![]() |
104lt da riempire
Inizio una nuova avventura, sono quasi un neofita dell' acquariofilia e sono alle prese con il mio primo allestimento serio.
parto dalla vasca 80x35x47h dalla forma poco tradizionale ma "trapezioidale"#70 il filtro userò un tetra ex700 illuminazione un plafoniera esterna T5 2x24w con aggiunta di 1x18w T8 fondo jbl aquabasis+Manado per le parti piantumante e ghiaia fine (grani da 2mm a 5/6 mm) pietre non calcaree e una radice trovata "fresca" in riva al Po (non so di cosa si tratta ma la sta tenendo a mollo da 2/3 sett e l' acqua ora non si "sporca" più) non so come bollire la radice non ho pentole così grandi, pensavo di usare prodotti come l' amuchina, funziona uguale? il layout sarà più o meno questo: http://s14.postimg.cc/kv6q6djgt/20131103_230035.jpg e l' aspetto finale dovrebbe essere questo (scusate la qualità la è solo per rendere l' idea): http://s16.postimg.cc/8hk3jqn1t/layoutprova.jpg per le piante pensavo a criptocoryne parva,Eleocharis parvula,Echinodorus tenellus per il pratino riccia fluitens e Vesicularia dubyana per decorare rocce e legni vallisneria nana da mettere dietro tutto e qualcosa tipo pogostemon da mettere qua e la la fauna sarà Red cherry, rasbore e una coppia di Apistogramma borelli o cacatuoides. e ora critiche e consigli!! per fare i "promontori" devo riempiere di acquabasis e sopra il manado (per mantere i 3/4 cm di copertura) o metto sotto acquabasis (2,5 kg) e copro con manado (anche 6/7 cm)? |
Quote:
Quote:
Quote:
ho visto dal disegno che intendi fare un layout con dei dislivelli, il manado è molto leggero e secondo me non è adatto a creare dislivelli importanti comunque il layout è molto bello come lo hai pensato, mi piace molto, mi ricorda vagamente gli Iwagumi |
no, no è trapezioidale, ha 5 lati! la foto inganna un pò
per il dislivello dovrebbe essere su i 12/15 cm per parte abbastanza arginato dalle rocce, quanti kili di manado potrebbero servire considerando che lo metterei in circa metà vasca? l' acquabasis deve essere sempre sotto 3-4 cm di manado o può essere più in profondità? spero di riuscire a realizzarlo come spero, anche senza usare impianti di Co, cercherò di usare piante che non dovrebbero necessitarne. Dave ci hai visto bene, ho preso ispirazione dagli Iwagumi ma vorrei aggiungere un "albero" e avere un forte contrasto tra una zona verde e rigogliosa e una zona nera e aspra....speriamo |
piano piano sto facendo la spesa :-)
il manado ad ora ne ho 11 kg bastano? lo usero ai lati della vasca, principalmente a sinistra e un pò meno a destra e qui ricoperto dalla ghiaia acquabasis ne ho 2,5 kg che metterò solo a sinistra, basta o ne serve ancora? per il fondo basta questo o serve altro(tipo gravelit)? il riscaldatore è fondamentale? in casa la temperatura non scende mai sotto i 19 gradi e non so quanto possono scaldare le lampade che ho intenzione di mettere. se fosse necessaria la CO2 : l' impianto fai da te che ho visto sul forum è raccomandabile? esistono delle soluzioni (tabs o liquidi) da aggiungere all' acqua senza usare l' impianto? Scusate le mille mila domande ma ho voglia di partire con il piede giusto |
allora, scusa conta bene i lati, guarda che sono 6, non è esagonale regolare, ma è esagonale.
si vede bene, altrimenti sarebbe pentagonale, se sono 5 (impossibile, ne conto personalmente 6) perchè un trapezio ne ha per forza 4. E' un esagono irregolare con vaga forma che ricorda un trapezio. Lato dietro, dritto, poi due lati perpendicolari a quello dietro, e poi due obliqui che vengono verso avanti, frontalmente, e per finire il lato/vetro frontale. Sono 6 lati... non 4, quindi non è un trapezio, vedo il silicone quindi non c'è vetro curvo. Contali e vedi... Comunque per il manado, potresti usare dei pezzi piani (abbastanza rigidi ma non spessissimi) di plastica, per far reggere di più il layout, ma dubito che puoi fare proprio un dislivello alto metà roccia. Però per creare un terrazzamento simile potresti ispirarti a questo lavoro che ti metto in foto, in cui una roccia è stata usata come limite orizzontale per fare una specie di terrazzamento (in continuità col resto ovviamente, non è che è delimitato del tutto) in modo da non far cadere tutto, certo non è manado quel fondo, però è una idea possibile per far sembrare anche più "ripido" il dislivello (e invece magari non è ripidissimo per ovvi motivi). ecco le foto: http://s11.postimg.cc/6861fltmn/Image_Gen.jpg http://s23.postimg.cc/n2e9qmc7b/Image_Gen_1.jpg attenzione, non vuole essere un suggerimento di layout "centralizzato" in questo modo, ma solo per spiegare meglio ciò che intendo, cioè la/le pietra/e a destra, che fanno quasi da "fermo/blocco" al dislivello... |
eeeehhhh come la fate lunga!#28d# va bhe ha sei lati si ma ha ricorda un trapezio, poi sono sei, non cinque e non quattro qiundi è ancora più figo #19
comunque grazie della dritta è più o meno quello che avevo in mente, fare in modo che il fondo si appoggi alle pietre per fare in modo che queste lo contengano. io ci provo vediamo come va. per chiarirmi ancora un pò le idee, psyco non sai le dimensioni della vasca che hai postato e quanto fondo hanno usato? |
guarda personalmente non fa differenza, non sono il più indicato per parlarti di esigenze degli ospiti "non vegetali" della vasca, perciò per me poteva pure essere un icosaedro... era solo per precisare perchè era "una situazione curiosa" perchè notavo esplicitamente 6 lati #19
http://www.tropica.com/en/layouts/la...scription.aspx questa è la vasca e il layout (tra l'altro ce ne sono a bizzeffie di layout lì) un 60 litri, 60x30x36cm... |
allora avevo visto bene..i lati sono 6:-)
laCO2 è raccomandabile se la vasca è spinta, più è spinta e più si richiede l'immissione di CO2 il riscaldatore secondo me serve, 19 gradi sono un po' pochini |
Quote:
Il riscaldatore è necessario non tanto per la temperatura minima in sé ma per evitare gli sbalzi di temperatura; dipende inoltre dalla fauda che vuoi mettere. Nel tuo caso, visto che hai intenzione fare il "pratino", l'impianto co2 è molto utile se non indispensabile. Un consiglio del tutto personale: se vuoi veramente partire col piede giusto, inizia a fare una vasca senza curare troppo il layout ma concentrarti solo sulla coltivazione e gestione delle piante. la parte del "aquascaping" è il passo successivo che richiede la capacità artistica solo dopo aver acquisto la capacità tecnica. |
Quindi dovendo usare co2 che ne pensate dell'impianto fatto in casa? ho visto la guida qui sul forum
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl