![]() |
Acquario x accogliere Pelvicachromis pulcher cosa va/non va?
Ciao a tutti!
Avremmo voglia di popolare il nostro acquario con una coppia di giovani Pelvicachromis pulcher per tentare la riproduzione. Unici ospiti sono 9 fra Caridina japonica e Neocaridina sp e 3 Otocinclus. Dopo aver cambiato un terzo dell'acqua ieri (con un mix di RO e acqua dell'acquedotto) oggi abbiam misurato i valori chimici fondamentali: pH:7,5-8 KH:5 GH:7 NO 3-: < 10ppm NO 2-: < 0,05ppm Per le altre caratteristiche c'è descritto l'acquario nel profilo, non c'è impianto CO 2. Forse anche per questo il pH è un po'alto. Cosa ne dite? A tutti i pelvicacromofili suggeriteci cosa cambiare.. Grazie 1000 Carlo e Mara |
i valori vanno abbastanza bene (il pH è però molto basico, e questo penso condizioni il sesso dei nascituri), il problema sono le caridine e soprattutto le neocaridine, dato che i pulcher non esisteranno a tentare di catturarle... :-)
|
i pulcher si riproducono anche nell'acqua del lambro ;-)
|
Quote:
in quel caso i nascituri hanno sesso ermafrodita! :-D :-D :-D |
Avevo già affrontato il discorso, ma i pareri sulla convivenza ciclidi-gamberetti sono quanto mai vari.
Ma con una vegetazione molto folta, due tronchi e mezza noce di cocco per i pulcher i gamberi hanno speranze di sopravvivere? Per il ph a parte CO2 cosa posso fare? Torba? Ciao! |
|
con le cardine si fanno un cocktail in salsa rosa..
|
Ahi ahi
Ho fatto un gesto avventato, senza aspettare le risposte del forum e ora me ne pento.
L'acquario è ormai avviato da novembre e gli ospiti sono stati solo 3 Otocinclus, Caridina e Neocaridina e 3 black molly poi riportati in negozio. Sabato dopo aver aspettato diversi mesi (prima per un problema di Ittiofiriasi dei Poecilia sphenops e poi per tentare l'accrescimento delle larve di Neocaridina per inciso fallito) ho deciso di acquistare una coppia di giovani Pelvicachromis pulcher. Speravo che essendo piccoli non mi dessero troppi problemi,ma non avevo fatto i conti con l'oste! #07 La presunta femmina non è poi così piccolissima ed ha acquistato velocemente i suoi colori brillanti dopo l'introduzione. Inoltre si è subito -05 mostrata aggressiva nei confronti del presunto maschio (di taglia più piccola) inseguendolo per tutto l'acquario. Ieri mattina a luci ancora spente come mi sarei dovuto aspettare ho trovato una Neocaridina tra quelle più piccole agonizzante (spirata poco dopo, nonostante l'abbia separata in una vaschetta a parte). -20 Per il momento non si registrano altre perdite, ma sono un po' preoccupato (tardivamente penserete voi) per i gamberetti e il maschio. Mi ero documentato in rete e avevo trovato pareri discordi, ma anche persone che avevano verificato la convivenza con successo. Ora sto a guardare.. Sono pesci molto belli, ma accidenti che caratterino!! |
quello che hai sperimentato è il motivo per cui, nonostante mi piacciano molto, non ho mai introdotto caridine e neocaridine nella mia vasca... n genere quando senti pareri discordi, tieni conto che l'esistenza di pareri pessimisti è sempre un campanello d'allarme... poi ognuno come sempre fa ciò che meglio crede... :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl