AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Bivalve: di che genere si tratta? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=43799)

toremarino 18-05-2006 12:52

Bivalve: di che genere si tratta?
 
Gente da pochi giorni ho comprato un bivalve in un fioriario,e solo ke nn so ke di specie si tratta,qualcosa mi sa dire qualcosa a riguardo su questa specie.
E la prima volta ke ho questo animaletto nel mio lago,vorrei sapere per prima cosa che specie e,poi altre informazioni a riguardo come la propria alimentazione,lo stato di maturazione sessuale,il periodo riproduttivo,riconoscimento di entrambe i sessi,e la collocazione nel laghetto.

Io ho un laghetto di 500 litri,ma quanti mi servirebbero per filtrare l' acqua?
ma poi su quale zona del laghetto la emtto nella parte piu profonda di circa 60cm o la parte di in superficie ke cosi riceve anke i raggi dfel sole?
SOno inesperto su questo tipo di bivalve,e vorrei conisgli da voi.

SPero di ricevere qualke risposta,o anzi piu risposte da tutti voi..cosi possiamo aiutare me e anke altra poverini principianti alle prese per la prima volta con questo bivalve.

a presto

Jalapeno 18-05-2006 13:00

Senza uno straccio di descrizione del tuo bivalve come facciamo a dirti diche specie si tratta? I più comuni sono Anadonta Cygnea oppure Unio Pictorum, fai una ricerca con google per le foto.

balabam 18-05-2006 13:08

Quote:

Io ho un laghetto di 500 litri,ma quanti mi servirebbero per filtrare l' acqua?
x filtrare l'acqua ti serve un filtro... non delle cozze ;-) I bivalvi è vero che trattengono le impurità nutrendosene, ma non mangiano le sostanze organiche nocive ma le particelle di plancton che circolano in acqua...
Avrebbero bisogno di un fondo fine o limaccioso, in modo che si possano ancorare e spostare col loro muscolo dove meglio credono.
La riproduzione delle anodonta è lenta e laboriosa, e prevede degli ospiti intermedi (i pesci) che vengono parassitati dalle larve delle cozze nei primi stadi di vita... Non so se in un laghetto piccolino come il tuo si possano riprodurre...

toremarino 23-05-2006 12:22

ecco le foto del bivalve,l' altra votla avevo problema oper inviarle e ore le invio...ki mi sa dire qualcosa su di questo?

Jalapeno 23-05-2006 12:34

Sono un pò sfocate....

ferdinando 23-05-2006 12:36

io ho un laghetto in giardino 3x3 m profondo un metro,nessun filtro ,pieno di ninfee e palustri,l'acqua e' sempre limpida e i pesci e le rane si riproducono a iosa x la felicita' dei gatti randagi che tengono sotto controllo l'eventuale sovrapopolamento,forse ha raggiunto un equilibrio perfetto :-),ormai sono 12 anni che non faccio nulla tranne rabboccarlo nei mesi estivi e tagliare i rizomi di ninfee ogni 5 anni se no lo invadono.
ciao Nando


x filtrare l'acqua ti serve un filtro... non delle cozze ;-)

balabam 23-05-2006 12:41

eh ma 3x3x1 fa 9000 litri... per un laghetto così grande è + facile stabilizzarsi senza filtro... 500 litri sono tutta un'altra questione...

ferdinando 23-05-2006 12:42

un ufo?????? #18 #18 #18 #18 #18
scherzo io avevo delle unio ,sembrerebbero quelle ,ma comunque le mie so morte penso che soffrano di alte temperature visto che sono morte in estate ,provo a cercare in gogle una foto ,la metto fuori fuoco con un programma e se assomiglia alla tua foto te lo faccio sapere #18 #18 #18
scusami oggi sono in vena di battute,ciao da nando


Quote:

Originariamente inviata da toremarino
ecco le foto del bivalve,l' altra votla avevo problema oper inviarle e ore le invio...ki mi sa dire qualcosa su di questo?


ferdinando 23-05-2006 12:49

Grande???????,sei il primo che lo dice ,gia' scrivere laghetto credevo di sbagliare,mi dicono che sempra uno sputo d'acqua;-) ,forse perche' e' un amico che ne ha uno che ci puoi girare con una canoa,comunque l'ultima volta che ho tolto meta' acqua x tagliare i rizomi di ninfee ho notato che sulle pareti si era formato uno strato spugnoso,sembrerebbero alghe ma penso che x il fatto che sia spugnoso e' un ottimo substrato x le colonie di battere ,x dovere di cronaco x i primi 2 anni ho penato ,acqua verde ma mai nessuna moria,poi da allora tutto ok.
Ciao Nando

Quote:

Originariamente inviata da balabam
eh ma 3x3x1 fa 9000 litri... per un laghetto così grande è + facile stabilizzarsi senza filtro... 500 litri sono tutta un'altra questione...



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07756 seconds with 13 queries