AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   Help gastromyzon punctulatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=443131)

Calogerom5 14-01-2014 01:00

Help gastromyzon punctulatus
 
Buosera a tutti ragazzi, spero di essere nella sezione giusta per avere qualche risposta riguardo i miei "gastromyzon punctulatus". Circa un anno fa ho acquistato 4 gastomyzon da inserire nel mio acquario artigianale da 250 l assieme ai miei 4 discus, dopo un po' di ricerche mi sono reso conto di aver fatto una stupidagine essendo pesci che non gradiscono temperature superiori ai 26 gradi e quindi non compatibili con i discus, il mio negoziante non ha voluto sostituirli e quindi ho deciso di tenerli tenendo la temperatura a 28 gradi, detto ció vi chiedo se avete informazioni utili su come capire il loro dimorfismo e sopratutto sulla loro riproduzione, in quanto mi si riproducono continuamente al punto da dovere spostare molti esemplari nel caridinaio da 100 l. Ho già provato a cercare notizie utili sul web ma sono tutti articoli in inglese che non parlano quasi mai della loro riproduzione. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. Ciao Calogero#28

bettina s. 14-01-2014 10:13

ciao, questi pesci richiedono acqua molto mossa e ben al di sotto delle temperature a cui li tieni. Non ne so molto, ma credo che il dimorfismo sessuale sia da ricercarsi solo nella minor dimensione della femmina.
Ipotizzo che le riproduzioni così facili siano causate dall'alimentazione abbondante e ricca che di certo fornirai ai discus, sposto nella sezione adeguata. :-)

Alessio ASR 14-01-2014 10:24

Amo i gastromyzon...a Roma non sono mai riuscito a trovarli...solo minuscoli...per il dimorfismo purtroppo non saprei aiutarti.

inviato dal mio note 3

Emiliano98 14-01-2014 15:45

Non ho mai sentito nessuno che li riproduce, cosa buonissima in quanto quelli in vendita sono tutti wild.
La cosa più strana è che li stai allevando nel peggiore dei modi, acqua ferma e calda quando dovrebbero stare in acqua corrente e fresca...

Calogerom5 14-01-2014 16:18

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062282111)
Non ho mai sentito nessuno che li riproduce, cosa buonissima in quanto quelli in vendita sono tutti wild.
La cosa più strana è che li stai allevando nel peggiore dei modi, acqua ferma e calda quando dovrebbero stare in acqua corrente e fresca...

Ciao Emiliano, so che non li sto allevando nel migliori dei modi, la maggior parte di loro si trovano con i miei red cherry nel 100 l con valori e temperature adatti a loro, nella vasca con i discus ho lasciato soltanto i 4 originari.

Emiliano98 14-01-2014 17:48

Quanti sono gli individui nati nelle tue vasche? Potresti mettere una loro foto? Sono moolto curioso :-))

L018 14-01-2014 18:07

la foto dei piccoli è d'obbligo, sarebbe interessante vedere anche la vasca in cui si riproducono
potresti scrivere due righe riguardo la riproduzione? per esempio come avviene il corteggiamento(se c'è) e la deposizione, quanti piccoli nascono per covata, in che modo fai crescere i piccoli e che alimentazione fornisci loro
ma quindi a che valori tieni i riproduttori? e i giovani?
siamo tutti molto curiosi di saperne di più sulla riproduzione di questi pesci

Calogerom5 14-01-2014 22:55

Buonasera ragazzi, adesso risponderò a tutte le vostre domande:
1) Fino a ora ho avuto 10 piccoli cresciuti e diventati adulti, un 4-5 esemplari mi sono scomparsi dentro la vasca, credo morti e risucchiati dal filtro. I piccoli appena nati sono come dei piccoli red cherry, non si vedono ad occhio nudo, li vedi con la lente dentro la Cryptocoryne e li rivedi ad occhio nudo dopo un mesetto.

2) Per quanto riguarda il corteggiamento il maschio ( credo che sia il piú grande) insegue continuamente la femmina, arrivato il momento della deposizione la femmina non si fa avvicinare da nessuno planando continuamente all' interno della vasca e standosene tutto il giorno sotto il getto di acqua in uscita dal filtro esterno.

3) Ogni covata riesco generalmente a vedere e quasi sempre a portare a termine circa 3 esemplari.

4) Tolgo i piccoli dopo circa 4-5 mesi, e vi posso assicurare che sono a malapena 1,5 centimetri, per arrivare intorno a 5-6 centimetri ci vuole circa un anno.

5) Li nutro con spirulina e normalmente mangiano gli avanzi dei discus, ma guardandoli ho notato che vanno matti per il cibo a scaglie.

6) I riproduttori li tengo con i seguenti valori, - PH 6,8. - 7 GH 8 / 12 Temperatura 28 gradi, mentre nel caridinaio temperatura a 24 gradi.

7) Alla domando su come faccio a farli riprodurre non so rispondere, non ne ho la minima idea su come facciano e quando avviene la deposizione di uova, non sono mai riuscito a vederli.

Ps: adesso cerco di scattare qualche foto ai piccoli e grandi con l ipad e poi la posto, vorrei soltanto spiegato come fare a postarla sul forum.

L018 14-01-2014 23:13

devi cliccare su "rispondi"(non usare la risposta rapida) poi su "inserisci immagine" e poi selezionare il file da caricare su postimage
sono molto curioso

Calogerom5 14-01-2014 23:41

Con l'ipad sono riuscito a caricare qualche foto su picup, di seguito trovate i link, scusate per la qualità, al momento non posso fare di meglio.

http://i.imgur.com/myjrkWy.jpg

http://i.imgur.com/5kIPZPB.jpg

http://i.imgur.com/y6TYPsp.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11827 seconds with 13 queries