![]() |
Salifert mg e kh
Ho le istruzioni in ita per questi test ma mi perdo nella fase finale.. il viraggiondella soluzione deve avvenire completamente oppure solo in superficie? Visto il valore finale indicato nella siringa come faccio x completare il test? E terza domanda, per il kh nella scatola c'è una boccetta in più a cosa serve?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
per il mg il colore deve virare completamente,giri la siringa e leggi il valore a filo tampone nero poi vai a leggere le tabelle
x kh non so |
Per il kh è uguale e il valore che leggi sulla siringa lo confronti sulla tabella e trovi il valore di kh corrispondente.0er quanto riguarda la terza boccetta è la soluzione 0 che serve per controllare l'attendibilità dei reagenti magari dopo un po che sono aperti!
|
Grazie, allora la difficoltà la trovo poiché non avendo tabella utilizzo la formula indicata sul fogliettino... voi sapete leggerla?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ P.s possibile che per il test mg finjsco tutta la siringa ? Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
"...solo in superficie": questo mi fa pensare che non mescoli la provetta man mano che aggiungi le gocce. In teoria (ma anche in pratica)per ogni goccia che aggiungi, la provetta andrebbe mescolata per almeno 2 secondi, in modo da dare la possibilità ai reagenti di reagire.
In caso contrario la soluzione non cambierà mai colore Per quanto riguarda la tabella....beh, è molto semplice. Una volta che la soluzione cambia colore, capovolgi la siringa, guardi la lettura in prossimità dello stantuffo, e poi verifichi il valore in tabella. Ad esempio, se nella siringa ti rimangono 0,50ml, significa che hai il kh a 7.7 e così via |
Grazie, ma nei foglietti informativi c'è anche la formuletta voi l'adoperate?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
C'è un momento in cui vira ma poi torna del colore iniziale ma dopo le successive 2/3 gocce di solito cambia colore definitivamente...adesso non riesco ma appena ho un attimo ti scrivo le tabelle!
|
Io la formula non la uso mi baso sulla tabella...
|
TABELLA MG:
millitri rimasti nella siringa/concentrazione mg 0,00 1500 0,02 1470 0,04 1440 0,06 1410 0,08 1380 0,10 1350 0,12 1320 0,14 1290 0,16 1260 0,18 1230 0,20 1200 0,22 1170 0,24 1140 0,26 1110 0,28 1080 0,30 1050 TABELLA KH millilitri rimasti nella siringa/kh 0,18 12,8 0,20 12,5 0,22 12,1 0,24 11,8 0,26 11,5 0,28 11,2 0,30 10,9 0,32 10,5 0,34 10,2 0,36 9,9 0,38 9,6 0,40 9,3 0,42 8,9 0,44 8,6 0,46 8,3 0,48 8,0 0,50 7,7 0,52 7,3 0,54 7,0 0,56 6,7 0,58 6,4 0,60 6,1 0,62 5,7 0,64 5,4 0,66 5,1 ti ho messo i valori principali dove dovesti rientrare! |
Sei di grande aiuto, ti ringrazio !! ;)
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl