AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   50 lt di epifite... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440361)

daniele7383 23-12-2013 15:09

50 lt di epifite...
 
VASCA: Wave Poseidon 60, 60x30x42cm, 48lt netti, chiusa, avviata da 2 anni

ILLUMINAZIONE: 1x15w t8 6500k, fotoperiodo 11:00/19:30
luce lunare fai da te con 2 led blu ad alta luminosita, 19:45/11:15

FILTRO: interno Askoll Trio, caricato con spugna, cannolicchi, lana di perlon

RISCALDATORE: interno Tropical Wave 100w

ALLESTIMENTO: fondo unico di quarzo rosa/ambra 2/2,5 mm, legni Jaty wood, rocce laviche nere, pigne di ontano, foglie di catappa e castagno

RAFFREDDAMENTO: o utilizzato l apertura della mangiatoia per inserire una ventola che tira fuori l aria dalla vasca, in estate riesco a fare scendere la temperatura di 3°C tenedo la ventola smpre accesa, qdo nn ho problemi di temperatura la ventola si accende 2 ore la mattina e 2 ore la sera per eliminare la condensa che si crea internamente.

FLORA: Anubias barteri
A. barteri var. nana
A. barteri var. bonsai
Microsorum pteropus
M. pteropus windelov
M. pteropus narrow leaf
Vesicularia dubyana
Ceratophyllum demersum

FERTLIZZAZIONE: quotidianamente doso 1 ml di carbonio liquido
1 volta la settimana 2ml di Sera Florena
di tanto in tanto integro una pastiglia di FlorenetteA nel fondo, ne integro una solo per apportare qualche elemento in piu nn presente nel Sera florena

FAUNA: 5 caridine multidentata
coppia di Ramirezi
gasteropodi vari: Neritina zebra, Neritina black, 2 ampullarie gold, physa marmorata, planorbarius corneus, melanoides tubercolata.

VAlORI: PH 6,8/7
KH 4
GH 6
NO2 ASSENTI
NO3 <10
T° 26°C

MANUTENZIONE: cambio del 20-25% ogni 10 gg con contemporanea sifonatura del fondo, pulizia filtro (lavaggio spugne+cambio lana) qdo necessita. qdo necessita poto le piante, sostituisco le pigne di ontano e le foglie di catappa e di castagno. pulizia vetri se necessario.



http://s21.postimg.cc/heijdl97n/7_01_12_13.jpg

Emiliano98 23-12-2013 15:30

Niente male, davvero #25 #25 #25
L“unica pecca é la ghiaia, troppo grossolana per dei geophagini come i ramirezi...

daniele7383 23-12-2013 15:44

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062258972)
Niente male, davvero #25 #25 #25
L“unica pecca é la ghiaia, troppo grossolana per dei geophagini come i ramirezi...

quella della ghiaia purtroppo lo so, i Ramirezi a presto li sposto e ci mettero probabilmente un gruppetto di Barbus oligolepis, o delle rasbore...devo ancora decidere che fare di questa vasca...consigli???

IlQuarto 23-12-2013 19:48

se devi spostare i ram e cerchi altri abitanti... per un litraggio non troppo elevato come questo, ci vederei bene un branco Hyphessobrycon amandae (Ember Tetra)
un piccolissimo caracide brasiliano. davvero interessante.

tra l' altre credo, verifica in casp, che come valori dell'acqua ci sei dentro alla grande

molto bello l'effetto del Ceratophyllum demersum

bella vasca #70

pomodorodimare 23-12-2013 21:24

Quote:

Originariamente inviata da IlQuarto (Messaggio 1062259259)
se devi spostare i ram e cerchi altri abitanti... per un litraggio non troppo elevato come questo, ci vederei bene un branco Hyphessobrycon amandae (Ember Tetra)
un piccolissimo caracide brasiliano. davvero interessante.

tra l' altre credo, verifica in casp, che come valori dell'acqua ci sei dentro alla grande

molto bello l'effetto del Ceratophyllum demersum

bella vasca #70

:-D:-D:-D ho letto 5 discussioni e in tutti e 5 sponsorizzavi questi benedetti pesci...mi viene il dubbio che tu li venda:-D (anche se effettivamente per il litraggio ci starebbero pił che bene).

per il resto ottima vasca,in tutti i sensi!il Ceratophyllum gli dą un che di selvaggio:-))

IlQuarto 23-12-2013 21:41

Quote:

ho letto 5 discussioni e in tutti e 5 sponsorizzavi questi benedetti pesci...mi viene il dubbio che tu li venda
:-D:-D #rotfl##rotfl##rotfl#:-D:-D #rotfl##rotfl##rotfl#:-D:-D #rotfl##rotfl##rotfl#

Hai ragione :-D
in effetti sponsorizzo sempre H amandae e, non ci ha ancora fatto caso, ma per i litraggi maggiori invece i barbus barilliodes

:-)

daniele7383 23-12-2013 23:34

Quote:

Originariamente inviata da IlQuarto (Messaggio 1062259259)
se devi spostare i ram e cerchi altri abitanti... per un litraggio non troppo elevato come questo, ci vederei bene un branco Hyphessobrycon amandae (Ember Tetra)
un piccolissimo caracide brasiliano. davvero interessante.

tra l' altre credo, verifica in casp, che come valori dell'acqua ci sei dentro alla grande

molto bello l'effetto del Ceratophyllum demersum

bella vasca #70

Grazie mille del consiglio, le amandae gia stavano in questa vasca, ora sono qua invece http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440271
adesso pero sono indeciso sul da farsi, o i barbus oligolepis,o un gruppo di microrasbore...cmq dei pesci asiatici...un po alla volta decidero...

Rentz 24-12-2013 10:05

Quote:

Originariamente inviata da IlQuarto (Messaggio 1062259259)
se devi spostare i ram e cerchi altri abitanti... per un litraggio non troppo elevato come questo, ci vederei bene un branco Hyphessobrycon amandae (Ember Tetra)
un piccolissimo caracide brasiliano. davvero interessante.


concordo... per quel litraggio vanno bene li ho pure io... bella vasca stile wild! ;D

Emiliano98 24-12-2013 10:08

Io metterei un gruppetto riproduttore di Psuedomugil :-))

Rentz 24-12-2013 10:19

belli pure quelli! ma non sono proprio facilissimi da trovare #06


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09506 seconds with 13 queries