![]() |
Questa è green energy?
Stamattina su rai 5 davano un documentario in cui si parlava delle grandi dighe del mondo. In particolare ho seguito parte del discorso riguardante la diga di itaipu che sorge tra Paraguay e Brasile e secondo il documentario produce la stessa energia di dodici reattori atomici.
Diceva anche che la costruzione di questa opera immensa a compromesso il fiume su cui sorge inquinando le acqua, uccidendo pesci e piante. A costretto interi villaggi di indios a trasferirsi (senza alcun risarcimento). La diga è diventata metà turistica favorendo la costruzione di grandi hotel che scaricano i rifiuti direttamente in fiume contribuendo a inquinare. Ora mi domando, si può definire questa energia verde? non sarebbe meno dannoso per l'ambiento a questo punto stoccare da qualche parte alcuni metri cubi di uranio delle centrali nucleari? Voi che ne dite? |
che se tappezzassimo tutta la superficie coperta (tetti, capannoni,comprese tutte le aree industriali dismesse) di pannelli solari, puntassimo sul biodiesel e bioetanolo da fitoplacton e da sottoprodotti, sul biogas, applicassimo VERI risparmi energetici, non ci sarebbe bisogno nè di questo, nè di quello :-)
|
Quote:
Quote:
Secondo me il futuro sarà il nucleare (magari freddo) e una conversione di tutte le utenze all'energia elettrica e con il petrolio ci faremo solo la 'plastica' |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
o barattarli in cambio di armi a qualche governo di ribelli del centro africa? o lanciarli nello spazio? no.. sinceramente non credo che una soluzione come quella del nucleare sia la migliore, visto appunto che non c'e una soluzione allo smaltimento oltre che possibili problemi di sicurezza. premetto che sono laureato in biotecnologie, quindi questa discussione mi piace! ;) neppure il biodisel è una soluzione.. perchè bisognerebbe dedicare i campi agricoli, oggi usati per fini alimentari alla produzione di biomassa destinata a energia.. non va bene... andrebbe solo a aumentare il livello di fame nel mondo la soluzione unica, sarebbe, che ogni casa, venga costruita secondo regole precise.. sfruttando ogni singola fonte d'energia. deve essere come un piccola "centrare" in grado di provvedere quasi autonomamente all' energia necessaria. ------------------------------------------------------------------------ queste, o sul modello di queste "le case passive" guardate che robe!! riescono a ricavare energia anche dal calore che emettono gli abitanti http://it.wikipedia.org/wiki/Casa_passiva http://www.ecosolidecostruzioni.com/...assivhaus.html |
Quote:
Comunque io parlavo degli impianti di alghe in sospensione, che vengono fatti in capannoni e sono molto più produttivi e sarebbero l'ideale per tutte quelle aree abbandonate e capannoni vuoti di cui è pieno il nord est :-). |
Quote:
|
Quote:
io mi riferivo invece all'utilizzo di mais o grano ad esempio... usando alghe, come dici te, si ha un ricavo che è cmq minimale di biocarburante a fronte della domanda. Quote:
premesso poi che la popolazione mondiale è destinata di suo a incrementare a tal punto che gia così, fra qualche anno, se non ci saranno delle opportune misure , per incrementare il livello di produttività per ettaro, l'agricoltura non riuscirà a sfamare tutti è stimato che nel 2050, la popolazione mondiale dovrebbe essere di 10. 11 miliardi! oggi siamo a 6. e attualmente le principali terre coltivabili sono gia sfruttate, così come le risorse idriche. inoltre causa erosione, o pratiche di irrigazione non corretta ogni anno viene persa circa l' 1% della superficie coltivabile. ------------------------------------------------------------------------ Fondamentale anche usare un qualsiasi rifiuto, qualcosa che attualmente si paga per smaltire, o si accumula in discariche, per produrre energia. esempio: MOOOOLTO INTERESSANTE in Alto Adige hanno messo appunto delle centrali dove si ricava energia dal letame dei bovini (è una soluzione su piccola scala ovviamente) |
Quote:
Quote:
Per i rifiuti assolutamente si, ma addirittura a monte, evitando di produrli quando possibile si abbasserebbe la richiesta energetica :-) |
eh si..
concordo su tutta la linea Quote:
(sarò anche un po di parte) infatti, CERTI, OGM sarebbero da liberalizzare. ES: le piante resistenti a certi patogeni, così ad esempio da poter rinunciare a dover ricorre in modo massiccio all'utilizzo di pesticidi di sintesi chimica, con annesso impatto ambientale. solo per dire un esempio.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl