![]() |
Nano reef
Cari amici,
ho da qualche giorno smontato per forza maggiore il mio acquario della FLUVA EDGE marino avviato più o meno da 8 mesi, in quanto sono stato lontano da casa un pò di tempo e al mio rientro ho trovato un disastro, pesci morti e acqua in pessime condizioni, inoltre si era creato non so come definirlo ma un verme lungo circa 10/12 cm che ho torlo subito. Fatta questa premessa, avevo in mente di riprovare ad avviare un nuovo acquario marino questa volta non volevo utilizzare il FLUVIAL EDGE molto scomodo data l'apertura piccola in superficie e dalla difficile collocazione della luce, ma un acquario che mi è stato regalato a forma di cubo di circa 20lt, ovviamente stiamo parlando di NANO REEF, vorrei seguire il metodo SPS in quanto sono attratto dai colori che emana questo tipo di acquario, ma avevo un po di domande a cui avere risposte: 1) Con una vasca così piccola spreco tempo oppure posso avere buoni risultati? 2) E' indispensabile avere una SUMP sempre in base alla mia vasca? 3) Che tipo di illuminazione minima devo assicurare? per il momento queste sono le domande che mi sono posto e che vorrei essere consigliato. Infine volevo chiedere le rocce che ho utilizzato per il mio vecchio acquario come le posso conservare se si possono conservare? Spero di essere stato chiaro e spero di ricevere tanti consigli. ciao.:-) |
il verme sarà stato un innocuo vermocane... non era certo quello il problema...
mettere i pesci in 23 litri non è stata assolutamente una buona idea... lo hai visto. sps non è un metodo è un tipo di corallo :-) puoi farlo anche di 20 litri |
Quote:
Il metodo che ti consiglio è il naturale, affidando il tutto alla filtrazione delle rocce vive. 2) La sump non è indispensabile dato che puoi evitare di inserire lo schiumatoio (in 20 litri nessun tipo di pesce! al massimo un gruppetto di Thor amboinensis o qualche altro piccolo invertebrato). 3) io, per la tua vasca, opterei per un illuminazione a LED. in 20 litri per molli è la soluzione ideale... per questo posta pure in "illuminazione NanoReef". Per le rocce, puoi tenerle in una bacinella con acqua della vasca, riscaldatore e una pompa di movimento... anche se ti consiglio di inserire rocce nuove e belle fresche. Detto ciò, ti consiglio di leggere molte guide (qui su AP ce ne sono molte e tutte ottime), per partire al meglio. |
Gli sps sono probabilmente i coralli più belli, ma allo stesso modo i più difficili da "colorare" come si deve, specialmente in litraggi ridotti.
Non è un' impresa impossibile, ma sappi che non hai scelto un target semplice. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 ------------------------------------------------------------------------ Come ti dice giustamente @Giordano Lucchetti ci sono molti molli semplici e colorati. Non sono però d'accordo sulla scelta dell'illuminazione...sarà che i Led mi fanno storcere parecchio il naso, ma su un 20 litri di molli ci vedo più indicate un paio di PL da 11 o da 18 W. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
grazie Giorgio per la tua risposta, sto leggendo parecchi topic di utenti che anche con acquari di cosi piccole dimensioni preferiscono mettere una SUMP per mantenere l'acqua quanto più pulita e possibile almeno così ho capito, anche se la mia idea è quella di fare un acquario con la prevalenza di coralli molli e duri, per fare questo ho capito che devo investire parecchio sulla luce quindi mi sapreste indicare qualche topic da dove posso prendere spunto per autocostruirne una?
|
Ti sconsiglio di fare una vasca di sps in soli 20 litri come prima esperienza. Se vuoi allevare sps parti con un vasca più grande sui 60 litri, avrai una gestione più semplice con meno sbalzi
|
io ho una vasca con metodo di gestione DSBdove ho 18 litri netti....allevo SPS in maggioranza e LPS allora in pochi litri non e semplice...giustamente dovrai usare metodo naturale niente sabbia evita se possibile magari una spolveratina ma dovresti usare la 2 lumaca zombie" che smuove in continuazione la sabbia o ppaguro, filtro a zainetto con resine antifosfati e carbone..io come illuminazionin una vasca di 30x35x30h di cui 10 cm sono di DSB uso una zetlight di 11 watt molto buona certo SPS in alto....pesci sconsigliato per il semplice motivo che rischia di sballarti i valori...certo niente pagliacci ma dei gobisoma che diventano max 3 cm 1 ci puo stare....in alternativa puo mettere magari 3 thor granchi di porcellana...se hai reperibilita di stelle hyminocera picta...ma diffici appunto per laloro alimentazione ma ti diroche tipuoi permterre pochi sbagli...NO3 alti e diventano marroni PO4 alti eti parte tutto...occhio e buona fortuna!
|
I picta lasciamoli proprio perdere :-))
Io, in modestissimo parere, ti sconsiglio come tuo secondo picoreef una vasca dedicata agli sps. Ci sono pico dedicati a zoanthus e ricordee e qualche altro molle da ultro! ;-) |
Quindi escludendo gli sps che vasca mi consigliate con un litraggio cosi basso?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl