![]() |
Problemi grossi con Vesicularia Dubyana
Salve,
vi scrivo questo perchè è la seconda volta che metto della vesicularia dubyana, prima su una roccia, quando avevo illuminazione pari a 48w in 120 litri lordi (diciamo 100 netti), con tanto di CO2 regolata con fotoperiodo tramite elettrovalvola, e il muschio ha attecchito poco sulle rocce, il resto si è rovinato, "rinseccolito", e ora quello sulle rocce non cresce (figuriamoci ora che sono passato a una plafoniera 4x24w quindi 96w in 100 litri. Poi l'ho messo su un legno, un nuovo mazzetto di ves. dubyana, e ho provato a farlo crescere con illuminazione (diciamo leggera, 3-4W, ma senza co2) in una vaschetta in attesa del caridinaio, ma niente, si è fatto per gran parte marrone (non l'ho ancora "mosso" quindi non so se abbia completamente attecchito al legno ma è per gran parte marcio)...Lo sposto nella vasca grande? E' frustrante, non ho avuto problemi con diverse piante, tranne con le crypto becketti, ma vabbè, e con questo muschio: ovunque leggo, leggo di invasione di muschi, davvero facili da far crescere... Ora vorrei allestire un cubetto per caridine, 11w in 20 litri lordi Mi sento frustrato perchè questo muschio benedetto non riesco a farlo crescere! #12#07-43 |
prova a postare i valori dell'acqua e qualche foto del muschio in questione
ciao |
Foto domani primo pomeriggio ora non posso, in vasca grande ph 6.5 kh 4 Gh 7 No3 0.6 quindi anche QUASI questi i valori dell'acqua della vaschetta che ho usato, ma è indifferente, visto che prima nell'acquario grande che poi nella vaschetta solo per il muschio ho avuto problemi!
(tra l'altro si legge da tutte le parti che i range della vesicularia siano veramente "ampi" dunque dubito di non rientrarvi....) comunque è proprio per metà marroncino, proprio si è rovinato.... possibile mai che non riesco a far sopravvivere un muschio!!! -43 mah! è davvero deprimente così... ecco una foto trovatain giro sul web... non il filo rosso in verticale, ma quel filamento marrone in diagonale "dal basso a sinistra in alto a destra", ecco il mio muschio è in gran parte così, con quella parte marroncina molto prevalente... http://s7.postimg.cc/ozxz3s76f/vesic...dubyana_02.jpg |
che temperatura hai in vasca?
ha volte reagisce in questo modo quando e' troppo compatto,o e' posizionato in zone con scarsa circolazione attendo le foto Ciao |
il filamento marrone altro non è che il fusticino del muschio,fusticino che non è paragonabile al fusto delle piante superiori per mancanza di tessuti specializzati.La presenza eccessiva di fusticini indica che il muschio è stato coltivato in ambiente poco luminoso o che è abbastanza vecchio.Un consiglio è di inserire il muschio non a ciuffi ma in maniera più diradata per evitar zone necrotiche.
|
Intanto grazie infinite, sempre disponibili!
comunque temperatura 24°.... Beh allora è stato sempre lo stesso errore: metterlo troppo compatto. comunque domani posto le foto, però credo davvero di averlo messo entrambe le volte troppo compatto. Però ad esempio ora sulle rocce ho 2-3 cm2 di muschio che stanno lì, senza crescere né marcire... come mai? |
considera che cresce lentamente e che per ripartire impiega diverse settimane...
|
Quote:
Comunque visto che ci siamo, che altro muschio consigli a crescita più rapida e più facile semmai? |
ti consiglio di guardare questo blog ;-)
http://ushi-kouge-aquascaping.blogsp...ic-mosses.html |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl