![]() |
Consigli gestione CO2 vasca 50 litri - HELP
Ok ragazzi so benissimo che il diffusore CO2 della Tetra è un giocattolino quindi sto valutando la possibilità di cambiarlo. Chiedo a voi se ne vale davvero la pena e se in caso posso utilizzare qualche tecnica fai-da-te. Tutto è iniziato dopo l'acquisto del misuratore co2 della Askoll. Il colore del risultato è blu quindi la faccetta blu mi dice di aumentare il valore di co2 nel mio acquario. Di quanto lo sa solo lui ma credo che debba organizzarmi. Premetto che ho queste piante:
2x Anubias 1x Cryptocorine 1x Rosaefolia 2x Vallisneria 1x Hygrophila 2x cabomba 1x Bacopa I valori sono PH 6.8-7.0 - GH 20. Ogni giorno riempio il famoso diffusore verde della Tetra ma l'indicatore rimane blu. Ho visto questa tecnica nel fai-da-te: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp Che ne pensate? Potrei lasciare il diffusore Tetra e attaccare il tubicino a questo sistema fai-da-te... La verità è che non posso spendere molti soldi per un diffusore professionale quindi devo trovare una soluzione. Ho letto pure che la co2 è legata al ph e al KH quindi rischio di fare un casino e sballare i valori. Cosa mi consigliate???? (devo comprare il test KH) |
I misuratori di co2 tipo il tuo non sono molto affidabili.
La co2 (se il kh non tampona troppo) abbassa il ph, non è buona cosa erogare co2 senza conoscerne le implicazioni e senza una adeguata attrezzatura.......ci sono ospiti?? I valori sono corretti per il loro mantenimento?? Inserendo la co2 come varieranno?? Puoi fornire una erogazione corretta e continua?? Se non ci sono queste conoscenze meglio optare per piante (e gestione) più semplici. |
Al di là del misuratore (che nel mio caso è risultato veritiero) la mia vasca ha un ph di 8 e KH di 10 quindi comunque la co2 è davvero poca in quanto secondo le tabelle dovrebbe essere almeno 18 e la mia è 3. A questo punto chiedo se devo abbassare il ph oppure aumento l'emissione della co2. In quest'ultimo caso cosa succederebbe?
|
Per abbassare il ph con un kh a 10 ci vorrebbe un apporto abbastanza massiccio di co2. Ti converrebbe fare qualche cambio parziale con acqua RO e somministrare 10 bolle al minuto 24/7.
Tieni d'occhio i pesci (nn ho capito se ne hai...) e se li vedi boccheggiare o andare troppo frequentemente in superficie dai una bottarella notturna di aeratore (1 oretta dovrebbe bastare). secondo me... |
Secondo me un livello di CO2 di almeno 5-10 mg dovrei avercelo al di là delle piante. 3mg sono davvero pochi :(
|
Rettifico...la durezza carbonatica è di 7...ancora peggio!
|
no gidantrip, mi sa che è meglio 7 che 10 di kh, così è più facile abbassare il ph
|
Quote:
|
Quote:
|
#70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl