![]() |
finalmente il mio primo acquario
Ciao a tutti!!!!
finalmente il 4 Gennaio ho allestito piantumato e quindi avviato il Mio primo acquario d'acqua dolce, #22#27 è una vasca artigianale aperta 70x35x35. Il fondo è composto da: 2 cm di AquabasisPlus della Jbl, ed da all’ incirca 2-3cm nella parte anteriore per arrivare a 6-7 in quella posteriore di Manado sempre della JBl. 2 piccole rocce vulcaniche, 1 pietra di luserna presa nelle alte Alpi dove ho la casa (testata non calcarea) 1 radice di mangrovia (fatta bollire per circa 3 ore, e lasciata in una bacinella con acqua calda che cambiavo ogni giorno per circa 2 settimane, (al momento che ho allestito non rilasciavo più quel colore giallo) al quale ho legato con del filo da pesca un anubias b nana, dietro alla radice un gruppetto di steli di mayaca fluviatilis, affianco cabomba caroliniana 3 steli, 1 stelo di cabomba furcata (che dato il fattore di illuminazione non so se potrà reggere) come 3 4 steli di Hygrophilia polysperma rosanerving e 3 steli di rotala rotundifolia, steli di Heteranthera zosterifolia e le cryptocorine green e brown sul davanti a formare un arco e lemna minor, ...penso ancora di aggiungere un microsorum pteropus e ho intenzione di cercare un pratino poco esigente da far crescere nello spazio che ho lasciato libero nel davanti e magari ancora un anubias. Per il riscaldatore ho optato per uno della Tetra HT75 tarato a 25°c, non ho ancora preso un termometro ma spero sia veritiera la temperatura, Ho anche acquistato un Kit per la Co2 ‘’Tetra Plant Co2-Optimat’’ con bombola usa e getta,che penso attiverò tra 2 settimane. L’illuminazione, Plafoniera AQL Professional Dual ODYSSEA Riflettente con 2 t5 da 24w, 1x6600°K Arcadia freshwaterPro e 1x10000°K Odyssea (era in dotazione con la plafoniera spero non mi crei problemi) per il momento accendo dalle 17:00 alle 23, penso di aumentare di mezz’ora ogni 10 giorni per arrivare ad un tot di 8 ore max Ora veniamo al filtro... che è la pecca più grande di cui mi vergogno tantissimo appena avrò qualche soldo è la prima cosa che compro, non ho diciamo niente da dire è quello che vedete in foto dentro ho messo dei cannolicchi della sera siporax mini (chiusi in una retina) e della spugna, è il massimo che son riuscita a fare e me ne vergogno non sta neanche attaccato con le ventose al vetro talmente è vecchio. Per il momento ci sono delle plano... e 2 tylomelania sp. orange (di cui non ne conosco il nome scientifico perchè me le hanno regalate a natale) Detto questo...una piccola spiegazione...spero di non avervi annoiati, aspetto critiche, e preziosi consigli Dimenticavo...I valori dell’acqua!!! ad oggi purtroppo non li so perchè non ho i Test, ma quando li ho fatti fare della semplice acqua del rubinetto erano: No3 <5 ppm No2 Assente GH 10° KH 8° PH 7,2 Cloro Assente Mi chiedo L’acqua che evapora,... posso rabboccare con quella del rubinetto o devo comprare quella ad osmosi? Foto all'avvio http://s30.postimg.cc/j1my1raod/IMG_2967.jpg Foto oggi http://s27.postimg.cc/lbc2qc6gf/IMG_2986.jpg Grazie a tutti#28 |
Ciao, la tua descrizione è molto chiara ed esaustiva e vedo che hai le idee piuttosto chiare. Per i rabbocchi occorre farli con l'acqua di osmosi, altrimenti sballi i valori ogni volta e questo può creare dei problemi ai pesci che introdurrai. Se vedi che l'evaporazione è eccessiva potresti mettere un vetro come coperchio, non sarà esteticamente molto bello, ma lo trovo essenziale nei mesi freddi (in sala ho 4 vasche aperte).
Prima di introdurre i pesci dovrai munirti di un termometro da posizionare il più lontano possibile dal riscaldatore. Per quanto riguarda il filtro, quello va assolutamente potenziato, potresti valutare l'idea di un filtro esterno, come il pratiko 100 che si trova facilmente anche usato, oppure può andare anche un filtro appeso come l'eden 511 (lo utilizzo su una vasca da 100 litri netti). |
non parti male! diventerà ancora meglio col tempo quando le piante cresceranno! :-)
per prima cosa cambia filtro... possibilmente prendine uno esterno tipo il pratiko 100 poi, il termometro è indispensabile e costa pochissimo quindi è un altro acquisto da fare a breve :-) un appunto sull arredo... la seconda roccia da sinistra... è troppo piccola! ce ne vorrebbe una piu grande o una bella radice ramificata! :-) ------------------------------------------------------------------------ ops ho ripetuto molta roba! abbiamo scritto insieme sorry :-) |
Sei partita molto bene. Quelle lumache mi piacciono moltissimo sono davvero particolari.
Ti consiglio di inserire anche uno sfondo nero sul vetro posteriore per far risaltare meglio i colori di piante e pesci. Immagino tu abbia già delle idee per i futuri ospiti |
Ciao, e grazie delle risposte...
Il filtro assolutamente è in cima alla mia lista, purtroppo ora ho finito i fondi e non ho proprio la possibilità di prendere uno nell'immediato, quello che mi chiedo è... nel attesa del nuovo acquisto l'acquario ne risentirà con quello che ho adesso!? Considerando il fatto che i pesci non sono di mio interesse ora, più in là sicuramente qualcosa inserirò poi... Per quanto riguarda l'acqua invece è possibile acquistarla solo in negozi specializzati in acquariofilia o è possibile trovarla anche altrove? invece ancora sapreste indirizzarmi su un pratino non molto esigente che possa crescere bene nella mia vasca? scusatemi le molte domande e perplessità ma questo nuovo mondo mi appassiona veramente tanto!e vorrei riuscire bene e nel migliore dei modi!!! Penso anche io sia un pò spoglio in quanto arredamento ma visto che vorrei dedicarmi in modo particolare alle piante volevo avere più spazio possibile a disposizione per coltivarle... ------------------------------------------------------------------------ per i pesci Guppy e platy (se l'acqua me lo consentirà) molto colorati... e qualcosa da fondo non so ancora bene cosa sia più opportuno |
se continui a piante e lumache va bene anche questo, ma non inserire pesci prima di averlo cambiato :-)
|
l'acqua d'osmosi puoi fartela anche a casa comprandoti un impiantino che trasforma l'acqua del rubinetto in acqua d'osmosi!
|
Grazie!
L'Impianto di osmosi inversa aquili osmo50 potrebbe andare bene? |
Per il tuo litraggio va benissimo!
Lo dico a scanso di equivoci, le taniche/secchi/tubi che userai non dovranno essere usati per altro. :) |
Ti ringrazio, e grazie a tutto quanto il forum che con i suoi articoli e consigli in pochi mesi leggendo e rileggendo mi ha aiutata a realizzare e a partire spero nei migliori dei modi con il mio acquario... #12;-):-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl