![]() |
riproduzione corydoras
ho 8 corydoras paleatus in vasca e l'altra sera ho notato che per almeno 2 orette buone le 2 femmine si sono esibite nella classica "posizione a T" con quasi tutti i maschi
hanno fatto una buona scorta di seme maschile essendo la vasca molto molto piantumata e non volendo metterci le mani dentro mi chiedevo se riuscirò mai ad avere qualche piccolo cory insieme ai cory ho una coppietta di trico laila, 2 piccoli ancistrus e un banchetto di caracidi |
con tutti quei pesci è altamente improbabile che prima le uova e poi gli avannotti si salvino, se fosse stato un monospecifico sarebbe stato diverso.. ma tutti quei pesci si cibano delle uova e degli avannotti, anche i corydoras stessi (ti dico solo che quando la mia femmina deponeva sui vetri, un corydoras giovane la seguiva e si cibava delle uova appena deposte..era una gara tra me e lui XD )
Se vuoi portare avanti gli avannotti l'unica cosa da fare è pescare le uova (cercando di non farle uscire dall'acqua) e poi curarsi degli avannotti in una vaschetta a parte. altrimenti, se la cosa non ti interessa, lascia pure tutto così.. però non sperare troppo di vedere dei piccoli cory in giro per la vasca. |
molto molto difficile ma non impossibile... sicuramente otterrai migliori risultati spostando le uova in una vasca dedicata ben matura
|
esistono in commercio delle piccole "stanze" che si attaccano al bordo dell'acquario, con quelle hai la possibilità di tenere uova o avannotti al sicuro ma nella stessa vasca dei genitori.
In passato l'ho utilizzata spesso e sebbene ti rovina l'estetica dell'acquario l'ho ritenuta molto più utile di tante piccole sale parto o posti del genere. Quindi o aumenti le piante sul fondale o ti attrezzi per salvare le uova prima che qualcuno ci arrivi. |
VLADLEN, probabilmente la cosa più giusta da fare è allestire una vaschetta ad hoc in cui mettere i riproduttori e poi levarli. Di che specie di Corydoras stiamo parlando?
Per stimolare la riproduzione (coi cory mi ha sempre funzionato) è utile: aumentare la colonna d'acqua, diminuire la temperatura e la conducibilita, ridurre la luce e aumentare la quantità e soprattutto la qualità del cibo. Questo dovrebbe simulare la stagione delle piogge e stimolare il rilascio ormonale. Molti usano il blu di metilene come antimicotico, per evitare che ammuffiscano le uova. Personalmente preferisco la torba:-) |
Grazie a tutti per le info
Sono paleatus La riproduzione è già iniziata e non ho bisogno di stimolarla Il problema è che avendo tantissime piante io le uova non le vedo La vaschetta da attaccare al bordo lo avrei anche Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk |
la vaschetta da attaccare al bordo può essere utile per la schiusa delle uova, ma per l'allevamento degli avannotti ci vuole una vasca ad hoc, sennò se rimetti gli avannotti in vasca è stata tutta fatica inutile
|
Quote:
i cory mi piacciono tantissimo e al momento sto allevando una covata di una cinquantina di "piccoli segugi d'acqua" anche io ho avuto deposizioni inaspettate in una vasca strapiena di verde, ho levato le uova e messe in una vaschetta in plastica. ora ho spostato la vaschetta a galleggiare in una vasca che ho allestito in fretta e furia per l'accrescimento; in attesa che maturi i piccoli cresceranno a t costante e adattandosi all'ambiente per quanto riguarda le probabilità di scampo degli avannotti davvero scarse, anche se mi ritrovo un piccolo barbo tigre scampato ai genitori, ora cresce bello e forte!! la piantumazione è l'unica cosa che li può salvare |
Quote:
oggi le cerco nella vasca ed eventualmente le recupero grazie a tutti per i consigli |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl