensola
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062284323)
il cestello del filtro deve stare sotto il punto più "a fondo" del tubo di aspirazione (quindi il terminale a grata dell'aspirazione), sennò non può fisicamente funzionare se non per depressione che non è certamente idoneo, l'acqua deve raggiungere il fitro principalmente per caduta, il corpo pompa si limiterà a spingerla in alto nella vasca. Sostanzialmente NON PUOI metterlo sopra all'acquario, al massimo puoi metterlo
di fianco.

No no nn andrebbe sopra l'acquario ma allo stesso livello a fianco. Quindi se ho capito bene la grata di aspirazione deve essere più in alto rispetto al cestello. Ma il cestello la parte più alta?

DUDA 16-01-2014 17:40

Quote:

Originariamente inviata da tallium (Messaggio 1062284436)
No no nn andrebbe sopra l'acquario ma allo stesso livello a fianco. Quindi se ho capito bene la grata di aspirazione deve essere più in alto rispetto al cestello. Ma il cestello la parte più alta?

il punto più alto del corpo pompa (quindi il gruppo attacco rubinetti femmina sul coperchio del cestello) deve essere più in basso della grata dell'aspirazione ma funziona anche se il fondo del filtro è più basso, solo che in questo caso la pompa deve anche tirare invece che spingere. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12286 seconds with 13 queries