![]() |
Consigli sistema venturi CO2
Il mio obiettivo sarebbe costruire un sistema venturi per l'immissione della CO2 togliendo il micronizzatore. Ho comprato da poco un phmetro e vorrei migliorare lo scioglimento delle bolle di CO2 in modo da economizzare il tutto. Quello che vorrei usare è: bombola, phmetro, elettrovalvola, contabolle, valvola di non ritorno, ago.
In rete ho trovato degli esempi riguardo a questo sistema e tutti usano un tubo lungo quasi quanto la parete dell'acquario... ecco io vorrei evitare questo! :-)) Ho un filtro esterno Tetra EX600 che si trova a terra, il bordo dell'acquario è a circa 70cm dai manicotti di entrata e mandata. L'idea sarebbe quella di inserire un ago in uno dei due tubi del filtro. A tal proposito ho alcuni dubbi: - il diametro dell'ago influisce molto? basta un ago di una comune siringa o più fine? - in che tubo inserisco l'ago? Ho visto che di solito è inserito in quello di mandata però pensavo che, inserendo l'ago nel tubo di entrata al filtro, le bollicine passano dai materiali filtranti e dalla girante della pompa, quindi potrebbero sciogliersi meglio. Non so però se questo possa avere delle ripercussioni negative sui batteri oppure la formazione di bolle nei materiali filtranti. Grazie a tutti in anticipo per i consigli! |
Interessante, di solito quello che dici tu l'ho visto sul tubo di mandata e non in ingresso, sarebbe interessante, in tal modo si potrebbe eliminare il micronizzatore dalla vasca.
------------------------------------------------------------------------ ma non converrebbe con un innesto a T su tubo principale senza ago e senza pericolo di sfilamento? |
io ho risolto con un diffusore attivo della sera messo fuori vasca sotto il mobiletto, funziona alla grande e nonc'è dsavvero nessun spreco di co2
|
Quote:
Per quanto riguarda il sistema venturi se saputo fare è il miglior sistema in assoluto per disciogliere la co2, è molto efficace ed utilizzato. Ma tutto a una condizione. Il tubo in uscita, come già detto da raised dev'essere lungo, e deve essere immerso per poco meno l'altezza del vetro. In modo tale che le bollicine devono impiegare tempo per risalire in modo da sciogliersi completamente. L'immagine rende cosa voglio dire http://s16.postimg.cc/nwl29ecpd/Venturi_3_D.jpg Più è lungo il tubo e meglio è Io per ora mi trovo bene con il venturi, utilizzando un aggeggio simile a questo, ma ovviamente non ho tutto quel tubo così lungo e che vada in profondità, non posso permettermi un tale ingombro Mi funziona, ma non come dovrebbe.. |
Ciao
Allora , l'ago va bene di qualsiasi misura , l'ago deve andare nel tubo di mandata , perchè nel tubo di entrata la co2 passerebbe in mezzo ai cannolicchi , e i batteri non gradiscono la grande quantità di co2...Per altre delucidazioni facci sapere... |
Appena avrò il materiale per attivare il phmetro con elettrovalvola proverò il mio esperimento.
Per ora l'idea è quella di inserire l'ago (misura 27g o 30g, dipende da quello che riesco a trovare) nel tubo di mandata. Come tubo di mandata ne utilizzerò uno lungo 2 metri circa in modo da creare più turbolenza per aiutare lo scioglimento del gas Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Quote:
La co2 la scioglie, ma le bolle che erogo sono parecchie, tipo sulle 100bolle al minuto. Non è molto efficente Per aumentarne l'efficenza secondo me il tubo d'uscita dovrebbe stare non sopra o a pelo d'acqua, ma un pò più in profondità e direzionato verso il basso, in modo che le bolle vengano mandate più in basso e lontano possibile. Secondo me è possibilissimo sostituire questo aggeggino con un semplice ago infilato nel tubo.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl