AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   tanganica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=43905)

stefania77 19-05-2006 09:37

tanganica
 
allora credo di aver deciso di fare un tanganica...quindi, correggetemi se sbaglio, devo procurarmi pietre in un negozio da giardinaggio, sabbia posso prendere quella per fare il cemento, gusci vuoti ad esempio di lumache terrestri giusto?
ora cominciamo con le domande:
volevo inserire qualche pianta, avevo pensato a vasellinaria e anubias, vanno bene?
prima di mettere sabbia e pietre devo mettere qualcosa per proteggere il fondo? plastica o qualcos'altro?
ho letto che prima della sabbia devo mettere le pietre , ma le devo appoggiare al vetro, non c'è pericolo di rottura?
volendo dove posso trovare rocce laviche a poco prezzo?
i gusci quanto devono essere grossi, i normali lumaconi per uso alimentari non sono piccoli?
io avevo pensato di mettere questi pesciotti:
Neolamprologus brevis, Lamprologus ocellatus,Telmatochromis
si possono mettere insieme ?
comunque accetto proposte, mi piacerebbero dei pesci belli colorati...
mi sembra di aver finito #17
scusate per le mille domande -69 mi affido a voi

malawi 19-05-2006 09:55

Re: tanganica
 
Quote:

Originariamente inviata da stefania77
sabbia posso prendere quella per fare il cemento,
io avevo pensato di mettere questi pesciotti:

Occhio alla sabbia perche' nei magazzini trovi anche malta, calce e miscugli vari con sabbia. Devi prendere la sabbia di fiume. In genere ce ne sono 2 granulometrie, prendi quella piu' fine cosi' i conchigliofili riescono ad insabbiare meglio le conchiglie. Piante a piacere, le 2 che citi vanno benissimo. Comunque puoi anche non metterle. Le rocce le trovi nei garden o se non vuoi spendere soldi chiedi in qualche cava che te le tirano dietro. Sarebbe meglio non usare la lavica ma ciottoli arrotondati come al lago. I gusci di lumaca terrestre vanno benissimo. Se usi quelli di ampullaria tempo qualche mese e si sciolgono nonostante il pH alto. Per il fondo puoi mettere del polistirolo o del baydur per proteggere il vetro. Personalmente non ho mai usato nulla ma comunque nel tanganica trovi i piu' grandi scavatori di tunnel per cui se un giorno decidessi di inserire una di queste specie ti conviene appoggiare i sassi sul fondo altrimenti rischi crolli. Gli ocellatus ti consiglio di non metterli perche' troppo aggressivi e il maschio si prende tutta la vasca come territorio. Puoi mettere brevis (sabbia), leleupi (rocce) e se come ho capito la vasca e' lunga 120 cm. una specie di cyprichromis piccola.

Ciao Enrico

stefania77 19-05-2006 10:16

Quote:

Per il fondo puoi mettere del polistirolo o del baydur
il baydur non so cosa sia... mi sa che vado di polistirolo...

ma i gusci di lumaca quanto devono essere grossi??

quali sono gli scavatori?

e la pompa deve smuovere parecchio l'acqua oppure è meglio che l'acqua sia calma?
anche sul vetro dietro sarebbe meglio mettere del polistirolo?
Quote:

Puoi mettere brevis (sabbia), leleupi (rocce) e se come ho capito la vasca e' lunga 120 cm. una specie di cyprichromis piccola.
ora mi informo su questi...

grazieeeeeeee -e24

malawi 19-05-2006 10:31

Quote:

Originariamente inviata da stefania77
ma i gusci di lumaca quanto devono essere grossi??
quali sono gli scavatori?
e la pompa deve smuovere parecchio l'acqua oppure è meglio che l'acqua sia calma?
anche sul vetro dietro sarebbe meglio mettere del polistirolo?

I gusci devono essere 2/4 cm.. Gli scavatori sono il signatus (spesso venduto al posto di brevi o multifasciatus), kungweensis, otostigma, auritus e altri. La pompa siccome la vasca e' lunga e' meglio che abbia una portata di 400l/h. Sul vetro posteriore non serve il polistirolo.

Ciao Enrico

stefania77 19-05-2006 12:14

Quote:

Sul vetro posteriore non serve il polistirolo.
scusa se insisto #12 ....ma quindi non c'è pericolo di rottura nonostante le pietre?
grazieeee

malawi 19-05-2006 13:29

Quote:

Originariamente inviata da stefania77
scusa se insisto #12 ....ma quindi non c'è pericolo di rottura nonostante le pietre?

Non saprei, io e' 10 anni che ho solo sassi in tutte le vasche (anche lastre d'ardesia sottili e pesanti) e non s'e' rotto mai nulla.

Ciao Enrico

stefania77 19-05-2006 15:17

ho guardato un po' in giro...pensavo ci fossero più speci che usassero le conchiglie invece, correggetemi se sbaglio, sono solo i brevis....
poi ne ho visti altri bellissimi ma da roccia: i julidochromis e i tropheus...che ne dite?

stefania77 19-05-2006 15:32

Quote:

pensavo ci fossero più speci che usassero le conchiglie invece, correggetemi se sbaglio, sono solo i brevis....
come non detto ho visto anche gli altri....

malawi 19-05-2006 15:52

[quote="stefania77"]ho guardato un po' in giro...pensavo ci fossero più speci che usassero le conchiglie invece, correggetemi se sbaglio, sono solo i brevis....
[quote]

Tanga che possono usare le conchiglie:
- Lamprologus/Neolamprologus: brevis, multifasciatus, similis, wauthioni,
speciosus, ocellatus, ornatipinnis, callipterus, calliurus, magarae,
caudovittatus, ornatipinnis zambia e cf. ornatipinnis.
- Telmatochromis vittatus , brichardi, burgeoni, cf. vittatus.
- Lepidiolamprologus boulengeri, hecqui e meeli.
- Altolamprologus shell
Una specie di julido piccola (ornatus o transcriptus) potresti inserirla alpostodei leleupi ma sono anche loro delle belle carogne. Per i tropheus e' da escludere nel modo piu' assoluto in una vasca cosi' piccola.

Ciao Enrico

malawi 19-05-2006 15:54

Quote:

Originariamente inviata da stefania77
come non detto ho visto anche gli altri....

Come non detto..., non avevo visto questa risposta. :-D

CiaO Enrico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11231 seconds with 13 queries