![]() |
come si regola il deltec 300
Ciao a tutti,
ho acquistato un deltec usato... ma non ha il manuale. Qualcuno da dirmi come si regola? Se riuscite a mettermi anche qualche foto sarebbe veramente il massimo :-) Domani conto di avviare l'acquario #17 |
Lo appendi, lo riempi d'acqua dell'acquario, usando magari un bicchiere monouso, togliendo il bicchiere, e lo riempi fin quando, non riesci piu', perché esce acqua dallo scarico e ritorna in vasca.
Chiudi tutto il rubinetto dell'aria e l'accendi. Se la pompa fa rumore ma non pompa acqua, apri leggermente il rubinetto e soffiaci leggermente dentro. una volta partito, richiudi il rubinetto e gli fai spurgare un po' d'aria. Dopo di che apri di un quarto il rubinetto. Quando si sara' sporcato per bene,...circa un paio di giorni, apri leggermente di piu' il rubinetto dell'aria. Il risultato finale, dovra' essere un raccolto molto scuro. Il bicchiere non va' regolato, chiudilo tutto fino a fondo corsa. |
Il mio forse ha qualche problema, ma io tengo il bicchiere il più in basso possibile, appena appoggiato nel tappo, altrimenti non riesce a raccogliere niente (e già così raccoglie molto poco!). Sul mio se apro un po' di più l'aria si formano delle bolle nel tubo di carico e non funziona più, ma magari è la mia pompa che è vecchia.
|
Il bicchiere va' tenuto tutto chiuso, i problemi dovuti all'aria nel tubo di carico, sono dovuti allo sporco o girante danneggiata. Il mio gira da piu' di due anni, una volta al mese devo smontarlo e pulirlo in ogni sua parte, altrimenti comincia a farmare aria nel tubo di aspirazione.
|
Al Petsfestival ho chiesto allo stand dell'Aquaristica, lì mi hanno detto che in genere il problema è dovuto all'oring del tubo di carico, peccato che non riesca a trovarlo da nessuna parte (almeno ci fossero da qualche parte le misure proverei a chiedere nei negozi di idraulica, ma non le ho trovate). Ho provato anche a smontarlo per misurarlo, ma non sono riuscita!
Per la regolazione del bicchiere avevo letto che consigliavano di inserirlo fino all'altezza dei buchi presenti nel tappo, poi probabilmente ognuno lo mette come si trova meglio! |
Anche io ho avuto un po' di tempo questo skimmer,anche se era uno dei primi modelli quello con il tubo di aspirazione tutto incollato senza o-ring ma il problema di formazione dell'aria nel tubo di aspirazione non sono mai riuscito a risolverlo,neanche tenendo il rubinetto dell'aria quasi chiuso
|
Quote:
|
Io il mio lo pulivo una volta a settimana, sia il bicchiere che la parte emersa della colonna di contatto.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Ho messo in funzione lo schiumatoio come indicatomi.
Ho regolato il tappo sul bicchiere in modo che i buchi del tappo corrispondano al bordo del bicchiere. E' normale che la schiuma abbia risalito tutta la colonna riempiendo il bicchiere? (Il bicchiere è costantemente pieno di schiuma) |
Ma è pieno di schiuma o di liquido? Se si riempie subito di liquido non è normale e hai qualcosa che ti fa schiumare troppo
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl