![]() |
..la casa dei pesci
Biotopo? acquario geografico? ricreazione fedele ambientazione in natura?
preferisco volar basso ed attenermi alle regole del buon senso che mi hanno accompagnato per tanti anni passati: ovvero metter insieme un piccolo ecosistema con caratteristiche compatibili per flora e fauna in esso residenti. Certo, questo porta gioco forza ad introdurre elementi che spesso condividono il medesimo habitat in natura, ma, essendo sempre stato fautore delle vasche poco spinte, partire senza forzature e con similari necessità , alla lunga aiuta gli interpreti a sostenersi nella gestione dell'equilibrio interno alle quattro pareti. In realtà, essendo da molti molti anni lontano da quello che è sempre stato uno dei miei principali interessi, ed avendo in cantiere un acquario importante da qualche centinaio di litri, che vedrà però la luce col nuovo anno; la voglia di tornar a guardare attraverso un vetro, mi ha portato al rientro dalle ferie estive, a liberare un particolare comodino di importazione asiatica dai vari suppellettili che lo allestivano, per liberare una superficie di circa 60 cm per 35cm... Da li il passo è stato breve.. Subito acquistata una vasca di circa 60 lt, smembrata delle sue varie parti e ricostruita secondo l'impulso del momento.. Data di avvio: inizio settembre Vasca: circa 60 litri.. mai misurata davvero (circa 60 per 35 per 35...) Tecnica: Filtro interno:smontato l'originale e costruito ad hoc con plexiglass e poi rivestito. Molte bioball spugne e pompa eheim - piccolo riscaldatore quasi mai in funzione Illuminazione: smontata e recuperata piccola plafoniera a 3 led a cui ho aggiunto ulteriore strip led luce bianca e strip led luce lunare Co2: assente.. Inside: Fondo: Akadama small size ( e per small intendo granulometria 1\2 mm non di +) Sfondo autocostruito: rivestito pannello plexi con poliuretano per creare sfondo scuro, ricoprire filtro e creare piccola grotta sotto filtro. Creata simil riva sullo sfondo che ingloba tubo mandata del filtro con triplice punto di scarico. Arredo: Radice emersa, numerosi legni per creare grotte e ripari Valori: PH=6,7 circa GH=6 KH= 2 No2=0 No3<5 mg/l T=23° (test a reagente Sera) Flora: Echinodorus tenellus Echinodorus cordifolius Echinodorus cordifolius mini Cabomba caroliniana Hydrocotyle verticillata lilaeopsis brasiliensis Phyllanthus fluitans Spathiphyllum (emersa) Fauna: 6 otocinclus macrospilus coppia di Apistogramma Borelli Red Head physia e melanoides tuberculata Gestione: molto free.. rabbocco manuale con acqua di rete decantata (a disposizione acqua Ro, ma al momento rimane da parte) Cambi d'acqua di circa 5 % ogni due settimane circa. Fertilizzazione: molto blanda con sera florena Fotoperiodo: di notte al buio - luce lunare - singolo led bianco - tri led - tri led + bianco -> poi inverso fino al buio. Mangimi:granulato ultrasmall SHG - (successivo cichlid small size) - congelato moschito - vivo artemia Che dire.. non entro nel merito del aver o meno ricreato ambiente originario, pozza del Pantanal o nicchia del Mato grosso.. cerco solo di osservar soddisfazione dei protagonisti, Le prime scaramucce della coppia, la spartizione dei micro territori, le parate, i cambi umorali.. anche se lo spettacolo più bello, è rappresentato dal nuoto in gruppo degli oto al calar della luna.. forse averne 6 son troppi..ma dividerli sarebbe ora un delitto; si son bene ambientati e già cresciuti .. Ora resta solo da osservare la maturazione della vasca, e prendersi cura dei suoi interpreti. http://s24.postimg.cc/ozcig3j81/image.jpg http://s24.postimg.cc/shoichk41/image.jpg http://s24.postimg.cc/tz9yo1oup/image.jpg http://s24.postimg.cc/rpludafwx/image.jpg http://s24.postimg.cc/v440tfbbl/image.jpg http://s24.postimg.cc/57acgt7o1/image.jpg http://s24.postimg.cc/l9cvn77dd/image.jpg http://s24.postimg.cc/sdza9z40h/image.jpg http://s24.postimg.cc/zeiop0gep/image.jpg |
6 otocinclus vanno benissimo :-)
molto molto bene, vasca ideale per le specie, e anche gradevole da vedersi :-) oltre che una descrizione da manuale :-) |
bella mi piace... l'unica cosa che forse posso criticarti è quel tappo che gli hai messo, la preferirei aperta
|
Quote:
|
Ciao! Bella vasca!
La cabomba ti cresce robusta anche senza C02? |
anche a me quel contorno marrone che hai costruito non piace .:-)
La vasca è bella, il "tappo" (come ha detto rentz") mi sembra un po pesante da vedere è molto molto finto. era carina l'idea che avevi realizzato nella foto n2, poi ti sei fatto prendere un pò troppo la mano :-D secondo me.. :-) comunque per l'impegno, ingegno e creatività sei da lode #70 ;-) |
bravo, molto carina #70
|
Bella vasca. Si vede l'impegno e la passione ce ci hai messo per realizzarla sia dalle foto che dalla descrizione.:-)
I rabbocchi sarebbe meglio farli con acqua d'osmosi inversa perchè usando quella di rubinetto aumenterai gradualmente le durezze. A me il tappo non dispiace.:-) Però a questo punto ci vedrei bene una piccola cornice che lo richiami anche sotto.;-) |
Bella vasca, pensata per gli animali! :-)
|
Quote:
so che il numero è corretto, inoltre non ne immetterei mai un numero inferiore ai 5\6 in vasca, si andrebbero a perdere determinati comportamenti di gruppo che hanno. Solo che nella fase iniziale di immissione , causa anche la vasca che a seguito del periodo di stasi iniziale era piena di alghette e muffette invitanti, praticamente "defecavano" come plechi da mezzo metro ciascuno. Ora la situazione si è normalizzata e tutto procede per il meglio. Anche perchè sono un po contrario e restio ad intervenire sifonando il fondo per risolvere eventuali eccessi di feci, preferisco che la vasca si autoregoli e abbia un suo equilibrio di "smaltimento rifiuti" utilizzando una buona e rigogliosa flora. grazie per il tuo commento ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Devo dire che cresce bene, sia senza CO2 sia con una illuminazione molto blanda, direi tra il mezzo ed il cm al giorno a seconda della posizione della talea. Tra l'altro, cosa che mi succedeva invece in passato, anche le foglie che rimangono alla base sono tutte in buona salute e non si sfilacciano. Quando la cimo, tempo due tre gg iniziano a partire i getti laterali e prolificano anche le radici fuori zolla. Unica avvertenza per questa vasca, essendo essa divisa praticamente in due, con zona d'ombra posteriore (il sotto riva simulato) e zona illuminata frontale, ho soltanto avuto la normale accortezza di inserirle nella parte frontale, pur essendo piante magari più adatte alle zone posteriori. Ora il layout è quello definitivo e l'intenzione di farle crescere un pò wild per aumentare anche la protezione galleggiante frontale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl