![]() |
Come rompo la crosta superficiale del DSB ?
Va bene anche a mano smuovendo la superficie ?
|
che vuol dire la crosta
|
Usa un bastoncino
Emanuele |
ti si è già formata una crosta? non bene... hai microfauna che vaga?
|
la crsota si forma di norma per assenza di benthos.
puoi muoverle solo il primo mezzo cm con un bastoncino o anche un pettine di plastica a denti molto larghi. devi procurarti un inoculo o una roccietta fresca, appena arrivata, per far partire il sistema. puoi anche dosare phito e artemia viva che danno una bella spinta alla vasca. |
Al momento ho solo qualche alghetta sui vetri e rocce (a parte le prime macro alghe inserite ieri), mi sono accorto della piccola 'crosta' quando ho interrato le macro alghe.
Vado di forchetta #70 |
|
hai qualche vermocane?
|
azz ... devo comprare una museruola ?
Che roba è ? EDIT: visto su google ... NO, sono passato io con un bastoncino da spiedino :-D #70 EDIT2: dici che mi conviene aspirare/sifonare ? |
secondo me no, avevo anche io in maturazione una cosa simile, tempo che le bestie selvagge si sono moltiplicate, ed è tornata bianca e sciolta :-) non hai nessuno in zona che ti può dare un inoculo di sabbia o della chetomorfa?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl