![]() |
non so che specie e che genere siano queste caridine
allora ho avuto queste due caridine per una lunga storia che non sto a raccontarvi e volevo sapere che specie sono una è una crystal red ma è maschi o femmina ?
http://s22.postimg.cc/o9s47xddp/1512...48526914_n.jpg e invece questalta che speci è e che genere è? http://s22.postimg.cc/djdodqeil/1489...31115715_n.jpg grazie in anticipo jacopo#28 |
Mi sembrano 2 maschi, la seconda è una red cherry
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Ok se nella stessa vasca ci metto delle red cheryy la crystal red mi può creare qualche casino con le ibridazioni
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk |
Potrebbero, c'è qualche possibilità. Il punto è che vogliono valori totalmente diversi dell'acqua
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Ah e che le ho avute perché me le hanno lasciate e che vorrei sbarazzarmi della crystal red ma una non la prende nessuno e i negozi non la vogliono
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk |
Se stavi a roma la mettevo con le mie, mannaggia. Cmq puoi tenerla, a questo punto metti altre cherry e basta
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Ciao, la crystal non si ibrida con le cherry, sono due specie di famiglie diverse, la crysta fa parte delle "cantonensis" mentre le cherry sono "neocaridine davidi"
|
Quote:
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Quote:
La differenza non è a livello di famiglia (Atyidae in entrambi i casi) ma di genere. Il genere compone la prima parte del nome scientifico, e comprende specie strettamente imparentate. Nell'esempio, abbiamo i generi Caridina e Neocaridina. Il nome del genere è un nome proprio e quindi invariabile, dunque non può essere declinato al plurale. Animali di generi differenti generalmente (oops) non si riproducono tra loro -già tra specie diverse dello stesso genere è raro ottenere prole fertile, nel qual caso esse non sarebbero nettamente separate ma ancora in una fase intermedia-, ma tutte le regole prevedono eccezioni. cantonensis e davidi sono invece i nomi delle specie -rigorosamente in minuscolo, ricordo per l'ennesima volta in caso a qualcuno servisse-, che si aggiungono a quelli del genere. Di fatto, (specie) e (Genere) sono rispettivamente nome e cognome, invertiti di posto. Quindi abbiamo Caridina cantonensis e Neocaridina davidi (a cui si dovrebbe aggiungere l'autore delle rispettive classificazioni e la data di pubblicazione di queste ultime, ma sono dettagli trascurabili), senza virgolette nè declinazioni al plurale; nel post di salvo86 è omesso il genere della prima specie, di fatto rendendo nullo il confronto, perché è proprio questo il criterio che rende l'ibridazione molto meno probabile. Posso avere anche sbagliato qualcosa o essermi dilungato troppo su particolari futili, ho voluto rispondere in modo completo senza fretta e verificando i concetti. Purtroppo tendo a irritarmi vedendo i nomi scientifici utilizzati in modo del tutto sbagliato, devo correggere per forza. Comunque pare che l'incrocio sia possibile. |
Mi sono mezzo perso a metà sr mai dovro scrivere qualcosa cerchero di stare attento al massimo mi ri coreggerai te o qualcun'altro
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl