![]() |
Osmosi H2O per rabbocco e H20 per sale
Scusate, so che la domanda sembrerà stupidissima...
Ma i valori dell'acqua per rabboccare l'evaporazione e quella per fare acqua salata, son diversi o la base è sempre a stessa? C'è da qualche parte una tabella dove sono indicati i valori ottimali per l'acqua dolce osmotica? |
Quote:
|
Quote:
perchè quella che trovi dai negozianti non è zero..... |
La produci con un impianto RO con filtri a posto.
Inviato dal mio GT-I9195 |
Quote:
Era per dire che peró alla fine spesso si va a prendere l'acqua dal negoziante che mica te la vende a zero di tds... Specie in zone dove in partenza c'è un acqua di M. Tipo Agrate Brianza che ha un tds di 650 mgl circa. A como hanno l'acqua ha un tds di 120 mgl ed è gia più facile. Da quello che ho capito allora se l'ideale è essere prossimi allo zero, ci si dovrebbe dotare di un proprio impianto ad osmosi specificamente studiato per trattare l'acqua della zona dove si abita. |
Quote:
|
Quote:
A volte comunque anche nella stessa zona si hanno due differenti zone di pescaggio acqua. Dove sei tu evidentemente vi approvvigionate da un acquedotto scavato più in profondità.cosa che non fanno tutti i comuni per via dei costi ;-) |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9195 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl