AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Orifiamma opaco (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435036)

coccygerry 14-11-2013 12:25

Orifiamma opaco
 
Salve a tutti,
ho un problema, credo, con un orifiamma... ho un acquario 180 lt lordi avviato da un mese e mezzo, da una settimana o poco più ho inserito i miei pesci, ed oggi noto qualcosa di strano in uno di loro... sono in 4, tre oranda e un orifiamma calico, e mentre i 3 oranda sono belli lucidi e brillanti, l'orifiamma ha solo la testa così, il corpo è tutto opaco e ho notato che ogni tanto sembra fare degli scatti nel nuoto.. prima lo avevo attribuito alla sua giovane età (sono tutti sui 4 cm) e pensavo fosse solo più agile degli altri visto che è il meno rotondo... mi devi preoccupare? nel caso ci sia qualcosa, cosa posso fare per aiutarlo prima che peggiori la situazione?
ah, se serve come info, in vasca ci sono anche un ampullaria e 2 caridine multidentata..
aspetto fiduciosa un'illuminazione e grazie in anticipo :)

onlyreds 14-11-2013 16:34

ciao coccygerry,
non dovrebbe essere una cosa preoccupante.
potrebbe essere dovuto alla gioventù della vasca. Dovresti dirci anche come gestisci la vasca in termini di cambi vasca, alimentazione dei pesci, misurazione valori, piante, luce e tutto quello che ti può venire in mente.
La cosa migliore, in attesa dei dettagli, è quella di fare dei cambi ravvicinati di 30/35 litri (un giorno si ed uno no) e mettere in acqua un po' di sale (non iodato) in misura di 2 g/l. Quindi inizialmente, contando che avrai 150l netti, metti 300g di sale. poi, cambiando 30L aggiungi 60g.
Questo per una settimana

coccygerry 14-11-2013 20:33

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1062212844)
ciao coccygerry,
non dovrebbe essere una cosa preoccupante.
potrebbe essere dovuto alla gioventù della vasca. Dovresti dirci anche come gestisci la vasca in termini di cambi vasca, alimentazione dei pesci, misurazione valori, piante, luce e tutto quello che ti può venire in mente.

Allora vediamo...
La vasca è circa 160 l netti, illuminata con due neon 30w da 6500 e 4200k, allestita con sassi e un tronco, come flora vallisneria gigantea e spiralis, anubias, microsorum e un paio di criptocoryne e come fauna 3 oranda, un orifiamma, un'ampullaria gold, 2 caridine multidentata adulte e due praticamente neonate, e un numero imprecisato di lumachine infestanti :D per fortuna da quando sono arrivati i piccoli distruttori hanno già fatto sparire tutte quelle neonate...
I pesci li alimento a rotazione con Tetra Goldfish gold japan, Sera spirulina in granuli e hikari goldfish gold, al mattino, e quando riesco alla sera zucchine o piselli bolliti (quando non riesco non gli dò nulla piuttosto che dare due volte il secco).. ho anche del cibo in gel della tetra natura ma ancora non gliel'ho dato....
Per ora come manutenzione ho fatto solo un cambio d'acqua dalla maturazione e contavo di fare un cambio settimanale di 15/20 lt, quindi circa il 10% (pensi possa andare o è poco?)..
I valori misurati stasera con test a reagente della Sera sono:
Ph 8
Kh tra 8 e 9
Gh tra 9 e 10
No2 0
No3 10

Al momento c'è un'invasione di diatomee quindi ho un pò di giallo in giro e anche in acqua per via del tronco...

Credo di aver detto tutto, non mi viene in mente altro

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1062212844)
La cosa migliore, in attesa dei dettagli, è quella di fare dei cambi ravvicinati di 30/35 litri (un giorno si ed uno no) e mettere in acqua un po' di sale (non iodato) in misura di 2 g/l. Quindi inizialmente, contando che avrai 150l netti, metti 300g di sale. poi, cambiando 30L aggiungi 60g.
Questo per una settimana

E alla fine della settimana?
Grazie di tutto

onlyreds 15-11-2013 11:18

dalla tua descrizione mi sembra tutto a postò. sei partita col piede giusto #70
Magari il pesce si è stressato un po' per motivi estranei alla tua vasca.
Comunque, a mio avviso, procedi come ti ho detto per 1 settimana.
Poi continui con i cambi settimanali (inizia come pensavi col 10%) e misura i nitrati. se stanno sempre sotto i 20mg/l va bene, altrimenti devi aumentare la quantità...
Facendo così, il sale che hai messo pian piano se ne va.
tienici aggiornati
ciao

coccygerry 15-11-2013 17:07

Ancora non ho risolto un problema che se ne presenta un altro uffff...
oggi ho visto che uno degli oranda aveva un rossore sotto le pinne anali, guardando meglio ho visto che sembra proprio sangue e da un lato del pesciolino è più gonfio e con le squamette sollevate e c'è attaccato un microscopico "qualcosa" che cercando su internet mi sembra essere un argulide... siccome non mi fido delle cure che si trovano in giro approfitto di nuovo di te... mi aiuti anche in questo caso per favore? come procedo?
Un'altra cosa... ma da dove spunta fuori ora sto cosino? c'era già sul pesce e non me ne ero accorta o si nascondeva sulle piante? visto che arriva tutto dallo stesso negozio, sia piante che pesci.. .mi sa che devo cambiare...
scusa se rompo ancora e grazie in anticipo

C@rmin& 15-11-2013 20:13

Ciao.. riesci a postare una foto del pesce?

L'Argulus è questo:

http://www.inseparabile.it/public/fo...-fish-lice.jpg

puoi fare così:

- togli direttamente tu il parassita dal pesce con una pinzetta.. prendi il pesce e lo metti su di un panno umido e usando la pinzetta stacchi tutti i crostacei avendo cura di non provocare ulteriori ferite..

poi gli fai dei bagni con del sale non iodato :-)

coccygerry 15-11-2013 22:34

Ciao Carmine, sì è proprio quello... per una foto però dovrei chiamare un professionista perché è talmente minuscolo che ho fatto fatica a vederlo :-))
Per lo stesso motivo spero di riuscire a tirarlo via con le pinzette... per i successivi bagni di sale, non è già sufficiente quello in vasca che ho messo come mi ha indicato onlyred? Serve un bagno più concentrato? E in che misura?
Grazie ancora :-)

malù 15-11-2013 22:45

Il sale è già in vasca, togli il parassita poi rimettilo in vasca, metti i guanti monouso, puoi anche lavorare tenendo il pesce parzialmente immerso.


Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

coccygerry 15-11-2013 23:35

Operazione riuscita.. parassita rimosso... speriamo basti, anche se mi sorge il dubbio che abbia anche altro.. dal lato dove era il parassita stasera oltre ad avere le squamette sollevate tende a non muovere la pinnetta laterale e ha la pinna dorsale abbassata... possibile che quel minuscolo cosetto gli abbia arrecato tutti questi danni da ieri a oggi? oggi le pinne le muoveva tutte.. uffi...
come al solito grazie a tutti, siete sempre preziosi e gentilissimi

malù 16-11-2013 00:47

Beh, il parassita gli avrà creato sicuramente disagio, tienilo bene sotto controllo che non ne "sbuchino" altri.......

Bravo Carmine ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07905 seconds with 13 queries