AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Xenopus nel mio laghetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439552)

matrix73 16-12-2013 23:38

Xenopus nel mio laghetto
 
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/qu2u6a2y.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/vyja7y6u.jpg
------------------------------------------------------------------------
Nella seconda foto la xenopus piccola sta al centro....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/4adugupy.jpg

In questa se ne vedono due...

matrix73 17-12-2013 00:06

http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/2a6yheqe.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/ury2uza6.jpg

Emiliano98 17-12-2013 15:36

Non dirmi che li hai messi tu!

matrix73 17-12-2013 19:12

In che senso??

cardisomacarnifex 17-12-2013 19:56

Spero che il laghetto sia ben recintato a prova di fuga. Lo Xenopo di notte evade tranquillamente e si sposta per centinaia di metri. In Sicilia è già ampiamente documentata la sua presenza come specie alloctona invasiva dannosa per la nostra fauna, tra l'altro si sta espandendo abbastanza rapidamente. A Roma avrebbe terreno fertile per propagarsi visto il clima....
Non mi pare una buona idea allevare una specie del genere all'aperto.

matrix73 17-12-2013 20:04

É recintato e sono sei anni che vivono nel laghetto. Per quando riguarda il fatto se sia o meno una buona idea, penso che la cattiva idea sia quella di allevarle dentro un acquario di 30 lt insieme ad altri pesci e riportarle al negozio quando diventano troppo grandi (come fa la maggior parte delle persone).
Le mie Xenopus si sono riprodotte tre volte con una buona percentuale di esemplari che arrivano alla completa trasformazione.
Quando le allevavo in casa, nell'acquario da 230 lt e facevo tanti infusi di ortica si trasformavano in rane solo poche unitá.

Metalstorm 18-12-2013 17:29

Quote:

penso che la cattiva idea sia quella di allevarle dentro un acquario di 30 lt insieme ad altri pesci e riportarle al negozio quando diventano troppo grandi
vero che allevare in vasche inadatte non è buona cosa, ma se possibile allevare incautamente all'esterno una specie potenzialmente pericolosa per l'ecosistema nostrano è ancora peggio!!!!!
perchè non ci va di mezzo una sola ranocchia, ma un ecosistema intero! in particolar modo i nostri anfibi autoctoni, che se la passano malissimo!!!

è per colpa di leggerezze simili che ora ci troviamo invasi da animali alloctoni (trachemys, gamberi killer, persici sole...e pure xenopus!!!) che sovrastano i nostri

Mi dispiace, hai avuto le migliori intenzioni, ma hai avuto una pessima idea, estremamente pericolosa #07#07#07#07

Spero vivamente che non ne sia mai scappata nessuna


Sono invervenuto solo per puntualizzare il fatto che questa è una cosa DA NON FARE, anche se le intenzioni sono le migliori come dare più spazio vitale ad un animale

se vogliamo allevare anfibi in laghetto, lasciamolo libero di essere colonizzato dai nostri, invece di popolarlo con specie che possono fuggire e distruggere i nostri ;-)

Ale87tv 18-12-2013 17:37

#24
vediamo di analizzare con calma la situazione..

Quote:

Per quando riguarda il fatto se sia o meno una buona idea, penso che la cattiva idea sia quella di allevarle dentro un acquario di 30 lt insieme ad altri pesci e riportarle al negozio quando diventano troppo grandi (come fa la maggior parte delle persone).
in tale caso, in cui un imbelle individuo compie tale azione, ne va di mezzo il povero esemplare. sbagliato sono d'accordo

nel tuo caso:
- ne riproduci un botto... che culo! e sei sicuro al 100% che qualche piccola non scappi? non penso proprio..
- tale piccola bastarda si allontana, si ambienta (se non muoiono d'inverno nel tuo laghetto, perchè non dovrebbero farlo in un qualsiasi specchio d'acqua?) e si riproduce... che culo!
- chi è che ne paga tutte le conseguenze? tutte e dico tutte le specie autoctone... bel lavoro! già che se la passano bene! no vuoi una medaglia per questo? non è meglio riprodurle al chiuso poche unità all'anno?

Ma cosa ca@@o ti dice la testa? non ci sono esempi a sufficienza? trachemys, carassi, procambarus... no mancano anche le xenopus! allegria!

Non mi dire che ci sono cose peggio, se ti fa male un piede, non è un buon motivo perchè qualcuno ti pesti l'altro "tanto c'è di peggio!"

ma un laghetto lasciato a disposizione della fauna locale, fa tanto schifo? no eh?

fai una foto della recinzione... sono curioso di vedere questo alcatraz in cui riponi la fiducia...

scusa se... anzi scusa un ca@@o, qua non si tratta più di rovinare la vita a un animale, qua si tratta di mettere a rischio la particolarità dei genotipi di fauna locale!

matrix73 18-12-2013 19:04

Prima di parlare / offendere e fare morali senza conoscere ne sapere, dovreste prima informarvi: vedere il laghetto e la sua posizione.
Io sono dell'avviso che le specie di cui avete parlato, che rovinano il nostro ecosistema, sono state rilasciate volontariamente dai rispettivi proprietari. Proprio da quei propritari che allevano specie destinate a crescere in piccoli acquari da 30 lt. e quando si accorgono che sono diventate troppo grandi, nella migliore delle ipotesi le riportano al negoziante o, con grande probabilitá le abbandonano in qualche stagno...
E' a questi che dovreste fare tutte queste morali. Ad avvalorare la mia tesi, se non sbaglio, proprio su questo forum, c'é un utente che ha chiesto candidamente se é il caso di rilasciare i suoi cynops e le xenopus troppo cresciute in uno stagno? Andate a vedere...
Sono sicuro che solo pochissimi si pongono queste domande; gli altri non ci pensano due volte...
Comunque la morale fatta in questa maniera non la accetto, avrei sicuramente compreso commenti fatti in maniera educata del tipo: attenzione che é pericoloso... potrebbero scappare...
Avrei sicuramente risposto a chiunque che é impossibile...

Metalstorm 18-12-2013 19:21

Quote:

e avrei risposto a chiunque che é impossibile...
per essere impossibile dovresti avere una recinzione realizzata con una zanzariera (in modo da impedire la fuga anche delle più piccole), che non fornisca nessun appiglio, piantata bella fonda nella terra ed avere una copertura anche sopra (per evitare che uccelli predatori come garzette, aironi o semplici cornacchie possano prelevare esemplari e lasciarseli cadere....e può capitare che gli scappino dal becco, già visto fare)

Quote:

Io sono dell'avviso che le specie di cui avete parlato, che rovinano il nostro ecosistema, sono state rilasciate volontariamente dai rispettivi proprietari
purtroppo non solo per quei motivi, le fughe ci sono eccome...proprio quest'estate io ed un mio amico abbiamo trovato una trachemys che vagabondava sul ciglio della strada del paese, vicino ad abitazioni con giardino


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12525 seconds with 13 queries