AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   consigli su come coibentare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434518)

Matteo90 10-11-2013 22:41

consigli su come coibentare
 
Salve
voglio coibentare e dividere la stanza dove ho gli acquari, informandomi un po' sul web mi sono sorti ancora più dubbi...
a quanto ho capito i materiali isolanti più diffusi sono polistirolo,lana di vetro o di roccia... volevo fare un cappotto interno dato che non posso agire sulle mura perimetrali ma sempre se ho capito bene questo tipo di coibentazione è adatto per ambienti poco sfruttati da riscaldare velocemente in cui è ininfluente la velocità con cui si raffredda dopo aver spento il riscaldamento cosa che a me invece interessa...
quindi mi chiedevo se alla fine è utile fare questa spesa o no...
altra cosa, il tramezzo con che materiali lo tiro su ?? cartongesso, laterite o gabeston?? calcolando che ci sarà un buon tasso di umidità con cosa dovrò rivestire i muri ??
grazie!

miciore89 11-11-2013 00:37

Sinceramente non ho capito il problema perché voi fare questi lavoro spiega meglio . comunque il polistirolo e molto comodo da usare e incollare sulle parati ma di solito si usano in capotti fori casa , riguardo alla lana di roccia ( vetro ) bisogna inserirla dentro intercapedine . per rivestire i muri meglio usare mapelastic o le resine simili tipo naischi che si applica sul muro tramite un rullo ( un rullo di quelli da pittore ) e sopra ci vai con un rasante normale tipo if18 . un tramezzo dove ce umidita meglio fare in laterizio se proprio voi risparmiare usa cartongesso ma quello resistente all’umidità , ma se hai umidita dentro la stanza non servirà anzi peggiorerà visto che rimarrà li dentro una volta coibentata se umidita arriva da fori allora e un altro discorso( spiega meglio).
Se sono acquari che ti danno umidita comprati un bel deumidificatore e tienilo accesso sempre(di sicuro risparmi soli )

Matteo90 11-11-2013 02:33

allora, provo a dare qualche info in più, sto trasferendo tutti gli acquari in un box costruito di fianco casa,la parete più esterna è stata fatta con laterizio da 10 cm quella posteriore (già esistente)invece è larga 40cm il tutto è chiuso da una serranda di 3m per 3m il box è lungo 7m e largo 4
nella parte posteriore sto ricavando una stanza circa 4x4, ecco il perché del tramezzo, come già detto per vari motivi non posso fare un cappotto esterno, principalmente vorrei coibentare perché dato che ho più di qualche acquario preferisco riscaldare la stanza con un condizionatore che usare i termoriscaldatori e vorrei avere meno dispersione possibile, naturalmente controsoffiterò anche,pensavo al cartongesso...
quindi ricapitolando il tramezzo lo coibendo "all'esterno" mentre le pareti da 40cm più quella che sta attaccata a casa non le tocco mentre quella esterno da 10cm volevo fare un cappotto interno o almeno schermarla in qualche modo...
ora il mio dilemma è, va bene lo stesso fare una cappotto interno?? oppure non serve a nulla in questo caso ??
per quanto riguarda l'umidità il condizionatore fa anche da deumidificatore ma stavo pensando anche ad un estrattore d'aria...
grazie :D

Marimarco69 11-11-2013 03:08

Sicuro che ti serva fare un "lavorone" così, col clima di Roma? Non è umidissimo... Ovvio che se coibenti e metti un "Clima", puoi avere temperatura costante tutto l'anno...
... anche se io preferisco farli "svernare" un po' al fresco, ho 5 acquari in 25 mq e ci vivo, non uso riscaldatori, quindi le temperature variano Estate-Inverno.#28-14-

gioco03 11-11-2013 06:37

ciao, io per una cantina in cui ho ricavato un locale ho creato un intercapedine con il cartongesso apposta per zone umide e isolato con lana di roccia.
l'insolazione è buona e a distanza di 6 anni nessun segno di umidità #70

Fra91 11-11-2013 09:10

Tira il tramezzo con mattoni forati da 20. Cerca di portare a 20cm di spesso il muro da 10cm. Poi ricopri il tutto da pannelli in polistirolo termoforrmato, o meglio ancora con pannelli in poliuterano da 5cm. Poi rivesti il tutto con qualcosa, tavole in legno, tavelle in terracotta ecc ecc..vedi cosa trovi. Intonaca il tutto con intonaco isolante idrorepellente. (stessa cosa per il soffitto)
Per la tecnica prevedi in alto 1/2 estrattori d'umidità, che potrai far funzionare con qualche sistema di controllo..

miciore89 11-11-2013 13:55

Allora sulla parete da 10 cm tira su all’interno una parete in cartongesso distaccata di 3-5 cm in mezzo ci metti la lana di roccia cosi la parete sarà già pronta per rifiniture visto che basterà solo stuccare le fughe con il gesso e pitturare . il tramezzo fallo anche in cartongesso pero quando lo monti in mezzo le due lastre metti sempre la lana di roccia ( usa cartongesso da 2 ti basta, resistente all’umidità )
Se la porta di box guarda il tramezzo quindi il freddo arriva da li lo rivesti con polistirolo e lo razzi con un razzante apposta ( se voi ti dirò pure la marca e il prodotto da usare )
Riguardo all’aspiratore e una bona idea falli di 80 pero non vicini . se hai i cad ti posso fare un disegno cosi capisci meglio .

Matteo90 11-11-2013 14:12

Quote:

Originariamente inviata da Marimarco69 (Messaggio 1062207958)
Sicuro che ti serva fare un "lavorone" così, col clima di Roma? Non è umidissimo... Ovvio che se coibenti e metti un "Clima", puoi avere temperatura costante tutto l'anno...
... anche se io preferisco farli "svernare" un po' al fresco, ho 5 acquari in 25 mq e ci vivo, non uso riscaldatori, quindi le temperature variano Estate-Inverno.#28-14-

ho pesci e caridine quindi non vorrei che la stanza scendesse mai sotto i 17/18 gradi, calcola però che lo scorso anno l'olio che stava li si è ghiacciato, per questo vorrei che la stanza riuscisse a mantenere almeno un po' il calore...

Quote:

Originariamente inviata da gioco03 (Messaggio 1062207968)
ciao, io per una cantina in cui ho ricavato un locale ho creato un intercapedine con il cartongesso apposta per zone umide e isolato con lana di roccia.
l'insolazione è buona e a distanza di 6 anni nessun segno di umidità #70

il cartongesso è quello idrofobo ( con una facciata verde per intenderci ) ? questa era la mia idea iniziale!

Quote:

Originariamente inviata da Fra91 (Messaggio 1062207996)
Tira il tramezzo con mattoni forati da 20. Cerca di portare a 20cm di spesso il muro da 10cm. Poi ricopri il tutto da pannelli in polistirolo termoforrmato, o meglio ancora con pannelli in poliuterano da 5cm. Poi rivesti il tutto con qualcosa, tavole in legno, tavelle in terracotta ecc ecc..vedi cosa trovi. Intonaca il tutto con intonaco isolante idrorepellente. (stessa cosa per il soffitto)
Per la tecnica prevedi in alto 1/2 estrattori d'umidità, che potrai far funzionare con qualche sistema di controllo..

non è eccessivo il tramezzo da 20cm dato che è in zona interna ?

Quote:

Originariamente inviata da miciore89 (Messaggio 1062208344)
Allora sulla parete da 10 cm tira su all’interno una parete in cartongesso distaccata di 3-5 cm in mezzo ci metti la lana di roccia cosi la parete sarà già pronta per rifiniture visto che basterà solo stuccare le fughe con il gesso e pitturare . il tramezzo fallo anche in cartongesso pero quando lo monti in mezzo le due lastre metti sempre la lana di roccia ( usa cartongesso da 2 ti basta, resistente all’umidità )
Se la porta di box guarda il tramezzo quindi il freddo arriva da li lo rivesti con polistirolo e lo razzi con un razzante apposta ( se voi ti dirò pure la marca e il prodotto da usare )
Riguardo all’aspiratore e una bona idea falli di 80 pero non vicini . se hai i cad ti posso fare un disegno cosi capisci meglio .

grazie mille !
penso che attuerò questa soluzione, si la porta del box guarda l tramezzo quindi se non ho capito male sulla parete del tramezzo che guarda la porta (scusa la ripetizione) applico dei pannelli di polistirolo e uso questo razzante
se mi puoi ire i materiali mi farebbe molto piacere !
purtroppo non ho cad !

Fra91 11-11-2013 17:52

Ti ho detto da 20 perchè come spesa sei lì con il 10cm...il tramezzo solo cartongesso (anche se isolato internamente) non isolerà molto sappilo..il consiglio che ti ho dato io è per realizzare una cosa ben fatta e con un elevata tenuta termica.
Se puoi usa almeno pannelli in poliuretano.

miciore89 11-11-2013 19:21

Allora se non voi spendere tanto ti prendi una colla normale quella di mapei con quale incolli polistirolo al cartongesso dopo sopra il polistirolo ci metti una rete da intonaco e rasi con la colla stessa se sei bravo ti vera bene . ma se ti voi comprare colla la marca e fassa bortolo AF 66 invece rasante e AL 88 . ti servirà una comune lana di roccia ,cartongesso da 6 o 10 o 13 mm dipende da te quanto voi spendere e le guide per il cartongesso .
Dimenticavo se abbassi il controsoffitto e lo porti a 240 minino consentito dalla legge italiane riscaldi o rinfreschi la stanza molto più veloce visto che dovrai scaldare/rinfrescare meno metri cubi di area

http://s8.postimg.cc/4chrvxd1d/Immagine.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21586 seconds with 13 queries