AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   nuovo layout " tranquillo " (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437554)

dado69 01-12-2013 18:24

nuovo layout " tranquillo "
 
Ciao a tutti, avendo avuto fino ad ora vasche abbastanza spinte per passione, oltre agli amatissimi inquilini, delle piante, stavo pensando di adottare un layout che mi permetta di lasciare il piu' possibile la fauna in tutta tranquillita' senza avere sempre le mani dentro la vasca per manutenzione. Ho provato in passato a fare qualcosa di simile, ma la voglia delle piante ha sempre preso il sopravvento. Vorrei quindi lasciare l'attuale layout:

http://s23.postimg.cc/vizg26z7b/vasca_1.jpg
anche se un po' cambiato, dedicandomi ad una sorta di idea tipo questa:

http://s13.postimg.cc/gy552aa77/vasca.jpg
Utilizzerei sempre co2, ma passerei dagli attuali 200W circa, ai 110W circa di luce forniti da neon T5 per complessivi 260 litri netti circa.
Non so ancora se utilizzare fondo fertile o pastiglie posizionate vicino alle piante che richiedono anche fertilizzazione da radice. Ho una voglia tremenda di inserire un folto gruppo di blixa, ma con questa luce non l'ho mai provata e non saprei il risultato di crescita.
Avete consigli da darmi per rafforzare la mia nuova idea? Grazie a tutti;-)

Johnny Brillo 03-12-2013 10:50

Ciao dado.:-)

Secondo me il progetto è fattibile ad alcune condizioni.

1) al posto della blixa metti delle cryptocoryne. Walkeri, wendtii brown, insomma qualcosa che diventi sul marroncino o verde scuro in modo da fare un bel contrasto con le Microsorum sui legni.

2) la H. polysperma in piena luce. Se è possibile spostare la plafoniera, la metterei proprio su questa pianta. Non so se è una plafoniera esterna, in caso contrario vai di riflettori.

3) eviterei ogni forma di pratino. Con così poca luce rischi di non farcela o che le piante crescano troppo in altezza. La colonna d'acqua quant'è?

Potresti creare qualche cespuglio con del muschio o del Monosolenium tenerum. Inoltre non mi farei mancare qualche Anubias nana e/o del Bolbitis in una vasca così.

In teoria potresti addirittura eliminare anche la polysperma e fare una grossa composizione centrale con i legni legandoci sopra: Microsorum (windelov, pteropus), Bolbitis, Anubias.

Anche la Crinum calamistratum potrebbe dare un bel tocco.

Guarda un pò il link sulle piante che ho in firma e vedi se trovi qualche idea.;-)

dado69 03-12-2013 15:03

Ciao Luigi, grazie mille della risposta e di grande aiuto e consiglio!!;-)
Utilizzo una plafo 6X54W T5 logicamente con piano riflettente, ma come detto utilizzerei solo 2 dei 6 neon accesi per 8 ore/dì ( a tal proposito per avere un buono spettro e prevenire l'insorgenza algale opterei per un 865 e un 840.... cosa ne pensi ? ). Come colonna d'acqua avrei circa 45 cm.
Per le piante stasera provo a dare un occhio alla tabella che mi hai suggerito. Come fondo utilizzerei l'amata akadama, mettendo fondo fertile. Ad oggi, nei vari layout ho utilizzato fondo Jbl, Sera, Tetra e Pmdd. Che fertilizzante da fondo mi suggerisci? Utilizzo eventualmente tabs? Grazie mille.;-)

Johnny Brillo 03-12-2013 16:10

Per i neon dipende tutto da che tipo di luce preferisci in vasca. Se ti piace chiara, vanno bene due 865. Sennò potresti usare una 840 e una 865, come hai detto tu. In questo modo avresti uno spettro più completo e un'illuminazione leggermente più calda.

Se vai con la seconda opzione, metti la 840 dietro e la 865 davanti in modo da dare maggiore profondità.

45 cm di colonna d'acqua non sono tanti, ma neanche pochi. Io il pratino davanti lo eviterei però sono di parte perchè a me non è mai piaciuto.

L'akadama non l'ho mai usata. Credo che tu sappia già che è un fondo che va saturato o tenuto sotto controllo.

Per il fondo fertile, io mi sono trovato benissimo con il Dennerle Deponit Mix.

Sul metterlo o meno dipende da che piante sceglierai alla fine. Se eviti il pratino e metti solo quella striscia di Cryptocoryne davanti ai legni, puoi tappezzare quella zona di tabs e niente fondo fertile. Al contrario è meglio che lo metti.
Volendo hai anche la possibilità di mettere il fondo fertile solo in quella zona che sarà dedicata alle crypto.

Dipende un pò anche dalla tua convinzione nella scelta di un allestimento tranquillo. Non mettendolo, potresti pentirtene se ti dovessi far prendere di nuovo la mano dalle piante più esigenti.:-)

dado69 03-12-2013 17:47

Certo, condivido. Stasera guardo il link e ci sentiamo, eventualmente provo a modificare il disegno. Grazie;-)

dado69 04-12-2013 00:00

Provo a citare le piante di mio interesse:
Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Aponogeton longiplumulosus
Crinum calamistratum
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri
Cyperus helferi
Muschio di Giava
Hydrocotyle leucocephala
Vallisneria
Sagittaria subulata

Diciamo che ho una qualche indecisione se inserire come pianta da coprire i tubi del praiko la valli o la sagittaria. Anche quest'ultima, con poca luce dovrebbe crescere in altezza, ma non avrebbe l'effetto onda che potrebbe dare la valli#24.
Ora studio un po' come potrebbero essere introdotte, poi inserisco una bozza.

Johnny Brillo 06-12-2013 11:13

Dado allora ci sono delle novità?

dado69 07-12-2013 17:14

Novita' no. Diciamo che ci sto' studiando. Ogni sera provo a vedere e rivedere la vasca e immaginare cosa poter tirare fuori. L'idea di mettere alla base delle radici delle dragon stone, cosa ti dice?#24
------------------------------------------------------------------------
Addirittura stavo pensando di dividere in due la vasca utilizzando sempre legni con una parte piu' piccola dell'altra ( zona aurea ), fregandomene dei 3 lati a vista della vasca#24

Renzo90 13-12-2013 21:56

Ciao Dado! Ci siamo sentiti per email#70
Allora, secondo un mio consiglio, potresti dividere la vasca in 2 parti, sinistra e destra, e rispettivamente creare con i legni, i rami che si andranno ad incontrare al centro partendo dai lati.
Io popolerei i rami solamente con vari tipi di microsorum, anubias e bolbitis, e poi al centro mettere magari una bellissima crinum, e presso i lati corti, delle vallisnerie o simili.
Poi tutto attorno i legni, popolerei con criptocoryne, magari di bassa stazza tipo le parva o wenditi che infoltendosi sembrano pratini e non sono neanche molto esigenti.
Ti posto qualche foto che dia supergiù l'idea di quello che voglio dire!

http://s27.postimg.cc/xp4kvcnwv/02vescovi.jpg

http://s27.postimg.cc/arht5utqn/image.jpg

http://s27.postimg.cc/kz0ci9fyn/gall...45smallho0.jpg

http://s27.postimg.cc/5esyrq5u7/giorno68.jpg

http://s27.postimg.cc/8qr9l0xlb/IMG_0627_Copia.jpg

http://s27.postimg.cc/dzmaiwg0f/resi...ith1_5wgal.jpg

http://s27.postimg.cc/6xocwpcen/Top_tank_copia.jpg

Johnny Brillo 15-12-2013 19:15

Potresti prendere come spunto anche questa vasca di Mirko_81. Tutte piante semplici che richiedono poca luce.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13361 seconds with 13 queries