AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Consiglio su valori acqua. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=432669)

Neuro74 29-10-2013 18:41

Consiglio su valori acqua.
 
Sto progettando il mio nuovo 180lt.
A disposizione ho l'acqua del rubinetto e l'acqua filtrata e parzialmente osmotizzata che uso per bere e cucinare.
I valori delle due acque sono:
Acqua del rubinetto:
Ph 7,6 Gh 12/13, Kh 13
Acqua dell'impianto:
Ph 7,2 Gh 5/6, Kh 6
Ho usato test a reagente dell'Askoll per Ph e Kh e dell'Aquili per il Gh (di quest'ultimo sono un po' incerto sul risultato perchè il passaggio da arancione a verde è stato un po' lento).
Io vorrei fare un acquario ben piantumato (ma con piante semplici da coltivare) di comunità, ma con i barbus come base.
Qualche suggerimento?
Io stavo pensando di utilizzare acqua dell'impianto al 100% e poi lavorare un po' per ridurre il Ph.
Cosa ne pensate?
Dimenticavo, come illuminazione ho 90w e il filtro sarà un filtro interno caricato con un lt di siporax e lana di perlon.

Grazie.

Davide79 30-10-2013 14:34

Ciao,
l'acqua degli impianti per uso domestico non può essere utilizzata in acquario perchè viene filtrata con materiali che risultano tossici per i pesci.
Se utilizzi la funzione "cerca" del forum troverai innumerevoli discussioni al riguardo.

Se vuoi acqua tenera devi utilizzare un impianto di osmosi.

Ciao
Davide

berto1886 30-10-2013 14:46

beh all'inizio c'è scritto parzialmente osmotizzata... se ha un impianto ad osmosi inversa la può usare

Davide79 30-10-2013 15:48

Se così fosse hai ragione, ma normalmente gli impianti ad uso domestico non sono ad osmosi ma addolcitori, che non vanno bene.

Ciao
Davide

berto1886 30-10-2013 20:20

Beh non sempre ci sono anche gli impianti ad osmosi inversa ad uso casalingo che alla fine miscela il permeato con acqua filtrata dai soli carboni per alzare le durezze perché bere acqua osmotica non fa bene

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Neuro74 30-10-2013 23:11

E' come dice berto.
Dopo i vari filtri meccanici l'acqua passa nella membrana a osmosi.
E' però presente un bypass con una valvola che permette a una certa quantità di acqua di bypassare la membrana osmotica.
In pratica dal rubinetto esce una miscela di acqua osmotizzata e acqua semplicemente filtrata.
Sto pensando di mettere un T, un rubinetto e una valvola di non ritorno per aggiungere un punto di prelievo di acuqa completamente osmotizzata.

berto1886 31-10-2013 01:54

Perfetto ;-)

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Davide79 31-10-2013 11:36

Con un impianto del genere hai preso due piccioni con una fava;-)
Per curiosità quanto costa? Ed ogni quanto devi fare manutenzione (cambio dei filtri)?

Ciao
Davide

berto1886 31-10-2013 14:49

è un impianto ad osmosi come un'altro solo che alla fine ha un "T" per miscelare l'acqua di RO con quella solo filtrata dal carbone.. al limite avrà anche la lampada UVC...

Davide79 31-10-2013 14:52

Grazie Berto ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07073 seconds with 13 queries