AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Un fatto insolito... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436635)

giali 25-11-2013 12:24

Un fatto insolito...
 
... ma forse neanche tanto (ciao a tutti).
Questa mattina nell'eseguire i test mi ritrovo con il gH a 11 e il Ca a 80 mg/l. -:33
C'è qualcosa che non va, perché eseguendo i dovuti i calcoli se il Ca è quello vuol dire che

80 : 7,158 = 11,18 dGH Ca

ovvero la durezza del calcio è pari a quella totale! -:33

Rifaccio i test ma mi ritrovo con i medesimi valori.

E' quindi possibile trovarsi nelle condizioni in cui il magnesio sia completamente assente e la il gH sia praticamente pari al solo calcio?

Grazie #28

scriptors 25-11-2013 13:16

Purtroppo si ... e la cosa non va bene, come penso già saprai visto che misuri il Calcio ;-)

Mediamente il Magnesio viene consumato dalle piante ed è in fatti un elemento, in genere, presente anche nei fertilizzanti, il Calcio viene consumato meno e quando ci sono cali è generalmente dovuto alla fase riproduttiva delle lumache.

Solfato di Magnesio (Sale inglese) e risolvi il problema con poca spesa, ovviamente fai qualche cambio con osmosi in modo da ridurre un po il GH prima di dosare Magnesio.

Un controllo all'acqua di rubinetto, se usi questa, lo darei giusto per capire da dove parte la carenza e/o dove si genera ;-)

giali 25-11-2013 13:43

:-))
La soluzione di MgSO4 è pronta ormai da tempo, aspettavo solo di usarla al momento opportuno (che è arrivato).

Ho chiesto perché non mi aspettavo di trovarmi in questa situazione.
In effetti non ho avuto nessuna diminuzione di Ca che rispetto all'ultima misurazione è praticamente rimasto identico anche se forse un po' alto (80mg/l).

In merito al controllo dell'acqua di rubinetto, usavo solo osmosi perché dovevo recuperare un gH alto (anche per questo tenevo costantemente sotto controllo il Ca).

Volevo porti però un quesito in merito alla questione dell'acqua. Ora che il gH è raggiunto posso continuare ad usare osmosi e integrare Ca e Mg all'occorrenza, oppure ogni tanto è bene aggiungere un po di acqua di rubinetto?

scriptors 25-11-2013 15:06

Se aggiungere o meno, ogni tanto, un po di acqua di rubinetto ai cambi fatti di sola osmosi ri-salinizzata ... è una di quelle cose che, come si dice, male non fa ma ed allo stesso tempo, che io sappia, non hanno una motivazione chiara e ben quantificabile/definibile.

Usare solo acqua di osmosi è un po come usare acqua pura (che poi pura non è dato che la membrana non filtra tutto al 100%), inserendo poi i sali per KH e GH in realtà inseriamo solo una parte delle sostanze presente nell'acqua di rubinetto o nell'acqua di fiume.

Inserendo fertilizzante e mangime, secondo me (ma non ho nessuna prova o studio a riguardo) completiamo il tutto o quasi.

Il dubbio genera poi il proliferare di prodotti commerciali che contengono, oltre alle sostanze normali, tutta una serie di sostanza non meglio definite ... per il benessere dei pesci e delle piante.

Ho detto tutto e non ho detto niente ... ma spero di aver chiarito qualcosa in più

giali 25-11-2013 18:13

;-) è da leggere e rileggere più volte il tuo post, ma dopo ogni rilettura è sempre più chiaro #70
------------------------------------------------------------------------
Grazie Scriptors


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09188 seconds with 13 queries