AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Triade: ma è possibile non integrare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442733)

alex369 11-01-2014 15:41

Triade: ma è possibile non integrare?
 
Salve ragazzi,
apro questo topic molto "disperatamente" perché da circa un anno non riesco a tenere stabili i valori nella mia vasca (per contro, non riesco a notare alcuna crescita nei miei animali).
Inizialmente avevo una carenza di Ca e Mg (Kh alto), quando usavo il sale Red Sea Coral Pro, che ho colmato "apparentemente" usando (su consiglio del negoziante) per un paio di volte il Tropic Marine Pro Reef.
Alzando leggermente i valori di Ca e Mg (abbassando, invece, il Kh), col tempo non ho mai avuto stabilità. Passavo da 500 di Ca a 430, col Mg da 1080 a 1250 e così via, tutto a distanza di 3-4 settimane.
Ho comprato, dopo aver letto i positivissimi riscontri, il Kent A+B e attualmente mi ritrovo sempre i valori più bassi della media (misurati oggi, Ca:425, Mg:1155, Kh:6.1, test Salifert).

Vi chiedevo: è possibile non integrare? Esistono vasche che non necessitino di tutte queste "aggiunte" chimiche? I miei coralli crescono molto lentamente e attualmente integro (con le dosi consigliate sulle indicazioni) col Kent A+B una volta ogni 2 settimane.

Qualcuno può consigliarmi una via efficace ed efficiente che mi consenta di avere una crescita più veloce?

Davide_m 11-01-2014 16:18

Ciao,
L'integrazione è essenziale per mantenere i valori nel range corretto.
3-4 settimane è molto tempo e la diminuzione non mi sembra eccessiva...
Con i sali usati dovresti riuscire a mantenere i valori nel range corretto.
Fai piccoli cambi del 5-8% a settimana e vedrai che migliora tutto...

alex369 11-01-2014 16:49

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062278776)
Ciao,
L'integrazione è essenziale per mantenere i valori nel range corretto.
3-4 settimane è molto tempo e la diminuzione non mi sembra eccessiva...
Con i sali usati dovresti riuscire a mantenere i valori nel range corretto.
Fai piccoli cambi del 5-8% a settimana e vedrai che migliora tutto...

Perché allora con questi valori gli animali non crescono? Addirittura la xenia, che porta la nomea di essere infestante, cresce molto molto poco.

ALGRANATI 11-01-2014 19:30

la xenia è un animale strano.
in certe vasche è infestante, in altre stenta e in altre ancora si scioglie....non prenderla quindi come indicatore.;-)

SirNino 11-01-2014 20:25

Quote:

Originariamente inviata da alex369 (Messaggio 1062278814)
Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062278776)
Ciao,
L'integrazione è essenziale per mantenere i valori nel range corretto.
3-4 settimane è molto tempo e la diminuzione non mi sembra eccessiva...
Con i sali usati dovresti riuscire a mantenere i valori nel range corretto.
Fai piccoli cambi del 5-8% a settimana e vedrai che migliora tutto...

Perché allora con questi valori gli animali non crescono? Addirittura la xenia, che porta la nomea di essere infestante, cresce molto molto poco.

Considera anche che risente (come anche gli altri animali) anche della posizione in corrente.
Io comunque più che seguire alla lettera quanto scritto sulle confezioni degli integratori cercherei "il mio dosaggio".
Fai test quotidiani per un mese, tienine nota e alla fine ne ricaverai il consumo quotidiano, l'integrazione al cambio e tutti gli altri dati che ti serviranno poi per trovare i dosaggi della tua vasca.

Ciao

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

alex369 12-01-2014 04:12

Quindi misuro i valori ogni giorno e provo a fare una media.
Come faccio a capire di "quanti punti" mi alzano i valori gli integratori Kent A+B?

Davide_m 12-01-2014 14:17

ciao, la xenia ha elevati fabbisogni di Iodio, questo può essere una indicazione perchè non cresce.
per valutare la necessità di KENT A+B puoi cercare quel tools on line che ne considera il dosaggio

SirNino 12-01-2014 14:53

Quote:

Originariamente inviata da alex369 (Messaggio 1062279351)
Quindi misuro i valori ogni giorno e provo a fare una media.
Come faccio a capire di "quanti punti" mi alzano i valori gli integratori Kent A+B?

Se hai la misurazione del giorno prima, la confronti con la misurazione del giorno dopo e ottieni il risultato.

alex369 14-01-2014 04:01

Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1062279715)
Quote:

Originariamente inviata da alex369 (Messaggio 1062279351)
Quindi misuro i valori ogni giorno e provo a fare una media.
Come faccio a capire di "quanti punti" mi alzano i valori gli integratori Kent A+B?

Se hai la misurazione del giorno prima, la confronti con la misurazione del giorno dopo e ottieni il risultato.

Ho appena fatto i test a distanza di due giorni (senza integrazione A+B):

Ca: da 425 è sceso a 420
Mg: da 1125 è sceso a 1050
Kh: da 6.1 è sceso a 5.1

E' normale che, calcio a parte, Mg e Kh scendano così rapidamente?

Adesso ho inserito 10 gocce di A + 10 gocce di B e domani ripetiamo i test.

PS. segnalo un altro importante sito in cui è possibile calcolare il dosaggio dei prodotti
http://reef.diesyst.com/chemcalc/chemcalc.html

Davide_m 14-01-2014 12:50

come fai a misurare il Kh con 0.1 di precisione ? che test utilizzi?? Salifert??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09776 seconds with 13 queries