![]() |
Valori dell'acqua DISCUS. Come raggiungerli?
Buonasera, chi può rispondermi a questa domanda?
Ho una vasca di 180 litri nella quale ci sono 2 discus adulti, 2 legni, qualche pianta e niente più. Quali sono i valori ottimali dell'acqua per la riproduzione dei discus (PH, GH, KH NO2, NO3 ecc)? Al momento purtroppo il valore del PH staziona sugli 8, qualche volta riesco ad abbassarlo a 7/7,5 nel momento del cambio d'acqua, ma poi nel giro di qualche ora diventa di nuovo di 8. Avendo letto da varie parti mi sembra di aver capito che il valore ottimale è circa di 6,5/7. Vorrei pertanto sapere quali sono le cose che potrei fare per far scendere il PH a 6,5/7 o comunque al valore che voi credete sia il migliore per la riproduzione. Considerate che i cambi di acqua li faccio solamente con acqua osmotica (circa il 40%/50% di cambio ogni 5 giorni e recentemente anche un cambio più sostanzioso pari a circa il 70%) e che ho introdotto in vasca della torba per raggiungere l'obiettivo, fin'ora senza successo. Grazie per la collaborazione in anticipo Alessandro. |
Calma... calma... non partirei tanto dal valore pH preso singolarmente visto che ha una scarsa rilevanza ai fini dell'allevamento dei discus e perché comunque è un valore legato strettamente alla durezza dell'acqua. Prima di tutto devo avvisarti che i discus sono animali da tenere in branco, minimo 5-6 soggetti e che di conseguenza 180 litri lordi non sono sufficienti. In ogni caso per poter sistemare in qualche modo la situazione devi al più presto conoscere i valori di durezza (KH e GH) e, se possibile anche no2-no3. Poi se hai la possibilità di inserire delle immagini dei discus sarebbe ancora meglio.
Ciao. |
Ciao Michele,
grazie innanzitutto della risposta. I valori li ho misurati proprio ieri sera. GH 4,5, NO2 < 0,3, NO3 12,5. Originariamente i discus erano 5, poi uno alla volta sono morti purtroppo. Non ne conosco benissimo le ragioni, ma con un acquario delle mie dimensioni non conviene al momento aggiungerne altri, credo. Mi chiedevo dunque come posso fare per migliorare le condizioni dell'acqua. Per le immagini faccio qualche foto e le inserisco appena possibile. Grazie, Alessandro. |
Allego qualche foto.
Ve lo chiedo ma so già che è difficile rispondere: si capisce il sesso? Grazie, Alessandro http://s13.postimg.cc/4ntrxat3n/image.jpg http://s13.postimg.cc/pw7geq7kj/image.jpg http://s13.postimg.cc/4l5awq02b/image.jpg |
Ti ripeto... sono pesci da allevare in gruppi, isolandoli non otterrai mai gli stessi risultati che allevandoli secondo la loro natura. GH 4.5??? Quindi avrai probabilmente un KH molto basso... è strano che tu abbia problemi di pH così alto. Siamo sicuri di quei rilevamenti che hai riportato? Che acqua usi per i cambi?
|
Sicuro al 100%.
Cambi con sola acqua osmotica. Per questo non riesco a capire come mai il PH non cala. Che ne pensi? |
Personalmente penso come Michele che ci sia qualcosa che non quadra.. intanto il kh quant'è? valore da misurare per quelloc he vuoi molto più del gh per esempio.. e poi se come presumibile il kh sarà a 0 o quasi è praticamente impossibile avere il ph 8.. kh e ph sono strettamente collegati quindi c'è qualcosa che non torna
e poi sono una coppia? hanno già deposto? |
Penso che i test siano vecchi o mal conservati, i risultati appaiono incongruenti.
|
KH = 3. L'ho misurato ora. Che mi dite?
|
Solitamente il rapporto tra Kh e Gh è uno il doppio dell altro. Kh3 gh 4, 5 e ph 8 secondo me c'è qualcosa che non torna...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl