AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Nano dolce 18 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442968)

Side 13-01-2014 00:48

Nano dolce 18 litri
 
Vi presento la mia vaschetta:

Vasca Wave Aquaorion40 da 18 litri allestita ed avviata il 30/11/2013 con substrato JBL Manado.

http://s17.postimg.cc/k0vumrwh7/20131130_165303w.jpg

Flora:

- Anubias Barteri var. bonsai
- Cryptocoryne Parva
- Cryptocoryne Walkeri
- Rotala rotundifolia
- Alternanthera reineckii "rosaefolia"

Fauna:

- Danio margaritatus (Galaxy Rasbora)

Tecnica:

-filtro biologico con canolicci,lana di perlon,spugna porosita media,spugna porosita fine.

-riscaldatore newattino 15 w (temperatura in vasca 22*c)

-plafoniera wave orion 2,4 w(in dotazione con la vasca) + plafoniera led aggiuntiva 3 w

Gestione:

-ogni giorno doso fertilizzante Dennerle nanoTagesdunger.

-una volta alla settima dopo il cambio d'acqua doso Dennerle nanoCrusta-Fit

-cambio 5 litri d'acqua ogni 7 giorni preparandola con 1/3 d' acqua d'osmosi e 2/3 d'acqua di rubinetto e qualche goccia di aqutan. La preparo due giorni prima in una tanica facendola girare con l'areatore.
Dopo il cambio aggiungo anche bio nitrivec della sera.

Ecco qualche scatto...la vasca è molto giovane!

http://s7.postimg.cc/cpcqehgtz/nano_dolce_029.jpg

http://s29.postimg.cc/urf1yw3r7/nano_dolce_017.jpg

http://s9.postimg.cc/i28nbdbaz/nano_dolce_025.jpg

http://s23.postimg.cc/659e1j147/nano_dolce_031.jpg

http://s29.postimg.cc/xle2hyxhf/nano_dolce_038.jpg

http://s30.postimg.cc/l0vyxiqdp/nano_dolce_041.jpg

...riflessi
http://s23.postimg.cc/v0fusb4vb/nano_dolce_037.jpg

http://s17.postimg.cc/gutsgci7f/nano_dolce_021.jpg

pomodorodimare 13-01-2014 01:52

credo che qualcuno ti farà notare che le rasbore ,anche se piccole,non dovrebbero stare in 18 litri:-D

al momento io mi fermo col dire che come aspetto è davvero bello!

solo che dovresti aggiungere gestione etecnica come da regolamento,anche perchè così non può essere apprezzato/giudicato niente se non l'aspetto:-)

T_M 13-01-2014 02:22

molto gradevole esteticamente, immagino tu abbia voluto realizzare uno sparring partner per il nano reef.

Sarebbe stato ottimale vederlo completato con una manciata di caridine.

Veder invece inserita una specie gregaria che ama acque fresche ed ombreggiate di cui i maschi sono molto territoriali non la ritengo una scelta idonea.

Mi sembra di aver intravisto nr. 3 esemplari di cui due maschi. Diciamo che pur curandoli ed allevandoli nel migliore dei modi, non hanno ciò che a loro serve.

Ciao.

Side 13-01-2014 02:30

Quote:

Originariamente inviata da pomodorodimare (Messaggio 1062280494)
credo che qualcuno ti farà notare che le rasbore ,anche se piccole,non dovrebbero stare in 18 litri:-D

al momento io mi fermo col dire che come aspetto è davvero bello!

solo che dovresti aggiungere gestione etecnica come da regolamento,anche perchè così non può essere apprezzato/giudicato niente se non l'aspetto:-)

Aggiornato i campi....mi ero perso a caricare le foto

carwi 13-01-2014 02:39

Carina...ma non per i pesci ;-)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Side 13-01-2014 02:44

Quote:

Originariamente inviata da T_M (Messaggio 1062280512)
molto gradevole esteticamente, immagino tu abbia voluto realizzare uno sparring partner per il nano reef.

Sarebbe stato ottimale vederlo completato con una manciata di caridine.

Veder invece inserita una specie gregaria che ama acque fresche ed ombreggiate di cui i maschi sono molto territoriali non la ritengo una scelta idonea.

Mi sembra di aver intravisto nr. 3 esemplari di cui due maschi. Diciamo che pur curandoli ed allevandoli nel migliore dei modi, non hanno ciò che a loro serve.

Ciao.

Ciao
Si,questa vaschetta è stata creata per distogliere un po lo sguardo dal nanoreef vicino e ad essere sincero devo dire che l'acquario d'acqua dolce mi sta coinvolgendo sempre piu!

Caridine,si molto belle e probabilmente molto piu indicate alla vaschetta ma ho preferito un pesciolino molto piu robusto come le galaxy. In vasca c'è un maschio e due femmine di cui una piena di uova.
Tra le piante ed il legno,anche se in foto non rende l'idea,ci sono molti nascondigli e zone ombreggiate.L'acqua non supera mai i 22 gradi.

Rentz 13-01-2014 10:31

non è tanto la questione delle zone ombreggiate, la cosa principale è il litraggio che è troppo basso per qualsiasi pesce

Gippy 13-01-2014 11:58

Mi chiedo perché molti di quelli che vengono dal marino fanno lo stesso errore: mettono i pesci dove non dovrebbero metterli.. eppure cavolo venite da un settore dove sono riscontrabili nè più ne meno gli stessi problemi quando si ha a che fare con chi si avvicina al settore... perché lo fate avvicinandovi al dolce? voi che più di tutti potete capire.. non è che essendo pesci d'acqua dolce siano di serie B.. anche nel loro caso 18lt sono insufficienti.
Certo il layout si presenta molto bene, ma i pesci lì dentro proprio no.

Luca_fish12 13-01-2014 12:27

La vaschetta mi piace molto, l'hai allestita proprio bene! #70

Come già fatto notare da altri non è un litraggio adatto per il 99% dei pesci, tra cui i Danio margaritatus che hai scelto. Tra l'altro, non so chi lo abbia detto ma non sono affatto pesci robusti, spesso sono delicati e non sono sempre in gran forma nei negozi.

Bisogna trovargli una sistemazione migliore per farli stare bene.

TuKo 13-01-2014 17:03

sposto la discussione in allestimenti, in quanto la vasca non ha ancora i requisiti per essere ospitata in mostra e descrivi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10881 seconds with 13 queries