AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   test askoll PO4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435773)

marchesim 19-11-2013 11:32

test askoll PO4
 
Una domanda tecnica sul test askoll po4.

Ho acquistato di recente questo test per la prima volta (non era disponibile quello che prendevo di solito), l'ho aperto ieri sera per fare il test dell'acqua seguendo le istruzioni allegate, impossibile sbagliarsi, l'ho rifatto due volte comunque per sicurezza e mi ha dato sempre lo stesso risultato dopo l'attesa indicata sulle istruzioni, acqua chiara torbida senza nessuna colorazione.

Mi chiedevo se qualcuno che lo utilizza può darmi una spiegazione, significa che ho pochi fosfati o forse troppi?
Sulla scala colorata in caso di valori alti dovrebbe tendere al blu ma qui il colore è chiaro tendente quasi al grigio e l'acqua diventa torbida per cui non riesco a confrontare con la scala cromatica in dotazione.
Il test non è scaduto.... che sia difettoso o variati i reagenti?

scriptors 19-11-2013 11:53

Molto probabile, se hai parecchie piante, che i PO4 siano a zero o quasi.

Posta una foto della vasca #70

marchesim 19-11-2013 12:30

scusa, causa blackout di questa estate tutti o quasi i miei post sono andati persi..... era andata persa anche la mia iscrizione.....

ora sono in ufficio, comunque si l'acquario è un 60 litri molto piantumato avviato da circa un anno e mezzo, sto eseguendo i test giornalmente in quanto da circa due settimane ho notato la comparsa di BBA e filamentose soprattutto sulle foglie di anubias e in mezzo al muschio.

Per rispiegare a grandi linee:
Acquario 60 litri
Illuminazione: 1 neon T5 in dotazione tetra 6500K 13W
1 barra led 5W 6000K (che ho aggiunto io artigianalmente)
accensione luce 9 ore
Fondo: Fertile Sera ricoperto da ghiaino inerte misto a sabbia sempre inerte
Acqua: di rubinetto
KH 10
PH 7
NO3 1mg/l
PO4 ?
FE 0,01mg/l
Fornisco CO2 per 9 ore al giorno durante la fase di illuminazione con impianto a bombola

Al momento ho molte piante di diverso tipo ma tutte di semplice o quasi coltivazione, Anubias Nana, Muschi, Egeria Densa, Alternanthera reineckii e la più complicata è sicuramente la Echinodorus Ozelot Green che però non mi da nessun tipo di problemi da quando ho inserito la barra led cresce che è una meraviglia.

Uso protocollo di fertilizzazione avanzato della Sachem a dosi dimezzate a cui ho poi regolato la somministrazione di ferro secondo le necessita delle piante eseguendo test giornalieri, e del Nitrogen e Phosforus che ho aumentato a due somministrazioni settimanali da 1ml ciascuna (quindi a circa dose piena) che mi ha mantenuto i valori abbastanza proporzionati di NO3 e PO4 fino a due settimane fa.

Come pesci ho al momento solo una coppia di Platy.

Eseguo i test una volta a settimana e mi sono sempre rimasti costanti. Ma da due settimane ho notato gli NO3 a 0 e credo che la causa delle BBA sia proprio questo, in genere erano attorno ai 5mg/l. L'ultima misurazione dei PO4 risale a 3 settimane fa con test sera con valore di 1mg/l (test sera che poi accidentalmente ho rovesciato).
Ora con il test nuovo Askoll e quello che mi dici tu temo che sia a zero anche il PO4.

Ora non mi rimane che capire come mai improvvisamente i due valori siano scesi a zero......

scriptors 19-11-2013 12:43

Basta saltare una settimana le potature (per esempio) e le piante crescono e consumano ovviamente più nutrienti.

Visto che hai il prodotto per aumentare i PO4 mettine qualche goccia nella provetta, insieme all'acqua della vasca o del rubinetto, e verifichi subito se il test funziona correttamente o meno.

Confermati i risultati ti conviene aumentare subito NO3 e PO4 ;-)

ps. non dosare mai insieme Ferro e PO4, non che succeda il finimondo ma se separi i due inserimenti è meglio (il Ferro, non ricordo se solo il gluconato Seachem o succeda in genere, tende a far precipitare i PO4 sul fondo)

marchesim 19-11-2013 13:12

l'unica potatura che ho saltato è stato appunto 3 settimane fa ma ho ritardato di 3 giorni, di certo l'anubias è aumentata di raggio e anche l'ozelot e i muschi forse sono queste le cause....devo regolare la fertilizzazione.
Stasera comunque provo a fare il test inserendo il prodotto sachem direttamente in provetta.....

Quello del ferro e del fosforo lo sta leggendo in questi giorni durante le mie ricerche per il problema alghe e devo dire che probabilmente fino a questo momento allora sono stato fortunato. Uso il test della sera per il ferro e mi rimane costante a 0,1mg/l da un giorno all'altro. All'inizio lo eseguivo dopo un oretta dalla somministrazione e ricordo che mi andava a 0,3mg/l per cui mi sono assestato su quella somministrazione a cui però due volte a settimana associo a distanza di pochi secondi anche quella del fosforo. Ora certamente cambierò..... grazie per i consigli e anche per quelli che mi sto leggendo attentamente sul tuo sito.....

scriptors 19-11-2013 13:20

Usando il Ferro seachem gluconato ... diciamo che non dovresti proprio misurarlo se non subito dopo l'inserimento.

Non prenderla come certezza ma come mio dubbio personale, potrebbe essere che hai troppo Ferro in vasca e le alghe sono una conseguenza di questo. Nel caso riduci un po i dosaggi e verifica che le piante non presentino carenze di Ferro ... in ogni caso se non ci sono NO3 e PO4, il Ferro e tutti gli altri elementi non vengono certo consumati in maniera abbondante ;-)

marchesim 19-11-2013 13:29

troppo ferro forse no visto che ne doso pochissimo al giorno, di certo gli no3 sono a zero e al 99% anche i po4 quindi non va bene sicuramente. Per il test del ferro leggendo anche su altri post sono in tanti che dicono che non viene misurato ma a me qualcosa misurava quando lo aggiungevo (uso iron della sachem) per cui non saprei, magari in questi giorni faccio un po di prove a parte, non mi spiego cosa mi misurava se non quello presente nei cambi acqua settimanali che comunque sono limitatissimi, 10 litri e non credo che il ferro in 10 litri sia tracciabile con questi test.
Verifico il test del po4 se funziona per sicurezza, riduco la somministrazione del ferro e faccio tutte le mie prove e mi procuro al più presto nitrato di potassio e clismalax prima che sia troppo tardi..... stasera ho anche la pulizia filtro da fare e con l'occasione rimuovo anche i carboni attivi.

scriptors 19-11-2013 13:41

Se hai Nitrogen e Phosforus continua pure con quelli, se li hai finiti allora datti al fai da te #70

marchesim 19-11-2013 14:13

Si era proprio questa la mia intenzione visto anche il costo dei sachem.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08699 seconds with 13 queries