![]() |
monitoraggio avviamento vasca
Ciao a tutti,
ho letto le centinaia e centinaia di pagine riguardanti l'avvio di un marino... presenti nel forum, a parte i valori che come suggerito da tanti non misurerò prima del terzo mese, ora monitoro un giorno si e due no, t e salinità.... 25° costanti per 1026 e 35ppm come indicato dal refrattometro... su 160litri netti, ci sono circa 5kg di rocce vive e 25kg di rocce (erano bagnate si ma quasi morte) i sedimenti che si sono accumulati a qualche angoletto sembrano solo detriti, sono al secondo mese pieno ed ho fatto solo riabbocchi ho fatto un ciclo come indicato dal negoziante di 10 fiale di batt e 10 di nutrim per batteri per un intero mese, ciclo da subito di 8 ore di luce, ora , le rocce si stanno colorando di coralline ed alcune sono ricoperte da alghe tipo peluria marroncina/nocciola ed altre roccette hanno alghe verdi tipo erbetta.... sta andando bene? continuo così per altro mesetto prima di mettere per prova qualche ospite? non vorrei inserire da subito molto... pensavo a qualche molle ed una coppia di pagliaccetti vorrei consigli su che tipo di corallo orientarmi (quando sarà tutto pronto) che non necessiti di molte cure e luce fortissima e qualche consiglio se insirerire altre roccette vive per accelerare il processo,,,,, p.s. ho notato i primi segni di vita ci sono degli animaletti microscopici trasparenti con zampette ed antenne che camminano rapidamente sulle rocce... (scusate il non tecnicismo ma sono un neofita :) ) |
ciao
non inserire altre rocce che ogni volta riparti con un po' di maturazione.... la presenza di alghe e peluria dimostra che il processo di maturazione ancora non è giunto al termine anche se fino ad ora hai operato correttamente (anche se io tutti quei batteri non li avrei messi)...aspetta ancora un pochino per gli inserimenti. fra un mesetto (hai avuto pazienza fino ad ora, resisti ancora un po') inserisci un molle resistente e semplice da tenere tipo sinularia o sarcophyton e vedi come reagisce (sicuramente bene)...a quel punto puoi cominciare a valutare altri inserimenti, fatti piano piano e con molta attenzione soprattutto all'inizio...facci sapere come va |
dunque... ho solo rocce e skimmer tunze 9016 che schiuma poco e chiaro....
ho inserito filtro meccanico con poca lanetta da tenere 2 giorni per togliere roba in sospensione proveniente dalle rocce cosi da pulire per quando farò inserimenti.... poi tolgo subito così da non far insidiare troppi batteri buoni nella lana.... ma dovrò aspettare che vanno via le alghette? quando capisco che è pronto? |
prima di inserire il primo (scusa la ripetizione) corallo, fai un bel giro di test e vedi i valori come vanno.
|
aspettare 3 mesi per iniziare a fare i test è troppo.
dopo il primo mese, inizia a capire come funzionano i test per poi arrivare alla fine del secondo con valori buoni da poter iniziare ad inserire animali.;-) |
io ho i test per nitriti nitrati ph ca e refrattometro ... che valori dovrei avere ?
(so che ci sono miliardi di pagine sui valori) e che vorrei avere risp da chi segue il post così da mantenere un dialogo con chi ne è partecipe :) una volta che mi indicate sommariamente i valori corretti... al completamento secondo mese faccio il cambio di 15 litri su 150 ? o continuo solo con i riabbocchi? lo schiumatoio fa schiumetta bianca e caccia poco e nulla ... ma credo sia nella norma |
mi riaggancio al mio stesso post per un ulteriore consiglio...
la vasca ad oggi (mese e mezzo di avvio) misura una quantità esagerata di calcio (600/700) può dipendere dal fatto che sia stata avviata con acqua naturale e non acqua di osmosi? vivo in abruzzo acqua buona ma credo molto calcarea.. se così fosse al compimento del secondo mese , al primo cambio del 30% (160 litri totali) lo faccio con acqua demineralizzata e sale cosi da abbassarne i valori? tutti gli altri test sono nei parametri indicati corretti... |
devi sempre usare acqua di osmosi...l'acqua della rete non va assolutamente bene....ti porta proliferazione algale e altre problematiche da gestire.
il calcio in vasca alto lo hai anche perchè non cìè nulla che lo consuma |
Le pompe di movimento le hai?
Togli il filtro, usa solo acqua di osmosi. Il resto te lo hanno già detto. |
Rieccomi di nuovo qui,
Allora un primo appunto vorrei chiedere materialmente che tecnica utilizzate per i riabbocchi e per i cambi d'acqua, a mano visto che non ho un osmoregolatore... Per ricollegarmi al post , vvorrei chiedere dato che i valori sembrano stabili, a 6 settimane dall avvio e con scarsa proliferazione algare (leggera erbettansunalcune rocce) vorrei inserire un paio di micro pagliaccetti ocellaris ed un paio di roccette con discomi) e basta per altri due mesetti ..... in modo tale da far completare col tempo lavviamento della vasca.... i pesci li nutrirei un giorno sined uno no mentre oer i discosomi nulla..... he ne dite? Anhe Xchè ho trovato un buon affare e non vorrei perderli..... se mi aiutate a capire bene come fare i cambi è grancosa P.s. provengo da un mediterraneo era più semplice lacqua era già n pronta da cambiare :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl