AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Osmoregolatore e sump (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436230)

grispa72 22-11-2013 15:41

Osmoregolatore e sump
 
Dopo aver cercato sul forum e non aver trovato, ecco le mie domande sull'osmoregolatore.

Questo il progetto:
Vasca 42x42x45h, sump da 40lt circa, no skim, plafo led 108W kit Bridgelux di Aquastyle, 2 pompe di movimento Tunze nanostream 6015 1800lt/h, osmoregolatore Blau Level Control System Dual
Metodo naturale, 10/15kg di rocce vive, molli più LPS, per adesso. Paguri, Turbo, gamberetti.

I dubbi sono sull'osmoregolatore
1) E' meglio con due gallegianti? E se si perchè?
2) I gallegianti si possono mettere direttamente nella sump o vanno messi per forza in vasca? Per il rabbocco invece penso sia possibile farlo comunque nella sump.
3) Per quel litraggio (circa 90lt netti tra vasca e sump) quanti litri dovrebbe avere la tanica con l'acqua da osmosi per stare comodo una settimana in estate?

Grazie. -37

maraja72 22-11-2013 19:57

il sensore dell'osmoregolatore va messo in sump...quando l'acqua evapora, in vasca il livello rimane costante compensato dalla pompa di risalita...è in sump che cala!!
il doppio sensore è utile perchè o li metti tutti e due in sump e hai un doppio controllo e con esso doppia sicurezza, o, altrimenti, ne metti uno a testa in giù nel vano rabbocco che fa fermare la pompa se finisce l'acqua e tu non ti sei ricordato di riempirla...così non rischi di bruciare la pompa.
in una settimana d'estate, necessiti di circa 10 - 15 litri...poi varia molto se tu usi ventole o meno...con le ventole l'evaporazione raggiunge livelli impensabili.
senza l'uso di ventole, hai più evaporazione in inverno che in estate data la differenza di umidità e temperatura vasca/ambiente

grispa72 22-11-2013 20:48

Quote:

Originariamente inviata da maraja72 (Messaggio 1062223592)
il sensore dell'osmoregolatore va messo in sump...quando l'acqua evapora, in vasca il livello rimane costante compensato dalla pompa di risalita...è in sump che cala!!
...


E c'ho preso pure 30 all'esame di idraulica...#12...ma so' ingegnere meccanico...e poi è successo tanti anni fà!
Chiaro, l'avevo intuito (diciamo così) però...

Gentilissimo, allora per la sicurezza opto per il dual di Blau. Bella l'idea di usare il sensore rovesciato nel vano rabbocco.
Siccome due ventoline le metterò d'estate, pensavo di posizionare una tanica "scoperchiata" da 15/20lt accanto alla sump.

Grazie

Side 22-11-2013 22:55

con l'osmolator della tunze che ha il sensore ottico ed il galleggiante di sicurezza i rabbocchi sono affidabilissimi.In piu ha la pompetta che se resta asciutta si blocca senza bruciarsi.Costa una fiocinata ma ne vale la pena.
E' raro ma puo capitare che le lumachine o organismi spontanei che girano in sump si fermino sul galleggiante non facendolo lavorare come dovuto.Con il sensore ottico questo non accade.

grispa72 23-11-2013 06:39

Quote:

Originariamente inviata da Side (Messaggio 1062223862)
con l'osmolator della tunze che ha il sensore ottico ed il galleggiante di sicurezza i rabbocchi sono affidabilissimi.In piu ha la pompetta che se resta asciutta si blocca senza bruciarsi.Costa una fiocinata ma ne vale la pena.
E' raro ma puo capitare che le lumachine o organismi spontanei che girano in sump si fermino sul galleggiante non facendolo lavorare come dovuto.Con il sensore ottico questo non accade.


In effetti costa un botto. Per me troppo...
Ho visto la descrizione del sistema con il sensore ottico, la qualità non si discute: ottima!

maraja72 23-11-2013 07:22

Quote:

Originariamente inviata da Side (Messaggio 1062223862)
con l'osmolator della tunze che ha il sensore ottico ed il galleggiante di sicurezza i rabbocchi sono affidabilissimi.In piu ha la pompetta che se resta asciutta si blocca senza bruciarsi.Costa una fiocinata ma ne vale la pena.
E' raro ma puo capitare che le lumachine o organismi spontanei che girano in sump si fermino sul galleggiante non facendolo lavorare come dovuto.Con il sensore ottico questo non accade.

Il sistema della blau del quale si parla, ha la campana antilumache proprio per evitare questo problema e il doppio sensore per non far bruciare la pompa....è un ottimo osmoregolatore ad un prezzo da fai da te

pesce87 28-01-2014 13:08

Su quanto deve scendere il livello dell'acqua per attivare il sensore nel balu?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08984 seconds with 13 queries