![]() |
Neofita alla ricerca di chiarimenti
Ciao a tutti...come da titolo ho parecchi dubbi e mi sono iscritto in questo forum (mi è sembrato il più completo rispetto ai tanti...) per cercare di capirci qualcosa in più :#O
Non pensavo di comprare un'acquario, riempirlo d'acqua e buttarci i pesci dentro!! Non a questi livelli...ma è cmq tutto molto più complicato di quanto mi potessi anche lontanamente immaginare #24 Cercherò di chiedere nelle sezioni giuste del forum, anche se è veramente enorme!! #12 |
Benvenuto :-)
|
Benvenuto ;) chiedi chiedi :D
|
Grazie del bevenuto...a breve sarò possessore anche io di un'acquario #27
Ho fatto una selezione per la vasca (nei siti che da come ho capito, leggendo qua e la per il forum, sono i più forniti ed affidabili: Aquariumline e Acquariomania) e chiederò nell'apposita sezione quale dei selezionati è il migliore per voi esperti #e39 Poi uno dei tanti dubbi dell'ultimo momento...mah...una volta acquistato e fatto i vari test per PH ecc...per i vari ricambi se la "mia" acqua ha dei valori accettabili posso farli con la semplice acqua presa direttamente dal rubinetto? Cosa si intende per acqua ad osmosi e biocondizionata? #12 |
Ciao e benvenuto!
Se posso consigliarti ti direi prendi la vasca il più grande possibile...perchè l'acquario più grande è meglio è...:-)):-)):-)) diciamo che un 150 litri netti per cominciare vanno bene, perchè così anche se dovessi commettere degli errori il volume d'acqua te li "perdonerebbe". Generalmente la vasca si riempie con acqua del rubinetto...senza nulla togliere al fatto che poi la si possa modificare...:-)):-)):-)) dipende dalle piante e dai pesci che introdurrai...perchè è in base alle loro esigenze che vengono o no modificati i valori dell'acqua. L'acqua ottenuta attraverso il processo dell'osmosi inversa è un'acqua praticamente pura e sterile ma non può essere usata così comè...:-)):-)):-)) è l'ideale per modificare i valori di durezza dell'acqua di partenza e per fare i rabbocchi perchè i rabbocchi si fanno sempre con acqua di osmosi o distillata (ma non quella del supermercato). Biocondizionata perchè all'acqua una volta miscelata o no viene aggiunto uno speciale liquido chiamato biocondizionatore che serve a rendere l'acqua così preparata per l'uso in acquario. Se hai altre domande...#70 |
Grazie Orandacalico #70
Allora riguardo la vasca aggiungo anche che più grande è...e più bella è (dal mio punto di vista) ma vorrei piazzarla in camera e quindi per questioni di spazio pensavo ad un 100 litri...non 150 #30 Ok allora da come ho capito è fattibile (acqua dal rubinetto domestica permettendo) evitare di usare solo l'acqua ad osmosi? Mi spiego meglio...posso eseguire i rabbocchi o i cambi del 10/15/20% settimanali con semplice acqua presa dal rubinetto di casa (uguale a quella che ho già utilizzato per riempire l'acquario) facendola riposare magari una notte (o 24 ore?) e mettendo esclusivamente il biocondizionatore? |
Con le vasche chiuse i rabbocchi non sono necessari a mio avviso, personalmente non ne ho mai avuto necessità perché l'evaporazione è minima. I cambi si possono fare con sola acqua di rubinetto se si scelgono i pesci giusti.
Ti consiglio di andare nella sezione 'il mio primo acquario' tra i topic in evidenza c'è ne uno di Ale87tv per i neofiti è ricco di molte informazioni utili sui vari argomenti chiave. Se poi hai altri dubbi posta sempre in quella sezione #70 Benvenuto |
Ciao Marco,
Si ho già letto quel topic #70 davvero molto utile, anche se non sono riuscito ad aprire altri topic collegati... ...poi mi hai dato un'ottima notizia, perchè sarebbe stata una rottura non poter usare l'acqua direttamente dal rubinetto e doverla trattare ogni volta!! La popolazione (e le piante) la sceglierò una volta fatti i vari test e capito quali paramentri ha la "mia" acqua #70 |
non riesci ad aprire i topic nella mia firma?
------------------------------------------------------------------------ ora a me funzionano! leggi tutte le guide :-) |
Ok, ci sono riuscito, grazie #70
Non riuscivo ad aprire i topic dei test e delle piante facili, ma probabilmente sbagliavo cliccando sul nome di chi aveva fatto la guida #12 Adesso tutto ok e ho potuto constatare che tra le piante facili c'è anche la Vallisneria e tanti muschi :-) e penso proprio che saranno la principale flora che inserirò nel mio acquario #36# Mentre invece il prossimo passo sarà effettuare i test ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl