![]() |
Rewind 2014
Ciao a tutti.. causa trasloco qualche mese fa ho dovuto disassemblare la mia vasca regalando a vari amici e pescivendolo la flora e fauna che abitava la mia vasca da 65lt netti.
Nella nuova location della vasca (60x30x45) ho esigenza di montare un filtro a zainetto (Eheim 2040, ero orientato su questo modello). Per quanto concerne il layout vorrei fare qualcosa di minimale, con un ghiaino chiaro, qualche bella pianta resistente e pesci (ancora de definire - magari di taglia media) a popolare la vasca.. Voi avete consigli in merito? Sapreste orientarmi verso qualche scelta più specifica? Sapreste consigliarmi pesci di media taglia che stanno bene in un 65lt? Grazie! |
#24 media taglia non saprei... di piccola taglia ce ne sono alcuni :-)
forse gli ex colisa, i trichogaster lalius, se la vasca è chiusa e vuoi abbassare i valori con osmosi e torba... oppure un m + f di apistogramma borelli.. sempre variando i valori occhio che il fondo dipenda dalla specie, ed è meglio da ambrato a più scuro, ma per gli apistogramma vogliono sabbia fine... |
Grazie.. sono ancora in una fase decisionale, vi terrò aggiornati :)
|
La vasca è di dimensioni 60*30*40 (72lt lordi) ed è una vasca aperta.
Stato d'avanzamento vasca. - Ho rifatto il silicone ai vetri - Ho trasformato la plafoniera da bordo (con 2 PL da 24w e 7200k NUOVE) in una plafo sospesa Sto valutando il sistema di filtraggio: - Filtro a cascata EHEIM serie Liberty 100 (2040) (l'acquario alloggia in una nicchia a parete, devo valutare la profondità del filtro per capire se ci sta) - Filtro interno EHEIM Pick Up 2010 - Termoriscaldatore JBL Pro Temp -S- Termoriscaldatore 100watt Alla luce delle info che vi ho citato che popolazione mi consigliate? Grazie.. ;-) |
Pensi di voler/poter usare osmosi e torba o CO2?
Visto che hai aperto la vasca eliminerei tutti gli Anabantidi. Sai i valori della tua acqua di rete? |
quoto jessika, senza valori non possiamo esserti d'aiuto :-)
|
Quote:
I valori dell'acqua del rubinetto li ho appena rilevati con un set di test di precisione della Wave pH 7.5 KH 13 GH valore sballato (da verificare con tester differente) NO3 intorno ai 15mg/l |
Quote:
Comunque vedendo il KH, anche il GH sarà bello alto. In 60 litri direi andare verso i Poecilidi se non vuoi modificare nulla. O un trio di Platy o un trio di Endler. Se invece vuoi modificare i valori con osmosi (ma almeno all'inizio dovrai usarne un pò di più) direi di orientarmi verso un gruppo di Boraras. Ma preferisci un banco di pesci o una coppia, trio? |
prenderei in considerazione anche i pseudomugil :-)
|
Quote:
Quote:
Grazie.. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl