![]() |
Avvio vasca Acquatlantis start 55
Ciao a tutti...
dopo un bel pò di tempo ritorno..con una nuova vasca. Un acquatlantis start 55. Intanto volevo sapere da voi questa benedetta vasca che spessore ha di lastre.. il Viridea dove l'ho preso mi han detto 3 mm...ma mi sembrano da 4 mm a me, al momento il calibro l'ho nascosto in box da qualche parte, quindi chiedo a voi se lo sapete. Effettivamente ho dei dubbi che siano veramente da 3 mm, la vasca piena di acqua mi ha fatto notare una bombatura verso l'esterno delle lastre frontali... Comunque sia.. La vasca l'ho avviata e in maturazione dal 6/12. Ho "modificato" il filtro in dotazione, un Mini Biobox 2, ho tenuto le 2 scatolette della spugna blu e della lana di perlon, mentre le altre 2 scatolette, carbone attivo e torba, le ho aperte e riempite di cannolicchi. Ho messo una radice ben bollita con agganciata una cabomba. I valori iniziali dell'acqua erano: Ph 8 Kh 7 NO2 0 NO3 5 Il GH avevo finito il test Temperatura sui 22/23 °C Ho anche inserito in vasca uno starter batterico. Ognuno dice la sua sullo starter batterico, molti dicono che non serve, altri che male non fa, io tanto non ho intenzione di "accelerare" la maturazione del filtro. Giorno 09/12 Sulla nuova radice si è formata una bella lunuggine di muffa, ho letto sul forum che è normale data dalla radice "giovane", nel mentre ho inserito un'altra radice già presente in un altro acquario con agganciata una anubias nana. Ho notato che anche sul vetro interno si sia formata una patina, penso sia un film batterico, forse l'immissione della seconda radice abbia introdotto in vasca una buona dose di batteri e in effetti l'ho notato ieri 10/12 con un nuovo test dell'acqua: PH 7,5 GH 12 KH 7 NO3 5 NO2 0,05 Temperatura sui 22/23 °C Si è abbassato un pò il PH e gli NO2 hanno già iniziato a fare i primi movimenti, è strano dopo soli 5 giorni, ma in effetti il primo test era inequivocabile, l'acqua con i reagente era rimasta limpida, ieri l'acqua invece virava già su un rosino. Può essere secondo voi un inizio di picco di nitriti dato l'inserimento di uno starter batterico più una radice proveniente da un'altra vasca? Sempre ieri ho inserito in vasca una Microsorum, e messo una dose di fertilizzante liquido. La luce 11 watt (purtroppo non è molta) è accesa dalle 16 alle 22, qui chiedo quale sia il fotoperiodo esatto da dare per le piante. Le fauna che vorrei inserire: 2 Scalari 1 Corydoras (magari 2) 1 Neritina Iniziarei prima con la neritina e il/i corydoras e poi (dopo quanto ditemi voi) gli scalari, ovviamente giovani di taglia piccola (anche se ho letto che per formare una coppia bisognerebbe mettere 5/6 individui, ma la mia vasca è quella che è). Sono troppi i pesci? La mia acqua come la vedete? Va bene? Stasera o domani mettreò una foto della vasca. GRazie a tutti, ciao! |
ciao e bentornato
allora per il foto periodo è meglio se lo porti gradualmente fino ad 8 ore cosi eviti l'invasione di alghe e le piante si abituano alla nuova luce per la questione pesci in un 55 litri con 30 massimo 35 cm di altezza devi evitare gli scalari e pensare a qualcosa di piu consono alla tua vasca (gli scalari richiedono almeno 40/50 cm di colonna), per i corydoras vanno bene un gruppetto di pigmeus che sono piu piccoli ma molto carini cmq e fanno il loro "lavoro" come gli altri... le neritine le puoi inserire... ovviamente dovrai aspettare circa un mesetto per la maturazione |
io penso che tu abbia sbagliato sez. dovevi postare in primo acquario #36# il fertilizzante meglio che lo inserisci dopo tre-quattro settimane a dosi di 1/3 altrimenti, soprattutto in mancanza di piante a crescita rapida, favorirai le alghe.
Per la fauna dipende che valori vuoi raggiungere......se vuoi modificare i valori aggiungendo osmosi e torba,catappa, ontano potrai inserire un certo tipo di fauna, altrimenti se vuoi rimanere con acqua di rete dovrai optare per altri pinnuti, dipende da te........certo il litraggio è ristretto e sei limitato per la scelta di specie, ma comunque può venire una bella vaschetta.............ah gli scalari sono fuori discussione, servono vasche molto + grandi :-) |
Beh..non è proprio il mio primo acquario... ;-)
Una domanda, che avevo letto già tempo fa e I pareri erano come sempre discordanti... Acqua osmotica e demineralizzata... Tempo fa si diceva che per via dell'utilizzo di resine l'acqua demineralizzata non era giusta per tagliare l'acqua del rubinetto. Ora invece come la si pensa? Chi usa l'acqua demineralizzata senza problemi? |
be infatti io ho detto acqua ad osmosi inversa o ro .....come dici tu quella demineralizzata può, a seconda della provenienza, essere trattata con resine particolari ...........quella d'osmosi si trova comunemente in negozi di acquari
|
fatti spostare in allestimento e manutenzione o in primo acquario...
posta le misure della vasca :-) e anche una foto, e vediamo che popolazione è adeguata :-) |
Vasca piccoli per gli scalari, sono mezzo metro e 55 litri lordi...
|
Ecco la foto
http://img.tapatalk.com/d/13/12/12/avymunaz.jpg Misure se non erro 55x30x34.8 Inviato dal mio GT-5660 con Tapatalk 2 |
Come suggerito, sposto in allestimento e manutenzione ;-)
|
Cambio di acqua con osmotica,circa 17 litri, e secondo il calcolatore matematico mi sono trovato perfettamente coi valori di gh e kh voluti gh 7 e kh 4. Il ph è rimasto a 7.5 è giusto che sia rimasto o deve ancora assestarsi? Mi aspettavo di abbassesse ..o forse è il test che è da cambiare?
Inviato dal mio GT-5660 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl