![]() |
Cayman 110 wild
Ecco la mia vasca :
http://s7.postimg.cc/cjse3ih5z/i7u.jpg è un cayman 110 della Ferplast,230 lordi circa 190 netti, allestita il 15/03/2013 Filtro:Biologico esterno; un Hydor prime 30;Materiali filtranti:Lana di perlon, Spugna, Cannolicchi, Biosfere Illuminazione: 1 t5 da 39 watt 4000 k, 1 t5 da 39 watt 6.500k, 2 t5 da 24 w 6.500k, Fotoperiodo: 9 ore con simulazione alba tramonto Accessori: Impianto di CO2 askoll, 30 bolle al minuto, cavetto riscaldante regolato da termostato ( per beneficiare le piante) Integratori e Fertilizzanti: utilizzo il protocollo base Seachem ma sto integrando da pochi giorni po4 ed N03 Temperatura: 25 / 26 pH7,2 gH10 kH13. Conducibilità245 Nitriti0 Nitrati<5mg Fosfati<5mg FerroModifica 2mg Arredo:Fondo akadama e flourite, sassi non calcarei, drift wood Flora: (qui non mi sono fatta mancare niente) proserpinaca palustris, rotala wallichii; cryptocoryne balansae, bacopa australis , micranthenum umbrosum,anubias nana bonzai, myriophyllum matogrossense, eleocharis acicularis, hygrophyla pinnatifida, echinodorus red, cryptocoryne brown e cryptocoryne green, muschi " christmass, spyky, malaysia, fissidens", rotala rotundifolia, glossostigma, ludwigia repens rubin, pellia, riccardia, aponogeton madagascariensis, echinodorus vesuvius , microsorum 3 tipi, alternanthera reineckii mini, alternanthera cardinalis, (qualcuna l'avrò dimenticata) Pesci guppy, ibridi endler, 2 ancistrus, 5 coridoras aneus Invertebrati 6 multidentata, sakura red incontabili, 3 neritine zebrate Manutenzione cambio di 30 litri ogni settimana, potature ogni 15 giorni circa, fertilizzazione in base al protocollo. Al momento sono interessata a conoscere nuove specie di piante e testarne la compatibilità con la conduzione della mia vasca. L'ultimo cambiamento che mi appresto a fare è l'aggiunta di altri 30 watt. Non sono un'accanita potatrice, anzi, la vasca appena potata non mi piace!! Ammetto di aver commesso alcuni errori, tipo l'aver utilizzato acqua di sorgente per diversi mesi saturando l'akadama che mi ha poi innalzato kh e gh ma che sto riportando a valori accettabili man mano con acqua ad osmosi. Allevo 4 tipologie di cibo vivo: dafnie, artemia, white worms e drosofile. Utilizzo alimenti in scaglie di diverse marche. Integro con vitamine e verdure sbollentate. I cambiamenti nei mesi: http://s9.postimg.cc/3q5e127u3/image.jpg http://s18.postimg.cc/j2wauv6xx/image.jpg http://s16.postimg.cc/5qubqitqp/image.jpg http://s7.postimg.cc/r6jpabk2v/image.jpg http://s22.postimg.cc/4hxci77ml/image.jpg http://s13.postimg.cc/kl8hp85wz/image.jpg http://s21.postimg.cc/wzdawrm5f/image.jpg http://s27.postimg.cc/wo4c656wf/i7u.jpg |
Fa-vo-lo-sa! #25
|
Bellissima
|
molto bella!
complimenti.. :-) unica pecca ---> Quote:
|
Quote:
|
:-)
mi sembra che nella mia valutazione il giudizio sia completamente positivo... porgendo i miei complimenti ad Andrea per la sua vasca, che ho trovato molto bella. per quanto riguarda gli ibridi, gli incroci, mi sono più volte messo a leggere interessantissime discussione in merito, e penso che sia una tematica che non per tutti "è un pelo nell'uovo" è comunque possibile trovare un ceppo di endler "Los Patos" e mantenerlo senza incrociali. per intenderci.. se qui dentro ci fosse un ceppo puro sarebbe assolutamente una vasca da 110 & lode però concordo con te che da un certo punto di vista è un pelo nell'uovo :-) |
Favolosa #25
|
L'idea iniziale era di avere endler puri ma, ahimè, sono penalizzata dalla zona nella quale vivo. Non mi è stato possibile reperirli.
|
mi piace mi piace mi piace... però non lo so per i cory... senza un pò di sabbia da grufolare, non li avrei messi...
questione guppy - ibridi guppy - ibridi endler - meticci... Premettendo che: - gli endler (ossia i Poecilia sp. endler di Los Patos, che non sono la stessa specie dei P. wingei di Campoma, probabile siano una popolazione isolata di guppy, ma ci sono ancora dubbi sulla tassonomia) sono solamente quelli mantenuti in purezza con location: http://endlers.webs.com/index.htm (e dalle foto viste date le ibridazioni in natura, meglio se di un ceppo raccolto non recentemente) - nei guppy commerciali e negli "endler" selezionati commerciali, nella genealogia c'è di tutto io personalmente gli chiamerei guppy e basta... Ben più grave sarebbe stato vedere dei guppy e degli endler (ma anche dei wingei) puri nella stessa vasca o che gli ibridi fossero spacciati per endler :-)) là si ti avrei cazziato :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl