AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   nuova vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441404)

leoapistogramma 01-01-2014 19:10

nuova vasca
 
ciao a tutti,mi sono comprato una nuova vasca(a dire la verità me l'hanno regalata) 60 lt lordi(63x33x30) .ho avuto soddisfazioni con i borelli,perciò ho deciso di mettere altri ciclidi nani.ho cercato nel web e ho visto che in 60 lt potrebbero starci degli altispinosa o dei ramirezi.
secondo voi bastono 60 lt per una coppia di quei pesci?quli delle due specie è meno delicata?
vi ringrazio in anticipo

davide.lupini 01-01-2014 19:26

ciao, gli altispinosus ti dico subito no, sono più grossi e aggressivi dei ramirezi, per una coppia servono vasche minimo di 70/80cm di lato lungo, 60cm è il limite per una coppia di ramirezi.
considera però che per formare una coppia con entrambe le specie serve partire da 4/5 esemplari e in 60cm un gruppo di ramirezi non riesci a gestirlo.
questo è un topic sulle due specie:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418044

personalmente andrei su degli apistogramma, 1m+1f di trifasciata oppure macmasteri riesci a tenerli senza troppi problemi.

leoapistogramma 01-01-2014 19:46

grazie per la risposta,i mcmasteri mi piacerebbero molto,in 60 lt ce ne metto una coppia?mi dai delle informazioni su questa specie?

davide.lupini 01-01-2014 20:04

parliamo di maschio e femmina, il termine "coppia" per specie haremiche non è appropriato.
per il loro allevamento l'ideale è allevarli a ph6,5/6,8 con t° 24/25°, per la riproduzione servono valori più bassi di ph, se arrivi sotto ph 6 o qualche decimo sopra si hanno i risultati migliori e contemporaneamente innalzi la t° di qualche ° arrivando a 27/28°.
come per gli altri Apistogramma serve una vasca piantumata con rifugi, legni, radici e 12 noci di cocco, l'aggressività non è tra le più elevate ma parliamo pur sempre di ciclidi per cui la femmina deve aver modo di scappare e trovare rifugio se il maschio diventa troppo insistente.
essendo geophagini il fondo ideale su cui allevarli è sabbia sugar size, tendono a farla passare tra le branchie per cui deve essere il più fine possibile.

leoapistogramma 01-01-2014 21:12

come fondo mi piace l'effetto della sable de loire.secondo te è abbastanza fine?

davide.lupini 01-01-2014 21:21

ci sono sabbie più fini, quella è grossotta, sarà sui 1/1,5mm

lyrthanas 01-01-2014 23:06

Davide (@davide.lupini) noto che continui a definire gli Apistogramma dei geophagini ma da quel che sapevo io solo alcune specie e molto di rado hanno l'abitudine di filtrare la sabbia, mentre la maggiorparte no. A differenza dei Microgeophagus. Posso sapere se tu hai riscontrato questa peculiarità, a fronte di fondo idoneo, in tutti gli apisto da te allevati?
Ne approfitto per augurare al forum e a te un buon 2014 e per salutarti dopo parecchio che non ci sentivamo.

Luca

davide.lupini 01-01-2014 23:19

li chiamo geophagini perchè sono geophagini ;-)
in tutti gli Apistogramma che ho e ho avuto la tendenza è quella di prendere il fondo in bocca e "masticarlo", se il fondo non è adatto ovviamente non lo fanno.

briciols 02-01-2014 00:05

Pure io nei borelli ho notato questo comportamento con della sabbia sugar size naturalmente .

lyrthanas 02-01-2014 11:29

Grazie. Ricevuto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12400 seconds with 13 queries