AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   macchie e marcescenza nelle foglie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=432076)

Di Muzio 25-10-2013 18:55

macchie e marcescenza nelle foglie
 
buonasera,
da un periodo a oggi sono comparse come delle macchie trasparenti sulle foglie di echinodorus e le foglie di vallisneria tendono a marcire solo in alcuni punti....
ecco le foto...la vallisneria non sono riuscito a prenderla meglio di cosi....

http://s17.postimg.cc/yasqbv5vf/IMG_5103.jpg

http://s17.postimg.cc/961pyg6ez/IMG_5104.jpg

http://s17.postimg.cc/kjo99ngxn/IMG_5105.jpg
cosa succede?

un mese e mezzo fa circa ho avuto a causa di un riscaldatore impazzito uno sbalzo di temperatura di +10° e la co2 è rimasta chiusa per circa 3 giorni la scorsa settimana.

grazie a tutti

ALEX007 29-10-2013 22:40

ciao Di Muzio,le piante in foto sviluppano un buon apparato radicale e prendono la maggior parte dei nutrienti dal fondo.Hai un fondo fertilizzato?I valori dell'acqua?Fertilizzi?

Di Muzio 30-10-2013 01:14

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062192669)
ciao Di Muzio,le piante in foto sviluppano un buon apparato radicale e prendono la maggior parte dei nutrienti dal fondo.Hai un fondo fertilizzato?I valori dell'acqua?Fertilizzi?

ciao
si ho fondo fertile dennerle messo a luglio(circa) somministro co2 e fertilizzavo con un fertilizzante aquili nelle dosi consigliate e con il ferro della wave....ora su consiglio di alcuni qui sul forum nella sezione alghe metto 1/5 della dose del fertilizzante e ho eliminato il ferro per i valori invece non so risponderti ma di sicuro non ho tutto perfetto perché ho di continuo avannotti e non riesco a dosare bene il vivo.....
le piante potrebbero sottrarsi nutrienti a vicenda?perché la vallisneria è cresciuta anche sopra alle altre piante e non vorrei gli crei problemi.

ALEX007 31-10-2013 00:40

Nella letteratura sono documentati casi di allelopatia a livello del fondo tra vallisneria ed echinodorus ma non so fino a che punto si spinga questo fenomeno.
Per tagliare la testa al toro e per non impazzire con le varie carenze proverei a reintegrare il fondo con delle tabs fertili.
Per curiosità hai pesci fitofagi?

Di Muzio 31-10-2013 01:15

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062193945)
Nella letteratura sono documentati casi di allelopatia a livello del fondo tra vallisneria ed echinodorus ma non so fino a che punto si spinga questo fenomeno.
Per tagliare la testa al toro e per non impazzire con le varie carenze proverei a reintegrare il fondo con delle tabs fertili.
Per curiosità hai pesci fitofagi?

gli unici ospiti che ho ora sono coridoras e apistogramma con qualche lumachina qui e li(credo siano planorobis)per il fondo possibile si sia gia esaurito? non ha neanche 4 mesi....il fenomeno poi si è limitato a quelle foglie...provo lo stesso con una pastiglia male non farà...

grazie!!

ALEX007 01-11-2013 21:02

se il problema riguarda solo uno-due foglie tagliale...idem per la Vallisneria
Il fondo può esaurirsi anche dopo 4 mesi,il suo scopo principale è di fornire una buona spinta iniziale alle piante.Se fertilizzi in colonna e reintegri costantemente anche un fondo inerte nel giro di qualche mese diviene fertile ;-)
Per quanto riguarda la valli occhio alla potatura che va fatta tagliando le foglie alla base, non a metà altezza.

Di Muzio 15-11-2013 18:20

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062195959)
se il problema riguarda solo uno-due foglie tagliale...idem per la Vallisneria
Il fondo può esaurirsi anche dopo 4 mesi,il suo scopo principale è di fornire una buona spinta iniziale alle piante.Se fertilizzi in colonna e reintegri costantemente anche un fondo inerte nel giro di qualche mese diviene fertile ;-)
Per quanto riguarda la valli occhio alla potatura che va fatta tagliando le foglie alla base, non a metà altezza.

avevo letto di qualcuno che le spuntava e quindi qualcuna l ho spuntata anche io, di solito comunque le taglio alla base o più vicino possibile.
ad oggi comunque sembrano crescere bene e non hanno più macchie ma ho notato pero altra stranezza nelle foglie delle cripto: si squagliano letteralmente....una sola pianta sembra immune a questa cosa e cresce senza problemi....

ALEX007 15-11-2013 20:41

cerca "peste delle cryptocoryne" ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996

Di Muzio 16-11-2013 16:57

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062214397)
cerca "peste delle cryptocoryne" ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996

ok quindi come immaginavo dipende dal ph....infatti sembrano come sciogliersi l unica cosa è quella che quando rinascono alcune foglie sono molto strette simili a steli d erba.....puo essere mancanza di ferro o nutrienti nel fondo?

grazie per l aiuto

ALEX007 18-11-2013 00:18

Cerca di capire a che specie appartiene.Alcune varietà presentano foglie molto strette (es. crispatula balansae).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10568 seconds with 13 queries