![]() |
considerazione piante galleggianti
ciao a tutti,
scrivo queste righe per porvi questa mia considerazione circa la crescita delle galleggianti... nella mia vasca infatti da qualche tempo ho messo pistia e salvinia. ho adottato, per necessità, due tipologie di crescita... per un periodo ho tenuto la vasca protetta con coperchio in plexiglass e per un periodo senza.. il motivo è stata la mia assenza durante il periodo natalizio e non ho voluto rischi annessi ad evaporazione eccessiva. ho notato che con il coperchio le piante crescono e vivono molto meglio.. deve essere per via della maggiore umidità a cui esse sono esposte. infatti si formano le gocce di condensa sul coperchio che comportano un'aumento dell'umidità relativa dell'ambiente.. |
Non saprei,l'eccessiva umidità con scarsi ricircoli d'aria non è ben tollerata dalle galleggianti e a lungo termine si creano le condizioni adatte agli attacchi fungini.C'è da considerare poi un altro fattore:correnti d'aria consistenti in casa non ce ne sono, l'evaporazione dell'acqua in superficie ci sarà sempre e, di conseguenza, le percentuali di umidità sul pelo dell'acqua saranno sempre elevate indipendentemente dalla presenza o meno del coperchio.
Al "presunto" aumento dell'umidità aggiungerei la formazione di una zona sotto il coperchio con temperature più elevate e costanti e (forse)il salto di un cambio, la mano non proprio leggera nel somministrare il cibo prima delle vacanze (leggero aumento di NO3-PO4....?)ecc... |
grazie della risposta
mmm interessante.. tieni presente che il coperchio protettivo non chiude per intero la vasca.. anzi.. oltre che ad averlo io aperto in una sezione, per poter alloggiare il potos, la luce della plafo fa ci che si è imbarcato internamente nella zona centrale, con una conseguente defomazione a livello degli angoli. quindi anche se minore di quanto viene nella vasca aperta, un flusso d'aria c'è.. l'umidità in questo modo non è maggiore? Quote:
la scoperchio perchè temo che la signora anziana a cui ho dato le chiavi per dare da mangiare ai pesci possa fare un mezzo disastro a scoperchiarmi tutto.. ogni volte =) non la vorrei caricare di compiti =). quindi la lascio aperta cosi che lei puo mettere direttamente il cibo... però mi sembra di aver notato che tenendola chiusa crescano meglio.. apparentemente |
Ho notato pure io questa cosa,con la pistia in particol modo...nell'acquario con coperchio cresce che è una meraviglia,con tanto di "fiorellini" bianchi,in quello aperto invece stenta a crescere e riprodursi,lo stesso quando d'estate apro l'acquario grande le pistia non crescono quasi più...quindi con una maggiore umidità crescono meglio e più robuste
|
Quote:
La frase successiva si ricollegava al fatto che nel periodo vacanziero si può saltare uno o più cambi o somministrare più mangime ai pesci cosicché il carico organico aumenta portando beneficio alle galleggianti... A questo punto mi pare di capire che la crescita migliore della pistia e della salvinia l'hai avuta con coperchio chiuso,quando eri presente in casa e quando le operazioni di alimentazione e manutenzione erano eseguite quotidianamente. Resta valida l'ipotesi della stabilità delle temperature, specie se il delta tra la vasca e l'ambiente circostante è abbastanza ampio.... Di fattori che possono aver influenzato la crescita ce ne sono poi a bizzeffe...mi viene in mente,ad esempio,una variazione nella quantità e qualità di elementi nutritivi disciolti nell'acqua (fertilizzi quotidianamente?la signora ha somministrato meno cibo del solito?). Onestamente parlando,il paragone -umidità eccessiva:crescono di più le galleggianti- non mi convince...d'estate ho delle galleggianti che si sviluppano in modo spaventoso sotto il sole cocente di mezzogiorno...e lì conta più l'ammonio abbinato alle alte temperature che l'avere un ambiente saturo di umidità. |
d'estate l'umidità non è maggiore?
essendo l'evaporazione maggiore.. o dico na ******* mmmm ?? no di solito non fertilizzo, credo abbia sommisistrato meno cibo.. almeno.. in ogni caso ogni 2 giorni, invece che ogni giorno (per sicurezza =)... per non far ingrassare i pesci hehe) non so.. dici che il motivo sia questo in realtà.. che quando ci sono io, a prescindere dal fatto che la vasca sia chiusa, somministro cibo quotidianamente? il cambio d'acqua ha non credo ha inciso.. son stato via 12 giorni alla fine.. pero anche nikoz ha osservato sta cosa |
Stessa cosa a casa della mia ragazza,su quella chiusa cresce a dismisura,su quelle aperte sempre a rilento e con foglie molto più piccole e fine
|
Anche se la quantità di vapore acqueo aumenta all'aumentare dell'evaporazione (evaporazione a sua volta favorita dall'elevata temperatura) credo, e sottolineo credo, che l'umidità raggiunta nel cuscinetto che si viene a creare sotto al coperchio è sempre maggiore(tanto più che si arriva alla condensa!) rispetto al vapore acqueo presente attorno ad una pianta di Pistia posizionata in un mastello in estate:Pistia che all'esterno è capace di far crescere le foglie 20 cm sopra al pelo dell'acqua(quindi le foglie vengono a ritrovarsi in un ambiente più secco) e che si becca il sole diretto in un ambiente piccolo quale il mastello in cui basta un alito di vento asciutto per distruggere l'eventuale "strato" umido che si è venuto a creare....per questo mi suona strano che occorre una percentuale cosi elevata di umidità per far sviluppare al meglio le galleggianti.
|
|
Sono quelle del 17 litri?Non le vedo tanto in forma #24
Queste ad esempio le tengo in una vasca aperta con aggiunta di macro http://s15.postimg.cc/lhxvdn5mv/Immagine_612.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl