AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   aiuto: labidochromis malconcio e coda spolpata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438750)

Seb_ciclide 10-12-2013 01:13

aiuto: labidochromis malconcio e coda spolpata
 
Ciao a tutti,
in vasca ho un labidochromis yellow che ha subito l'attacco di altri e da alcuen settimane presenta la coda spolpata, divorata.

Il primo comportamento è stato isolarsi, mettersi in un angolino dietro fra il filtro ed il vetro. L'ho alimentato assicurandomi che mangiasse e lo ha sempre fatto, ma la coda non cresce.

Presenta sfrangiature alle pinne dorsali ed è come se stesse "perdendo" colore.
Oggi ho notato che sembra non riesca a stare bene a galla.
Tiene da sempre (e sempre) la posizione verticale, col musetto rivolto verso l'alto e spesso va in superficie.

Muove molto velocemente le pinne rimastegli per cercare, credo, di tenersi in galleggiamento.
Che devo fare?

Se necessario posto foto del malato.

Grazie.

AULO73 10-12-2013 01:27

Ciao,la foto è necessaria...da come l'hai decritto,sembra sia stato preso a botte dagli altri,a proposito,ci dici dimensioni della vasca e popolazione?

Seb_ciclide 10-12-2013 12:40

foto stasera
 
Quote:

Originariamente inviata da AULO73 (Messaggio 1062244875)
Ciao,la foto è necessaria...da come l'hai decritto,sembra sia stato preso a botte dagli altri,a proposito,ci dici dimensioni della vasca e popolazione?

Grazie Luigi.
Ho fatto delle foto stamani, addirittura con l'ottica macro. Stasera dovrei scaricarle dalla fotocamera ed aggiungerla.

La vasca è piccola, questo l'ho scoperto dopo averla allestita, ma per ora questa ho e l'unica azione che posso/sto facendo è crearae "layer" e tane con le rocciate.

La popolazione è di tutti maschi ed è (oltre il "morsicato") fatta da:
1) labidochr yellow maschio in ottima salute, circa 8-10cm
1) alunocara "red fire" in ottima salute, circa 10-11cm
1) demasoni di circa 4cm

1) mbuna zebra di circa 6-7cm in crescita (il genere adesso non lo ricordo, ma ero riuscito a definirlo bene); la foto parla meglio di ogni altra cosa

http://s21.postimg.cc/x3dgldqer/DSC_4209_rszd.jpg

1) livingstoni, che sembra in ottima salute e da quando ho messo più rocciata lo vedo nuotare più frequentemente in vasca nella zona "nuoto libero".
Col "zebra" in foto a sx ha addirittura ingaggiato qke "sano" combattimento, ma si tollerano bene, anche quando si trovano a nuotare in vicinanza.

1) metriaclima (maylandia) estherae viola di circa 10-11cm, che sembra in buona salute ma è un gran rompi confezioni ed ovunque faccio tane vuole anadre a colonizzare; per il temperamento che ha credo che avrebbe bisogno di una vasca da 3.000 (tremila) litri! Aumentare il volume anche del 100% alla fine gli lascia poco spazio per "sfinirsi" con gli inseguimenti.
Dovrebbe avere almeno 2,5-3mt di lunghezza della vasca per lasciare in pace gli altri e ravanare come gli pare. E non è questione di cibo, ma di territorio e di "antipatie"
Va beh, non mi dilungo sul comportamento di questo pesce ma sto seriamente pensando di levarlo dalla vasca e darlo a qualcun'altro.

Tutti i pesci tranne il metriaclima estherae non hanno problemi "relazionali"; il demasoni addirittura è proprio il benvenuto, mai infastidito anche quando entra nelle tane o "bruca" il fondo/anfratti.
Per quanto riguarda l'aulonocara, anche se a volte "alza le pinne" mostrando comportamento di "marcatura del territorio", sostanzialmente non aggredisce mai gli altri.

Ce li ho da Giugno ed in questi 6 mesi, tranne il maylandia, nessuno ha dato problemi.

C'è stato qke morto, è vero, (sia per aggressioni che per condizioni dell'acqua) ma ora con 7 pesci la vasca dovrebbe essere sufficiente.

Non mi parlate di vasche da oltre 240lt perchè non ho lo spazio in casa ed al momento non ho i soldi per comprare una nuova vasca.
Inoltre mi sono fatto una personale convinzione: con pesci così territoriali o vasche ernormi (parliamo di oltre 500-600 lt) o non c'è storia. Il loro ambiente naturale è un lago immenso, ma ci sono vasche da 900 e cocci litri su youtube con mooolti più pesci dei miei.

Per quel che vale ho fatto un calcolo di litri medi a disposizione per ogni pesce. Vedo vasche con 8-9 lt/ per pesce stare benissimo. Non capisco perchè la mia 100lt non può quindi ospitare 6+1 pesce oltretutto non ancora grandi.

Che poi la vasca sia piccola, ripeto, lo so, ma non mi aspetto "stravolgimenti" anche fosse il triplo di litraggio se per esempio raddoppiassi i pesci.
In any case sto risparmiando, ma non se ne parla di prima di altri 2-3 mesi ...

Grazie, S.

Jefri 10-12-2013 13:54

Credo che tu ti sia risposto da solo e saprai già cosa ti dico: 100 litri non sono niente per questi pesci. Livingstoni, Metriaclima...#26

Quote:

C'è stato qke morto, è vero,
E vorrei ben vedere.

La situazione col passare del tempo e la crescita degli esemplari non può che peggiorare. Mi dispiace ma il litraggio della vasca è totalmente insufficiente e la cosa più sensata che puoi fare per i pesci è darli a chi può tenerli.
------------------------------------------------------------------------
Ah... Avere tutti maschi è sinonimo di farsi del male

paliotto82 10-12-2013 14:02

Se ti può interessare i tengo i melanya/metriaclima aurora in 120 Cm,assieme a cinotilapia e cereleus.
Sono pesci estremamente rocciofili,hai poche tane in vasca e la vasca è piccola per ospitare tane a sufficienza.
Non ho mai avuto una perdita e i litigi si son sempre limitati a qualche scaramuccia,non ho mai visto pinne tagliate o bocche devastate.
la tua soluzione sta tutto nel cambiare vasca o specie da allevare..

cordialità

Seb_ciclide 10-12-2013 14:19

Io mi aspettavo queste risposte ma, con tutto il rispetto dello spirito del forum, non credo che queste siano le risposte che mi servono.

Io adesso ho un pesce che sta male. Che faccio? Lo ammazzo? Devo trovare una soluzione.
Cambiare vasca, come vi dicevo, dipende anche da un brutale problema economico.

Ora non posso farlo. E' inutile ravanare intorno a questo punto, tanto così è ..
Quindi sto cercando delle soluzioni che hanno carattere di temporaneità.

Se ce ne sono bene, altrimenti non posso spararmi perchè ho sbagliato litraggio della vasca (e cmq l'ho fatto perchè chi è al negozio di acquari dovrebbe darsi al giardinaggio anzichè vendere esseri viventi). Mi attrezzerò per cercare a breve degli acquariofili in zona disposti a prendere in vasca i miei pesci. Ma certo è che non ho la minima intenzione di andare in giro coi sacchetti col pesce a chiedere "chi lo vuole?" oppure a far entrare in casa mia il primo pinco pallo che risponda ad un annuncio su porta portese.

Quindi, morale a parte, etica a parte, cosa posso fattivamente fare nel giro di una settimana per il pesce che è stato aggredito?

Ripeto, non ditemi che la vasca è piccola, perchè è una risposta che non risolve il mio problema, è una risposta che conosco già e mi è stato detto in ogni post che ho aperto. So già che non aggiungerò pesci ma ora ho degli esseri viventi di cui cmq non voglio fregarmene.

Inoltre, e voglio essere molto franco, i ciclidi malawi sono molto interessanti, sono belli, ma non tutti hanno la possibilità di tenere in casa un acquario da almeno 300lt.
E non mi piacciono dei pesci così aggressivi. Li ho visti in diversi filmati e preferisco dei pesci "più sociali", più pacati. La loro interrelazione li rende pesci non per "beginner", per chi inizia cioè. Ed io quello ero quando ho allestito la mia vasca.

Quindi, proprio in pratica, se terrò l'acquario dopo aver dato a chi dare i miei pesci o cambio biotipo (e metterò dei pesci piccoli, cosicchè la vasca venga "percepita" come più grande che se mettessi dei pesci in cui "ci stanno stretti") o lo dismetto e basta.

Jefri 10-12-2013 14:26

Scusa la durezza/franchezza ma il fatto che scrivi qui sul forum ti da la possibilità di informarti. Tu stesso sai già che la vasca non va bene. Quindi mi chiedo: perché?

Quote:

ma non tutti hanno la possibilità di tenere in casa un acquario da almeno 300lt.
E allora non metti quei pesci.

Comunque la cosa che puoi fare ora è isolare l'esemplare. Da ikea puoi trovare vasconi a poco prezzo. Lo lasci li con l'aeratore acceso e un po' di torba (facendo attenzione che non scenda pH e durezze), che ha effetti benefici sulle mucose e possiede un blando effetto antibatterico/micotico.

AULO73 10-12-2013 14:46

Sai gia tutto.....per salvare il pesce,come ha detto Jefri,devi isolarlo a parte e trattarlo con un prodotto disinfettante/antibatterico,al più presto! appena riesci a togliere i pesci,dirigiti sui conchigliofili del Tanganika,adatti alla tua vasca e dal comportamento interessantissimo.....;-) non scoraggiarti,tutti noi abbiamo fatto sbagli,l'importante e capirli per non ripeterli....appena potrai,comprerai una vasca più grande e farai un malawi...#70

Seb_ciclide 10-12-2013 15:20

grazie
 
Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1062245246)
Scusa la durezza/franchezza ma il fatto che scrivi qui sul forum ti da la possibilità di informarti. Tu stesso sai già che la vasca non va bene. Quindi mi chiedo: perché?

facciamo un esempio. Vuoi comprare una macchina fotografica, ma vai prima dal negoziante, ti fai consigliare da loro sui tipi di obiettivi da comprare e fai il tuo acquisto.

Poi inizi a fotografare e, parlando con me che sono più addentro in questo hobby, capisci che qualcosa non va. Visto che sei agli inizi non sai nemmeno bene come documentarti e soprattutto magari se la macchina fotografica all'improvviso ti si è bloccata cerchi aiuto perchè non hai tempo/ancora sufficienti competenze per capire da solo cosa fare.
A quel punto che fai, parti a testa bassa e cominci a seguire un corso di fotografia se fra una settimana hai una gita?

O butti via tutto e ricompri tutto daccapo, affrontando magari un costo non così banale come un cappuccino?

Ecco cosa voglio dire.
Io non voglio giustificarmi ne dire che ho fatto correttamente, ma vi chiedo un po' di umana comprensione. Che ho sbagliato lo so, ma la soluzione all'errore non guariva il pesce.

So di aver fatto degli errori, ma l'ho scoperto dai risultati dei miei errori. E questo perchè quando conosci un argomento è facile muoversi in un forum, anche così strutturato come è questo, ma quando sei veramente un neofita - un dummy per dirla con gergo da forum - ti perdi.

Comprendendo che i miei pesci non sono dei soprammobili ne oggetti da bellezza e basta mi sono posto un problema, quello di cercare di farli stare al meglio possibile, consapevole che l'atto risolutivo avrebbe richiesto un altro tipo di manovra; cambio biotipo o cambio litraggio.

Per tutta una serie di motivi che nn vi sto ad elencare, complici anche i lavori in casa di questa scorsa estate, a tutto ho potuto pensare tranne che cambiare biotipo (cioè prendere un altra vasca, farla maturare, allestirla, ecc ecc) o prenderne addirittura una più grande per i pesci già in mio possesso.

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1062245246)
Quote:

ma non tutti hanno la possibilità di tenere in casa un acquario da almeno 300lt.
E allora non metti quei pesci.

purtroppo l'ho scoperto troppo tardi. Ora, umanamente e col rispetto massmo verso questi essere viventi, stavo tentando un ultima possibilità. Capire se allestendo meglio l'ambiente della vasca si sarebbero adattati ad una convivenza pacifica che non sapesse di prigione. Mi sono anche dato dei tempi (qke mese) dopo di che avrei cmq preso la via "drastica": trovare qualcuno a cui regalare i miei pesci purchè ne avesse cura e valutare se allestire nuovamente un acquario con pesci meno territoriali (es. ciclidi sudamericani o alcuni asiatici), accettando l'idea di non poter usare l'acqua del rubinetto biocondizionata, con tutto l'annesso e connesso legato al procurarsi l'acqua idonea.

Ma, ripeto, ormai la vasca quella è, quindi anche se oggi, fra un'ora, comprassi una 300lt comuq dovrebbe "maturare"; nel frattempo quel pese magari muore, e non era il motivo per cui avevo aperto questo post.

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1062245246)
Comunque la cosa che puoi fare ora è isolare l'esemplare. Da ikea puoi trovare vasconi a poco prezzo. Lo lasci li con l'aeratore acceso e un po' di torba (facendo attenzione che non scenda pH e durezze), che ha effetti benefici sulle mucose e possiede un blando effetto antibatterico/micotico.

Ok, grazie davvero. Farò tesoro di quel che mi avete detto cercando di non commettere altri errori volontariamente.

S.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da AULO73 (Messaggio 1062245265)
Sai gia tutto.....per salvare il pesce,come ha detto Jefri,devi isolarlo a parte e trattarlo con un prodotto disinfettante/antibatterico,al più presto! appena riesci a togliere i pesci,dirigiti sui conchigliofili del Tanganika,adatti alla tua vasca e dal comportamento interessantissimo.....;-) non scoraggiarti,tutti noi abbiamo fatto sbagli,l'importante e capirli per non ripeterli....appena potrai,comprerai una vasca più grande e farai un malawi...#70

grazie davvero Luigi ... grazie davvero ...
Seb

Jefri 10-12-2013 15:40

Non vorrei esser sembrato troppo duro e se così è stato mi scuso Seb.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11648 seconds with 13 queries