![]() |
Molto belle le piante, nn so perché ma io nn riesco a far emergere proprio niente, mi si piegano sempre a filo dell'acqua e continuano sempre lungo il pelo dell'acqua, come fai?nelle vasche hai qualcosa x il movimento dell'acqua o no?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2 |
Quote:
Per le piante in vaso, durante la preparazione, alla terra di campo aggiungo pochissimo stallatico equino in pellet(poco perchè colora molto l'acqua), osmocote, torba bionda di sfagno. Le vasche non hanno nessun movimento d'acqua, uso solo la fitodepurazione (sono le piante stesse che depurano l'acqua). |
Complimenti davvero! Deve essere un lavoraccio però il trasferimento annuale, con pulizia annessa, di tutte le piante e pesci! Però immagino che l'inverno in pianura padana non sia proprio ideale per flora e fauna :)
|
Ciao!
Mi ricordo queste vasche...sbaglio o le avevi già postate qualche mese fa? probabilmente prima del blackout del forum... :-) |
Quote:
non ne ho più trovato traccia, con il mio vecchio nome non riuscivo più ad entrare nel forum, ho dovuto cambiarlo. Con calma cerco di ripostare gli articoli più interessanti. |
Davvero belle, peccato per l'inverno freddo. Io voglio provare a fare qualcosa del genere. Mio padre ha una serra nell'orto e voglio vedere se riesco a far crescere qualcosa li dentro
|
Quote:
Dentro una serra sarebbe il massimo, anche se le piante delicate dovranno essere portate al caldo, si evita di svuotare e pulire tutti gli anni, lasciando in vasca le nimfee, il fior di loto e le piante più robuste. |
spettacolo!
se ho bisogno di piante la prossima volta mi rivolto a te, mica a un negozio :D scherzo ovviamente, ancora complimenti.. sarebbe bello provare a tenerne una fuori tutto l'anno con piante resistenti e carassi e\o gambusie |
Quote:
Purtroppo la maggior parte delle piante delicate le devo buttare, tenendo solo le più giovani per la primavera successiva. Per un paio di anni ho provato a lasciarle piene d'inverno, per i carassi non ci sono stati problemi, anche con formazione del ghiaccio, resta un intercapedine tra giaccio e acqua e essendo alte un metro, trovano riparo nella parte più profonda. Il problema sono le foglie portate dal vento e le vecchie foglie delle ninfee che marciscono, inquinando parecchio l'acqua, Preferisco partire con le vasche pulite. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl