![]() |
dubbi su led
Ho letto le varie discussioni al riguardo. Ho alcuni dubbi, forse stupidi, ma non sono esperto.
I driver per i led sono dei trasformatori 220/12v specifici? Come si fanno a far andare al 70% ,ci serve dell'attrezzatura specifica per tararli? Al posto del policarbonato per proteggere i led si potrebbe usare il vetro? Ho una vasca da 150cm x50x50 da sistemare e spostare fra qualche mese. |
nessuno sa dirmi come si tarano i driver?
|
i driver possono essere dimmerabili oppure no.
con quelli dimmerabili grazie ad un potenziometro (che può essere una semplicissima manopola!!) puoi regolare la potenza dei led,e di conseguenza farli lavorare alla percentuale che tu preferisci. percui dovrai comprare led - driver - potenziometro,ovviamente in base al tipo di led che monterai dovrai scegliere driver adatto e di conseguenza potenziometro! il tutto detto molto semplicemente!! perchè vorresti usare il vetro che pesa una cifra in più? |
Perché avendo l'acquario incassato a muro l'estetica non mi interessa ed il vetro con il tempo non ingiallisce.
Grazie della risposta. Sto cercando di capire se sono in grado di autocostruirla. A saldare e fare l'impianto sono capace, ma se ci servisse qualchr conoscenza in piu riguardo i circuiti stampati non sarei in grado di farlo. Se si tratta solo di fare qualche collegamento in serie o in parallelo e montare gli alimentatori per i led e fatta. Poi eventualmente metterei dei timer all'alimentazione delle varie linee . |
se sei in grado di saldare hai risolto l'80% del problema...
se rispetti i rapporti tra led e driver di problemi non ne hai!! |
Altrimenti per controllare i le puoi utilizzare dei microcontrollori. Tipo arduino.
|
Io non sono pratico con i software , ma per la parte costruttiva non ho problemi.
Ditemi se sbaglio. La 220v passa nei timer, poi ai vari driver che la trasformano in 12v per i vari led. Se collegati in parallelo si sommano i milliampere e se collegati in serie come quelli da 3v si somma il voltaggio fino ad ottenere 12v . Sopra il dissipatore si montano le ventoline da pc collegate ad un driver. Se si prendono driver e led dimmerabili, sul driver c'è una vite per la regolazione. Se è tutto giusto sono in grado di procedere. Non capisco a cosa serve il relè e il display temperatura. Il diplay comr fa ha leggere la temperatura? Ha un termostato interno? |
Il display e' controllato da un microcontrollore. Senza di quello non puo far vedere la temperatura. Si usa un sensore per la temperatura. I rele sono degli optoisolatori, sono come degli interruttori, utilizzati per la 220.
|
Però se volessi farne a meno del relè e drl display è possibile. Facendo tre alimentazioni 220v separate e accendendo le ventole assieme alle luci e sovradimendionando il dissipatore.
Questi sono i punti che mi preoccupano. Grazie a tutti dell 'aiuto. |
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=318292
qui trovi un pò di plafoniere costruite dagli utenti del forum |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl