AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Taiwan moss (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438247)

LoScalare 06-12-2013 13:31

Taiwan moss
 
Volevo sapere qualcosa su questo muschio..se cresce velocemente, manutenzione, luce, fertilizzazione eventuale se non è necessaria la co2..

orandacalico 06-12-2013 15:40

Il nome scientifico??? Taiwan moss non mi dice nulla...:-D:-D:-D

miniatlantide 06-12-2013 16:27

La Co2 fa sempre bene ma con una buona illuminazione e nutrienti adeguati puoi farne a meno. Ciao! ;-)

Taiwan Moss (Taxiphyllum Alternans), così dice Anubias :-))

orandacalico 06-12-2013 23:16

Molto bene! dovreste sapere che la tassonomia esiste proprio per questo!
Con il nome scientifico si sa sempre di cosa si tratta senza possibilità di errore...che si parli di vegetali o animali...I nomi comuni servono ma fino ad un certo punto!! E sfido chiunque a smentirmi.:-D:-D:-D

LoScalare 07-12-2013 11:42

Quote:

Originariamente inviata da orandacalico (Messaggio 1062241552)
Molto bene! dovreste sapere che la tassonomia esiste proprio per questo!
Con il nome scientifico si sa sempre di cosa si tratta senza possibilità di errore...che si parli di vegetali o animali...I nomi comuni servono ma fino ad un certo punto!! E sfido chiunque a smentirmi.:-D:-D:-D

sai darmi una scheda precisa su questo?

orandacalico 07-12-2013 12:14

Non ho notizie sulla specie da te menzionata...per cui penso che la specie di riferimento sia Vesicularia dubyana che è un muschio come la Taxiphyllum...e per cui la coltiverei allo stesso modo.:-)):-)):-))

Tropius 07-12-2013 13:47

Quote:

Molto bene! dovreste sapere che la tassonomia esiste proprio per questo!
Con il nome scientifico si sa sempre di cosa si tratta senza possibilità di errore...che si parli di vegetali o animali...I nomi comuni servono ma fino ad un certo punto!! E sfido chiunque a smentirmi.
Il Taiwan moss è quello, senza possibilità di sbagliarsi, i muschi hanno questi nomignoli e ognuno ha il suo, quindi è piuttosto difficile sbagliarsi.

Come ti è stato suggerito, è un muschio come gli altri in uso acquariofilo, facile quanto la vesicularia dubyana, quindi tieni conto che più luce ha, più resta compatto, ma si riempie di più di alghe se non stai attento, e meno luce hai e più diventa filaccioso.

Come "manutenzione" è necessario una volta ogni tanto, quando ha formato bei cespugli, aspirarlo per bene, per tirare via gli accumuli di detriti che si vanno a infilare.

LoScalare 08-12-2013 12:10

Quote:

Originariamente inviata da Tropius (Messaggio 1062242073)
Quote:

Molto bene! dovreste sapere che la tassonomia esiste proprio per questo!
Con il nome scientifico si sa sempre di cosa si tratta senza possibilità di errore...che si parli di vegetali o animali...I nomi comuni servono ma fino ad un certo punto!! E sfido chiunque a smentirmi.
Il Taiwan moss è quello, senza possibilità di sbagliarsi, i muschi hanno questi nomignoli e ognuno ha il suo, quindi è piuttosto difficile sbagliarsi.

Come ti è stato suggerito, è un muschio come gli altri in uso acquariofilo, facile quanto la vesicularia dubyana, quindi tieni conto che più luce ha, più resta compatto, ma si riempie di più di alghe se non stai attento, e meno luce hai e più diventa filaccioso.

Come "manutenzione" è necessario una volta ogni tanto, quando ha formato bei cespugli, aspirarlo per bene, per tirare via gli accumuli di detriti che si vanno a infilare.

grazie :-)
------------------------------------------------------------------------
alla fine ho preso muschio di java Dal negoziante ho preso una porzione 10x5 tutto sommato in buono stato, solo qualche piccolo ciuffo marroncino poi tutto abbastanza verde..prima di inserirlo nell'acquario con gli scalari e pesci da fondo per evitare che lo sflilino tutto dalla rete dove l'ho posizionato, l'ho inserito in un 30 litri cosi prima lo faccio attecchire bene... non arrivo al mezzo watt per litro ma so che non necessitano di particolari attenzioni..ora tra 2 settimane inizio a fertilizzare in colonna in che misure dato il 30 litri che è? se 10 ml sono per 100 litri, 3 ml a settiamana?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11721 seconds with 13 queries