![]() |
Domanda illuminazione HQI
vorrei mettere una lampada HQI nel mio nanoreef... Ora, avevo pensato per una 150W. Tutte le marche sono uguali oppure no?
Poi, ho visto che c'è l'attacco E40 e quello rx7, cioé? quello E40 almeno in foto assomiglia molto ad un attacco classico per le lampadine. Poi, le posso trovare anche nei negozi di elettricisti o per forza nei negozi di acquari? Per ora ho visto questa, come sembra? "Aqua Light Brenner 150w rx7 10000K" Ciao e grazie neorf |
neorf, mettere una 150w su 40l tipo tranno far evaporare anche 3l al giorno, con conseguenti ripercussioni sulla salinità mi sembra che le 150 abbiano tutte l'attacco rx7....la plafo fà il suo lavoro non è il massimo come estetica,forse a questo punto ti conviene un hqi industriale
|
e come sarebbe una HQI industriale? cmq, la 150W la metterei dentro una platofoniera chiuso che ho fatto per il nano. Praticamente poi tra la lampada e l'acqua c'è un vetro per separare il vano lampade dall'acqua stessa. Qui dentro a questo punto cercherei di raffreddare le lampade con una ventilazione forzata... potrebbe andare?
ciao |
neorf,è un faretto industriale però hqi ..attento non hql.... ventilando fai evaporare ancora di più ...la cosa è fattibile ma abbastanza complessa
|
ma io ventilo il reparto lampade, separato dall'acquario da un vetro. l'acquario di per sé è chiuso dal vetro subito sopra...
Ultima domanda: ma l'attacco rx7 lo trovo dall'elettricista? |
ti conviene utilizzare il progettino di leletosi che trovi anche qui sul forum. non sarà il massimo esteticamente ma risparmi un sacco!
logico è, però, che con l'HQi dovrai munirti obbligatoriamente di un impiantino di rabocco automatico! Per quanto riguarda gli attacchi, come ti hanno già detto, le 150w esistono solo rx7s mentre è IMPORTANTISSIMO che tu utilizzi un vetro di protezione (temperato 5mm) sulla plafoniera per schermare gli UV dannosi per i coralli! |
neorf, se mettssi un vetro sopra la vasca chiudendolo ,nel giro di un na giornata sarebbe pieno di condensa ,diminuendo notevolmente la resa luminosa ....devi mettere un sistema di reintegro dell' acqua evaporata acceso 24 ore su 24 in modo da reintgrare + volte la giorno
|
ok ok... ora guardo se ce la faccio a fare il tutto... altrimenti non so, per ora aumento l'illuminazione di compatte per far vedere se riesco a far sopravvivere le talee di acropora che ho...
Inoltre qualcuno ha il link al progettino di leletosi? l'ho cercato, ma ancora non l'ho trovato -05 |
neorf, che luci hai?...ho letto...ma con tutti quei neon le acropore vivono ...aspetta a comperare altre atrezzature intermedie e cerca di fare qualcosa di definitivo....è importante x la vita di un acropora avere luce sufficiente alla fotosintesi delle zooxantelle, tutto quello che si da in + serve per la crecita ed il colore ....che livelli hai di inquinanti?
|
I livelli di inquianti sono:
PH 8.3 Test Tetra NO2 = 0 Test Tetra NO3 = 8 o 10 Test Tetra PO4 =0 Test Sera KH = 8 Test Sera Ca = 420 Test Sera Il fatto è che ho messo ora tutti i neon nuovi, e casomai sarei passato alle HQI + in là nel tempo. Così nel frattempo mi faccio un sistema di rabbocco etc... infatti avevo pensato di usare le HQI dopo l'estate, tanto ora fa un caldo boia... #17 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl