![]() |
centropyge loricolus sta fermo sul fondo e ha cambiato colore
salve ragazzi ho un acquario da 170 l allestito con 33 kg di roccie vive schiumatoio deltec 300 filtro esterno hidor tre ppompe di movimento rabocco automatico sempre della hidor. un pesce chilurgo (dori) un pagliaccetto e centropyge loricolus, una stella marina color arancione e una per la sabbia, due gamberetti rossi e due per i parassiti. ed è da un paio di settimane che combatto con dei strani puntini bianchi e neri per il pesce chilurgo il negoziante mi ha fatto alzare la temperatura a 30 gradi fino a compleeta guarigione e somministro nel cibo due volte al giorno le vitamine e il succo di aglio e dopo tanto devo dire che vedo dei miglioramenti.. ma questa mattina ho trovato il centropyge loricolus adagiato sul fondo che da rosso sta diventando un colore sempre piu sbiadito e le pinne da blu sono diventate nere e si muove a stento cosa puo essergli successo e come posso salvarlo... non lo posso vedere cosi :(
|
30 gradi sono troppi secondo me... Massimo 28.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk |
abbasso la temperatura di un grado al giorno? ma com è possibile che il suo colore sta sbiadendo? grazie
|
Stress credo, mangiava?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk |
fino a due giorni fa si e pure molto il negoziante mi aveva detto di farli ingrassare un po cosi erano meno soggetti a malattie ma sono un paio di giorni che non mangia tanto
------------------------------------------------------------------------ ah poco fa ho messo in acqua anche 4 ml di acqua ossigenata e ho pure un vermocane veramente grosso puo essere che l ha paralizzato o è piu probabile che stia morendo? |
Il vermocane è utile e non aggredisce i vivi, ma si nutre di sporcizia.
Perché l'acqua ossigenata? Se sta sul fondo non è buon sintomo, i centropyge sono molto dinamici, spilucchiano le rocce (alcune volte anche coralli). Quindi abbassa la temperatura a 28 e cerca di alimentarlo anche con cibo vitaminizzato e succo d'aglio. Che valori hai in vasca? Intendo nitrati, nitriti e fosfati? Hai invertebrati? Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk |
l acqua ossigenata l ho letto qui su sos puntini bianchi i valori dell ultima analisi che ho fatto faresono kh 6 no2 0,02 no3 2.0 ca 360 mg 1140 po4 0.24.
ho 2 lysmata debelius 2 elegans 1 fromia 1 astropecten 2 lysmata amboinensis |
I fosfati sono altini ed i nitriti sei sicuro a 0.02... Per i puntini bianchi l'acqua ossigenata? Io ho sempre letto cibo con vitamine e succo d'aglio, con aumento della temperatura.
Ma attendo anche qualche altro consiglio da qualche guru del forum... Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk |
I puntini soprattutto negli acanturidi sono causati da stress e successivamente coinvolgono anche le altre specie.
Un epathus nella tua vasca non dovrebbe starci , abbisogna di vasche grandi almeno 3 volte la tua. E questa è la causa. La cura di solito è basata su somministrazione di aglio, olio di maleleuca , vitamine per bambini e iodio (con attenzione ). Però se non elimini le cause sarà una battaglia che prima o poi perderai, anzi la perderanno i tuoi pesci Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
il succo d aglio lo sto dando insieme alle vitamine nel cibo e per i nitriti ho interrotto l alimento batterico e lo stimolatore bio one della kaqua e ho introdotto due volte a settimana batteri autotrofi no3 ed ora ho portato la temperatura a 29 gradi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl